1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da pochi giorni che posseggo un filtro h-alfa (Astronomik 12nm) e ne sto apprezzando le potenzialità in una zona con IL coma la mia.

Questa è l'ultima ripresa effettuata senza crederci molto date le condizioni di ripresa: luna a 2/3, foschia, soggetto bassissimo sull'orizonte e, se non bastasse, fuochi d'artificio in lontananza.
Allegato:
LagunaWeb.jpg
LagunaWeb.jpg [ 342.39 KiB | Osservato 1057 volte ]


Somma di 7x5' + 7x8'; 13 dark e 21 flat. Elaborazione Iris e PS. Ho pesantemente croppato per meglio evidenziare i dettagli.

Graditi critiche e giudizi,

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianpri, mi son permesso di metterci mano al tuo lavoro, perchè ne ho viste le enormi potenzialità.
In solo 3 minuti con PS, ho agito solo su curve, livelli e UM sulle zone centrali più luminose, la tua è un pò appiattita forse per timore di non osare, ma con l'Ha esposto a dovere i risultati si ottengono anche dalle nostre parti.
Sicuramente si può far meglio di questa mia elab. ma mi pare possa dimostrare la quantità di segnale da te catturato.


Allegati:
LagunaWeb.jpg
LagunaWeb.jpg [ 695.32 KiB | Osservato 1045 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Vittorino, in effetti hai ragione: ho avuto paura di osare di più; temevo di esaltare troppo il rumore. Anche perchè in fase di calibrazione ho commesso l'errore di calibrare le 7 pose da 5' con l'unico dark ripreso da 8'. Ciò ha provocato, nelle parti più scure dell'immagine non croppata, degli orribili punti neri. Dovrò riprendere un'altra serie di dark da 5' e calibrare le relative pose. Ma soprattutto dovrò imparare ad usare meglio PS in fase di elaborazione.
Grazie comunque per aver mostrato le potenzialità dell'immagine.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Buona la prima!!
A parte gli scherzi, la seconda è più appariscente ma poi è questione di gusti.
La laguna è una nebulosa molto luminosa però un'altro pò di integrazione io la farei o meglio l'avrei fatta.
Vedo che hai usato il famigerato filtro halfa 13nm dell'Astronomik, ma non vedo aloni attorno alle stelle come mai? Vuoi vedere che sei un fortunato, hai beccato uno dei pochi filtri 13nm dell'astronomik che non fanno gli aloni? Complimenti continua così.
Saluti
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da un pò di tempo , astronomik ha modificato i filtri

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
intanto complimenti per l'immagine...

riguardo alla dibattuta vicenda filtri riporto quanto segue da un post di Nicola Montechiari su questo stesso forum:
"Gli astronomik non sono il massimo, pare creino alcune riflessioni interne che rendono spiacevoli le stelle luminose (aloni tipo centro freccette). Mi pare di ricordare che Gianluigi Bianchi dicesse che gli Optec non hanno questo problema."
il post è questo: http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... 08&start=0

nonchè questa dicitura sul sito di un noto venditore per un filtro astrodon 5 nm:
"un singolo substrato permette di eliminare riflessi interni che causano aloni intorno alle stelle luminose come avviene per la maggior parte degli altri filtri H-alfa "

Poi per quello che ho sentito in giro il problema si presenta:
1) sulle stelle fuori asse
2) sulle stelle più luminose
3) è dipendente dalla sensibilità della camera e dalla lunghezza dell'esposizione (v. punto 2)

poi come ho già detto un problema simile e che lo può accentuare si presenta con le SBIG dipendentemente dalla distanza tra il sensore e la finestra del ccd e anche del filtro (aloni multipli). Purtroppo non ho trovato il documento che ne parlava dove facevano esperimenti proprio sulle distanze e di cosa succedeva al variare di queste.. peccato perchè era fatto molto bene...

In definitiva comunque penso, ma è da appurare, che ci sia differenza tra pose da 5-10 minuti fatte con una reflex e riprese fatte con una st10 (in assoluto tra le più sensibili) magari da 15/20/30 minuti.... e varia anche in base alla chiusura di banda del filtro...

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie per i lusinghieri apprezzamenti (fanno piacere per chi è alle prime armi !).
Edoardo, non mi ero proprio posto il problema degli aloni, ma credo che la dsamina fatta da Francesco possa avere un fondamento. Per l'elaborazione penso che un pò di più potrei osare. Qualcuno mi suggerisce un semplice tutorial di PS tanto per iniziare a far pratica ? Fino ad ora mi limito ad usare livelli e curve ma senza troppe cognizioni, solo per tentativi. So che dovrei applicarmi di più ma mi manca il tempo.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rielaborato l'immagine osando un pò di più:
Allegato:
LagunaWeb.jpg
LagunaWeb.jpg [ 308.12 KiB | Osservato 945 volte ]


Edoardo, ho dimenticato di dirti che non ho potuto riprendere oltre perchè nelle ultime pose mi venivano le punte degli alberi all'orizzonte :(

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
gianpri ha scritto:
Ho rielaborato l'immagine osando un pò di più:
Allegato:
LagunaWeb.jpg


Edoardo, ho dimenticato di dirti che non ho potuto riprendere oltre perchè nelle ultime pose mi venivano le punte degli alberi all'orizzonte :(

Giovanni


Decisamente migliore!!!!!


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna in H-Alfa
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VAI COSI' :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010