1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa VELO
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Vi presento la mia seconda foto in assoluto (la prima era questa: viewtopic.php?f=5&t=52943), elaborata ieri sera. Il luogo di ripresa è sempre lo stesso (solo il giorno dopo, temperatura più fresca), gli strumenti invertiti e gli errori......gli stessi! La rotazione di campo è più evidente (parecchio) e mi sembra di aver letto su qualche topic che IRIS permette di correggerla (ma non so come fare). Una cosa l'ho imparata: se tengo gli strumenti montati per più di un giorno devo ricontrollare maniacalmente ogni volta la messa in polare!
Inoltre credo, guardandola bene, di aver forzato troppo la saturazione dei colori con (Photoshop CS2) e aver scurito troppo il fondo cielo. Mi date qualche dritta per migliorarla?

Questi i dati di ripresa.
Montatura : EQ6Pro
Tubo di ripresa : William Optics Megrez 90APO + flattener William Optics Type III
Autoguida : CCD Orion Starshot su William Optics Megrez 72APO
Fotocamera : Nikon D200 + timer esterno
Somma di 40 foto x 3min, ISO 800 + 14 dark, no flat
Data e luogo di ripresa : 18/8/2010, Marina di Maratea (PZ), alt. 80slm, T=25°C circa

Elaborazione: Deep Sky Stacker + Photoshop + reinquadratura

Critiche e consigli, grazie!

Ciao, Fab.


Allegati:
Nebulosa Velo (per Forum - 01).JPG
Nebulosa Velo (per Forum - 01).JPG [ 412.29 KiB | Osservato 1177 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa VELO
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i problemi che hai già citato, vedo una cattiva messa a fuoco.
Forse dovresti puntare su soggetti meno ostici, almeno all'inizio. In tal modo prendi confidenza con gli strumenti e con le tecniche di elaborazione.
Cuiao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa VELO
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona immagine, ma c'è qualcosa che non va nell'elaborazione, riprova magari seguendo la guida di Solomon tradotta dal buon Renzo del Rosso e scaricabile dal suo sito. Mi sembra che dia risultati migliori di DSS.

p.s. c'è una sorta di rotazione di campo...hai sommato serie di immagini con inquadrature differenti?

ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa VELO
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace molto dirlo, ma dopo la BELLA Nord America questa è alquanto bruttina: elaborazione da paura (in senso negativo), rotazione di campo (ma questo è eliminabile via software (fatti dire dagli altri su come fare), messa a fuoco non precisa......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa VELO
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
A parte i problemi che hai già citato, vedo una cattiva messa a fuoco.
Forse dovresti puntare su soggetti meno ostici, almeno all'inizio. In tal modo prendi confidenza con gli strumenti e con le tecniche di elaborazione.
Cuiao
Alex

E già, mi sa che ho fatto il passo più lungo della gamba :( . Ho voluto provare la Velo per cimentarmi con qualcosa di ostico e vedere tutti i miei limiti e gli errori fin da subito. Forse non è il metodo più ortodosso ma spero che funzioni.
Del problema di messa a fuoco ne ero consapevole ma la mancanza di esperienza mi ha giocato un brutto scherzo. La curerò meglio. Il problema è che, lavorando con una DSRL Nikon, non ho l'interfaccia per DSRL Focus e la messa a fuoco la faccio scattando e visionando l'immagine zoomando direttamente sul display della fotocamera...e cosi non va bene.

DarioT ha scritto:
p.s. c'è una sorta di rotazione di campo...hai sommato serie di immagini con inquadrature differenti?


La rotazione di campo esiste su ogni immagine e quindi dipende da un cattivo stazionamento in polare :evil: . Ho stazionato la montatura il primo giorno e non l'ho ricontrollata per i successivi 15 fidando del fatto che nessuno, sul terrazzino dove stavo, avrebbe messo piede ma, probabilmente, non è bastato :oops: .

SunBlack ha scritto:
Mi spiace molto dirlo, ma dopo la BELLA Nord America questa è alquanto bruttina: elaborazione da paura (in senso negativo), rotazione di campo (ma questo è eliminabile via software (fatti dire dagli altri su come fare), messa a fuoco non precisa......


E perchè ti spiace? Grazie invece. Per l'elaborazione sto sperimentando DSS e PS CS2. Di IRIS ho scaricato alcune guide ma ancora non l'ho utilizzato. Mi sto scontrando con difficoltà che penso avete passato e superato tutti voi. E spero anch'io di superarle con il vostro aiuto.
Ho voluto postare questa seconda immagine ben sapendo che era scarsa ma, secondo me, è meglio ricevere critiche (sulle quali puoi lavorare per migliorarti) che lusinghe (se non meritate); per migliorarti è meglio prendere schiaffi che carezze.
Grazie, comunque, a tutti delle critiche, mi applicherò di più! Innanzitutto, se purtroppo ora non posso partire da dei file grezzi decenti, proverò a migliorare l'elaborazione, se non altro per fare "palestra" :mrgreen: :mrgreen: .
Ciao Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa VELO
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabrizio, Oltre alle grosse problematiche messe in evidenza dagli altri Amici del forum, permetti un consiglio per le elaborezioni future: Hai tagliato completamente l'istogramma nelle parti scure e quindi hai "perso" irrimediabilmente tutte le informazioni delle polveri sottili e fondo cielo (ciò non va bene). Non bisogna mai tagliare l'istogramma, ma va "regolato" in modo da mantenere intatte tutte le informazioni che la camera ha raccolto. Oltremodo il suggerimento di Alphascorpio di comiciare con soggetti più facili è da tenere in grande considerazione in quanto, con questi, otterrai un rapporto segnale/rumore decisamente più gestibile (considerando anche la camera che adoperi).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa VELO
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, Marco, proverò a rielaborare l'immagine più volte tenendo conto dei consigli per cercare di ottenere un'immagine più decente. Appena fatto la posto.
Grazie, ciao Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010