1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Con estremo CORAGGIO e SFACCIATAGGINE, posto la mia PRIMA immagine in assoluto, dopo aver passato più di un anno a studiare le tecniche (e fare tesoro dei consigli degli esperti di questo sito, analizzandone attentamente le foto) e dopo due dal mio ritorno ad interessarmi di astronomia dopo più di 30 anni (!!).
E' un primo tentativo e quindi affetto da diversi errori e problemi di cui sono ben conscio ma, almeno esteticamente, non mi sembra una schifezza. I problemi presenti sono una leggera rotazione di campo (ho messo in polare la montatura e non l'ho più ricontrollata attentamente per i successivi 7 giorni, Mea Culpa!!), una leggera sfocatura (difficoltosa messa a fuoco, fatta attraverso reiterazioni di messa a fuoco, scatto, analisi della foto) e un rumore termico mooolto evidente. Sicuramente i più esperti ci troveranno altri difetti e per questo vi prego di aiutarmi a migliorare.

Questi i dati di ripresa.
Montatura : EQ6Pro
Tubo di ripresa : William Optics 72APO + flattener William Optics Type III
Autoguida : CCD Orion Starshot su William Optics Megrez 90APO
Fotocamera : Nikon D200 + timer esterno
Somma di 43 foto x 4min, ISO 800 + 18 dark, no flat
Data e luogo di ripresa : 17/8/2010, Marina di Maratea (PZ), alt. 80slm, T=28°C circa

Elaborazione: Deep Sky Stacker + Photoshop + reinquadratura

Che ne pensate? Spero di migliorare in fretta anche grazie ai vostri consigli e critiche, ciao.
Fabrizio.


Allegati:
NCG 700 Nord America (01).jpg
NCG 700 Nord America (01).jpg [ 473.02 KiB | Osservato 2645 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabrizio

non capisco assolutamente niente di foto astronomiche, a me vengono male pure le foto delle vacanze, posso solo dirti che la trovo bellissima e come primo risultato assai incoraggiante. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io avrei ruotato la fotocamera per far entrare meglio la nebulosa.
Per il resto non è affatto male, c'è qualcosa da limare (es. fai i flat), ma sei sulla buona strada. Certo che la D200 è vecchiotta e in termini di noise è sorpassata, consiglierei un upgrade, Nikon o Canon devi scegliere te in base al tuo parco ottiche (ammesso che tu ne abbia uno) e budget.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia prima foto astronomica....è meglio non farla vedere a nessuno! La tua è un capolavoro in confronto se continui così salirai ai vertici del Gotha dell'astrofotografia molto presto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fabrizio, quoto Andrea sull'esperienza, ma mi sembra davvero un ottimo inizio!

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ben comincia...
e tu hai molto ben cominciato, sicuramente una macchina migliore ti agevolerà di sicuro il compito...ora devi solo contiunare a scattare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, ottimo risultato.
Quoto anch'io l'upgrade della fotocamera.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uh, GRAZIE, tutti troooppo buoni, ma ho solo imparato a scrivere, sono ancora in...2° elementare!

andrea63 ha scritto:
Ciao Fabrizio

non capisco assolutamente niente di foto astronomiche, a me vengono male pure le foto delle vacanze, posso solo dirti che la trovo bellissima e come primo risultato assai incoraggiante. :D


Grazie Andrea, noi è dal metereologicamente infausto w.e. dello star party dell'Amiata che non ci vediamo, magari cercherò di partecipare a qualche incontro di quelli qui intorno a Roma, così ci rivediamo.

SunBlack ha scritto:
Beh, io avrei ruotato la fotocamera per far entrare meglio la nebulosa.
Per il resto non è affatto male, c'è qualcosa da limare (es. fai i flat), ma sei sulla buona strada. Certo che la D200 è vecchiotta e in termini di noise è sorpassata, consiglierei un upgrade, Nikon o Canon devi scegliere te in base al tuo parco ottiche (ammesso che tu ne abbia uno) e budget.


Hai ragione, Sunblack, ma ti assicuro che nel mirino della fotocamera non capivo nemmeno se il puntamento era corretto, figurati inquadrarla bene! Da limare c'è tantissimo ma mi attrezzerò. Purtroppo mi rendo conto che la D200 (per giunta non modificata) è una grossa limitazione ma piuttosto che prendere un'altra DSRL stò valutando se investire una cifra per me non indifferente e prendermi un CCD (pensavo ATIK 383L mono). La mia D200 mi da grosse soddisfazioni in campo fotografico (sono più di trent'anni che faccio fotografia) e su Nikon ho costruito un buon parco ottiche (Tokina 12-24 ATX Apo, Nikkor 24-120, Nikkor 105 micro APO stabilizz., Nikkor 50 f/ 1,4 e Nikkor 80-200 f/2,8 Apo) quindi forse è meglio tenere questa per la fotografia "normale" e prendere un CCD specialistico per l'Astrofotografia. Bah, ora non ho soldi ma vedremo....

Nicola Montecchiari ha scritto:
La mia prima foto astronomica....è meglio non farla vedere a nessuno! La tua è un capolavoro in confronto se continui così salirai ai vertici del Gotha dell'astrofotografia molto presto.


Grazie anche a te, Nicola, incoraggiamenti così fanno bene all'animo inquieto e critico che è in me. Soprattutto se vengono da uno come te (ho visto il tuo sito....non ho parole!). Sai, Nicola, che anch'io mi sono appassionato all'Astronomia con i libri di Maffei? Ho letto "Al di la della Luna" a 14 anni, divorato "I mostri del cielo" subito dopo e poi " La cometa di Halley" e "L'Universo nel tempo". E' quasi esclusivamente grazie a Paolo che ho imparato ad amare l'Astronomia. Gliene sarò per sempre grato, ora che le stelle le può vedere da vicino e forse ne è parte.

Elio ha scritto:
Complimenti Fabrizio, quoto Andrea sull'esperienza, ma mi sembra davvero un ottimo inizio!

:wink:


Vittorino ha scritto:
Chi ben comincia...
e tu hai molto ben cominciato, sicuramente una macchina migliore ti agevolerà di sicuro il compito...ora devi solo contiunare a scattare.


Massimo ha scritto:
Complimenti, ottimo risultato.

Quoto anch'io l'upgrade della fotocamera.

Saluti
Massimo



Grazie Elio, Vittorino e Massimo, grazie ragazzi, come detto prima, troppo buoni.
A presto, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo ha scritto:
Complimenti, ottimo risultato.
Quoto anch'io l'upgrade della fotocamera.

Saluti
Massimo


Massimo, perdonami, ho visto solo ora il tuo sito e, anche per te, come detto per Nicola, non ho parole! Non ho tanto da imparare...ho una vita da imparare. Come da tanti altri che frequentano il sito e che ci mettono l'anima in questa passione.
Ciao, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però a me qualche dubbio sull'elaborazione viene..43 pose da 4 min..son tante e il rumore è troppo..non conosco la camera, però possibile tutto questo rumore?

per il resto..ottimo inizio!! e mi raccomando hai flat!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010