Ciao,
intanto complimenti per l'immagine...
riguardo alla dibattuta vicenda filtri riporto quanto segue da un post di Nicola Montechiari su questo stesso forum:
"Gli astronomik non sono il massimo, pare creino alcune riflessioni interne che rendono spiacevoli le stelle luminose (aloni tipo centro freccette). Mi pare di ricordare che Gianluigi Bianchi dicesse che gli Optec non hanno questo problema."
il post è questo:
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... 08&start=0nonchè questa dicitura sul sito di un noto venditore per un filtro astrodon 5 nm:
"un singolo substrato permette di eliminare riflessi interni che causano aloni intorno alle stelle luminose come avviene per la maggior parte degli altri filtri H-alfa "
Poi per quello che ho sentito in giro il problema si presenta:
1) sulle stelle fuori asse
2) sulle stelle più luminose
3) è dipendente dalla sensibilità della camera e dalla lunghezza dell'esposizione (v. punto 2)
poi come ho già detto un problema simile e che lo può accentuare si presenta con le SBIG dipendentemente dalla distanza tra il sensore e la finestra del ccd e anche del filtro (aloni multipli). Purtroppo non ho trovato il documento che ne parlava dove facevano esperimenti proprio sulle distanze e di cosa succedeva al variare di queste.. peccato perchè era fatto molto bene...
In definitiva comunque penso, ma è da appurare, che ci sia differenza tra pose da 5-10 minuti fatte con una reflex e riprese fatte con una st10 (in assoluto tra le più sensibili) magari da 15/20/30 minuti.... e varia anche in base alla chiusura di banda del filtro...
Ciao,
Francesco