1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

come si distinguono le due montature?

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
aiut.. che Avatar!!!

si distinguono prima di tutto per l'illuminatore interno del cannocchiale polare e poi perche' la DX e' piu' lunga lungo l'asse di AR
(e sul corpo della mount c'e' il potenziometro per regolare la luminosità del led interno)

ovviamente fuori c'e' scritto DX ;D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
xchris ha scritto:
aiut.. che Avatar!!!

si distinguono prima di tutto per l'illuminatore interno del cannocchiale polare e poi perche' la DX e' piu' lunga lungo l'asse di AR
(e sul corpo della mount c'e' il potenziometro per regolare la luminosità del led interno)

ovviamente fuori c'e' scritto DX ;D


Quoto ed aggiungo che la regolazione dell'altezza ha 2 viti contrapposte, mentre la versione normale ne ha una sola.
Effettivamente hai messo un Avatar inquietante :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
giusto... mi sono dimenticato la regolazione extra :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma meccanicamente sono identiche (cioè: assi corone e viti senza fine sono le stesse?) Credevo che la DX avesse una capacità di carico superiore alla GP "liscia"...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la dx porta di più, ma non son sicuro se perchè ha le corone in bronzo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, la GP-DX dovrebbe portare 10Kg, la GP 7Kg. Una volta 3Kg di differenza erano come il giorno e la notte, adesso con l'invasione delle montature cinesi fanno un po' tenerezza.
Purtroppo non ho trovato foto comparative, ma la DX è un po' più grande della GP, inoltre (ma qui prendetela con le pinze) la DX dovrebbe avere i cuscinetti, la GP no: la mia Super Polaris (SP) ha le bronzine.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente cuscinetti, bronzine pure per dx

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
niente cuscinetti, bronzine pure per dx

Ecco, sapevo di sbagliare :oops:

Comunque, etichette a parte, mi pare che la GP-DX, a differenza della GP normale, abbia la ruota di AR più grande e dovrebbe avere una sorta di sede maggiorata, mentre il corpo della GP è liscio.
GP-DX: http://www.awrtech.co.uk/ih/gif/gp-dx.jpg
GP: http://digilander.libero.it/retux75/ima ... ip1-37.gif

Ecco, l'ho trovata alla fine una foto comparativa (anche se è molto piccola): http://www.company7.com/orion/graphics/vxGPDXMounts.jpg

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen GP e GP-DX
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
aiut.. che Avatar!!!





:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....mi stò ancora piegando dal ridere!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010