Pering ha scritto:
E' fuori dubbio che Danilo Pivato è un artista, ma qui non stiamo commentando l'artista ma solo l'ultima sua creazione, che per me è una fetecchia.
I normali filtri halfa sono ottimizzati per focali maggiori di f/4, quindi con tutta provabilità il problema risiede qui. Comunque non si può dire che i filtri halfa sono generatori di aloni, io ho il 12nm della Astronomik e il 6nm della Astrodon e ho usato il 7nm della Baader con f/6.7 non mi hanno dato mai nessun alone.
Le soluzioni ci sono, costano lo so ma ci sono, per esempio sensori più grandi con tele a focali più alte.
Comunque restando con i piedi per terra l'hai fatta a f/2.8 o hai chiuso un pò il diaframma?
Scusa,
forse hai travisato il mio discorso...
a parte il fatto che non penso che Danilo sia un artista ma un ottimo astrofotografo ed esperto di ottiche.. la differenza può sembrare lieve ma non lo è.. infatti ha precisato che le sue immagini, per quanto io (dal mio basso) le giudichi belle, non hanno finalità estetiche...
Il mio post non intendeva che i filtri halpha generano aloni ma che tutti i filtri, anzi tutte le superfici ottiche sopratutto trattate (con più strati) possono generare aloni e riflessi per la diffrazione della luce. Il parere che ho riportato era di un progettista ottico che considero molto in gamba.
Tra l'altro l'immagine in questione è stata ripresa con una st10 che a parte avere una sensibilità altissima, e quindi acuire il "problema", ha un'altra particolarità (che avevo letto su un interessante documento tempo fa ma che non sono riuscito a ritrovare) che può generare dei riflessi/aloni dipendenti dalla distanza delle superfici ottiche in gioco e dal sensore.. compresa la stessa finestra ottica che copre il sensore del ccd.
Difatti la stessa cosa la trovi sull'immagine di Danilo di M81 dove si vede la flux nebula... che io, al pari di quella postata, non considererei una "fetecchia"... tra l'altro gli aloni incriminati li ho ritrovati su immagini di tantissimi bravi astrofotografi ripresi alle più svariate focali, con vari filtri e anche con ccd che potrebbero costare quanto un'utilitaria (vedi stx 16803)...
La mia non vuole essere una provocazione ma solo una precisazione confutabilissima (con dati alla mano).
ciao e cieli sereni,
Francesco