1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una risoluzione di 4,7" d'arco x pixel non è stato semplice
catturare alcune delle maggiori striature filamentose che
caratterizzano questa parte della nebulosa Velo.

Nell'immagine Hires aspettate qualche secondo in più per vedere
le due immagini (rollover: positivo-negativo) per una migliore
visualizzazione dei dettagli fini.
Il tutto come al solito dal Balcony Observatory in Rome! :wink:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Pei i dati tecnici della foto fate clik sulla freccia verde in basso
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'alone attorno alle stelle è troppo esteso, forse l'ottica scafegna...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
L'alone attorno alle stelle è troppo esteso, forse l'ottica scafegna...


Non capisco la parola "scafegna", probabilmente è una derivazione dialettale a me sconosciuta.
Se però intendevi dire un'ottica di qualità scadente, devi sapere che non sempre gli aloni associati
a stelle luminose derivano dal fatto che l'obiettivo non sia di qualità.
L'impiego di filtri più o meno a banda stretta associati a lenti refrattive o a specchi, spesso generano
per il fenomeno ottico di diffrazione tali aloni che, ovviamente, non si ripercuotono sulla qualità
intrinseca dell'ottica primaria.

Se poi dovessi rimanere scettico su quanto ho appena scritto prova a scaricare dal DSS, o meglio ancora
dal POSS, un'immagine realizzata con il filtro rosso di una stella luminosa. Ammesso poi che lo Schmidt di
Mt. Palomar dovesse essere poi giudicato come un'ottica ... scafegna! :wink: :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
E' un termine dialettale che sottointende la presenza di qualcosa che non va, o meglio che non rientra nella normalità di funzionamento.
In ogni modo, non conoscendo l'ottica in questione e non trovando argomenti plausibili ho posto il dubbio con quel "forse".
Ora mi dici che l'ottica è perfetta, ma l'associazione ottica-filtro ha prodotto l'effetto in argomento.
Certo è possibile, vuol dire che è un matrimonio che non sa da fare.
Io avrei anche un altro dubbio, sarà stata l'umidità dell'aria, a volte anche se non si appannano le lenti l'umidità è talmente elevata che le stelle si spappolano, o formazione di ghiaccio sul sensore.
Be certo se è stato il filtro ha fatto un bel danno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pering,
ti riporto una frase non mia scritta da un amico, iscritto ad un altro forum, che sintetizza il perchè degli aloni.

"Gli aloni decentrati sono tipici dei filtri Ha e sono spesso dovuti a riflessioni multiple interne al filtro. Essendo l'Ha un filtro molto stretto di banda, è costituito da molti strati di materiali dielettrici o metallici. Per cui si generano sovente questi fenomeni per le stelle che si trovano fuori asse, perché il fascio non arriva perpendicolare al piano del filtro".

Sinceramente non so quale ottica ha usato Danilo per questa immagine, se la BRC o la camera schmidt, ma penso che sia poco discutibile che se fosse stata in qualche modo discutibile una persona della sua esperienza l'avrebbe utilizzata o quanto meno avrebbe specificato, come fatto in passato mentre ricollimava la sua complicatissima camera schmidt, avrebbe detto esattamente da cosa dipendevano i problemi....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella l'immagine Danilo...
complimenti...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco, hai risposto in modo completo e preciso,

Non me ne voglia invece Pering, ma spesso non sapendo il grado
di preparazione degli interlocutori si rischia di passare o per troppo
superficiali, o inversamente, per troppo saccenti!

In ogni caso l'ottica impiegata per la fotografia è un teleobiettivo di
nota marca orientale con focale di 300mm e luminosità massima f/2,8 IF ED.
E' certamente un buon vetro anche se non progettato specificatamente
per un uso astronomico. Il problema è trovare qualcosa di meglio con
quella focale e luminosità: purtroppo non c'è altro!

Aggiungo a quanto detto correttamente da Franceso che i filtri a banda
stretta "soffrono" l'impiego su ottiche particolarmente luminose.
Effe 2,8 è una luminosità in effetti eccessiva per tale impiego. Ma non
essendoci altro e riprendendo in H-alpha da un cielo metropolitano, che
altro fare?
Cari saluti,

Danilo PIvato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
E' fuori dubbio che Danilo Pivato è un artista, ma qui non stiamo commentando l'artista ma solo l'ultima sua creazione, che per me è una fetecchia.
I normali filtri halfa sono ottimizzati per focali maggiori di f/4, quindi con tutta provabilità il problema risiede qui. Comunque non si può dire che i filtri halfa sono generatori di aloni, io ho il 12nm della Astronomik e il 6nm della Astrodon e ho usato il 7nm della Baader con f/6.7 non mi hanno dato mai nessun alone.
Le soluzioni ci sono, costano lo so ma ci sono, per esempio sensori più grandi con tele a focali più alte.
Comunque restando con i piedi per terra l'hai fatta a f/2.8 o hai chiuso un pò il diaframma?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering,

liberissimo di pensarla come credi, ci mancherebbe!

L'immagine è la conseguenza di quanto è scaturito dalle condizioni
del complesso strumentale, perchè rispecchia quanto è stato raccolto e
impresso dal sensore.

Per quanto riguarda invece l'elaborazione mi limito sempre a mantenere
l'intensità e la corretta proporzione fotometrica delle stelle, quindi alone
o non alone rimarrà tale perchè non ho velleità estetiche!
Grazie del parere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
E' fuori dubbio che Danilo Pivato è un artista, ma qui non stiamo commentando l'artista ma solo l'ultima sua creazione, che per me è una fetecchia.
I normali filtri halfa sono ottimizzati per focali maggiori di f/4, quindi con tutta provabilità il problema risiede qui. Comunque non si può dire che i filtri halfa sono generatori di aloni, io ho il 12nm della Astronomik e il 6nm della Astrodon e ho usato il 7nm della Baader con f/6.7 non mi hanno dato mai nessun alone.
Le soluzioni ci sono, costano lo so ma ci sono, per esempio sensori più grandi con tele a focali più alte.
Comunque restando con i piedi per terra l'hai fatta a f/2.8 o hai chiuso un pò il diaframma?


Scusa,
forse hai travisato il mio discorso...

a parte il fatto che non penso che Danilo sia un artista ma un ottimo astrofotografo ed esperto di ottiche.. la differenza può sembrare lieve ma non lo è.. infatti ha precisato che le sue immagini, per quanto io (dal mio basso) le giudichi belle, non hanno finalità estetiche...

Il mio post non intendeva che i filtri halpha generano aloni ma che tutti i filtri, anzi tutte le superfici ottiche sopratutto trattate (con più strati) possono generare aloni e riflessi per la diffrazione della luce. Il parere che ho riportato era di un progettista ottico che considero molto in gamba.
Tra l'altro l'immagine in questione è stata ripresa con una st10 che a parte avere una sensibilità altissima, e quindi acuire il "problema", ha un'altra particolarità (che avevo letto su un interessante documento tempo fa ma che non sono riuscito a ritrovare) che può generare dei riflessi/aloni dipendenti dalla distanza delle superfici ottiche in gioco e dal sensore.. compresa la stessa finestra ottica che copre il sensore del ccd.

Difatti la stessa cosa la trovi sull'immagine di Danilo di M81 dove si vede la flux nebula... che io, al pari di quella postata, non considererei una "fetecchia"... tra l'altro gli aloni incriminati li ho ritrovati su immagini di tantissimi bravi astrofotografi ripresi alle più svariate focali, con vari filtri e anche con ccd che potrebbero costare quanto un'utilitaria (vedi stx 16803)...

La mia non vuole essere una provocazione ma solo una precisazione confutabilissima (con dati alla mano).

ciao e cieli sereni,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010