1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti

non so se sono solo io che ho parecchi problemi ma ultimamente questo programma mi da parecchie noie che non so proprio come risolverle... comincio col dire che dopo aver elaborato e sommato tutte le pose fotografiche mi rende un'immagine finale completamente priva di colori :evil:
capita solo a me o va impostata qualche altra impostazione diversa? son anni che lo uso e non mi ha mai dato questo tipo di problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio.
E' sempre stato così. DSS dà un'immagine molto desaturata.
Basta alzare la saturazione e le cose vanno a posto.

Cmq, se ci posti una delle immagini "con problemi" è poi più facile capire come risolvere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,

la perdita di colori è solo apparente. La somma deve essere stretchata opportunamente con un altro software e riotterrai i colori. Almeno, le poche volte che l'ho usato funzionava così...

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti è stato detto la somma risultante è molto compressa nella dinamica in quanto si tratta di files a 12 o 14 bit espressi nella forma a 32 bit senza che venga applicato alcuno stretch per diluire la dinamica su tutto il file.
Essendo la dinamica compressa in un numero limitato di bit è normale che la visualizzazione appaia a monitor con colori slavati.
Ma già con un paio di ritocchi alla calibrazione colore e alla saturazione direttamente in dss (basta portare la saturazione al 15/18%) e i colori cominciano ad apparire.
Poi devi comunque usare un altro programma per la gestione finale dell'immagine.
Se i problemi sono di altro motivo passa le varie impostazioni che adotti per vedere se una di queste è errata.
Ti ricordo che il programmatore ha una ML aperta a chiunque (in inglese) e le risposte sono molto sollecite.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ragazzi grazie 1000 proverò a postare un'immagine entro breve... il fatto è che è la prima che mi spara fuori così e poi quando la vado ad aprire in PS la vedo senza colori!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in PS la foto è caricata in scala di grigio o a colori?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a dare in pasto a PS il file autosave a 32bit generato da DSS anzichè quello a 16 che salvi alla fine del processo. In molti casi risulterà più facile estrarre i colori, almeno io vado meglio..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma fai attenzione che non tutte le release di PS leggono i file a 32 bit in tiff compresso come salva DSS.
Al limite lo salvi in tiff non compresso e poi lo fai leggere a PS

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco qui l'immagine finale che mi spara fuori DSS... ovviamente la devo postare in jpg per via delle dimensioni però altra cosa non capisco il perchè mi faccia in alto anche questo alone sfuocato


Allegati:
andromeda.jpg
andromeda.jpg [ 372.21 KiB | Osservato 884 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep Sky Stacker ma cosa combina?
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao omonimo, io metto gia' una prelazione per dire "accidenti che bella"!!! Sembra straordinaria!! Dai dai elabora!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010