1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-240 (aka Simeis 147): consigli
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
visto che si avvicina l'inverno stavo valutando, meteo permettendo, di dedicarmi a questo oggetto tanto bello quanto (anzi, ancora di piu') elusivo.

In Internet si vedono tante riprese con CCD ma quasi nessuna con DSLR, e un motivo evidentemente ci sara'. Io pero' vi chiedo: secondo voi ha senso provarci con una reflex? Se si', come mi suggerireste di procedere (focale consigliata, tempo di ripresa ecc)?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho effettuato una serie di riprese con la 450D modificata al fuoco diretto del FSQ85ED, col riduttore che lo porta a circa 330mm di focale. Ci stava al pelo.
Come puoi facilmente immaginare, non le ho ancora elaborate..... :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
durissima con la dsrl

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpg

fatta con la 350 D, halfa 6nm, 12 ore, mi sembra di ricordare.

in bocca al lupo, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 23:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però, gimmi, che spettacolo tridimensionale :shock: :o

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è + bella a colori
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... eis147.htm
ciao g

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:


Urca se è bella :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
fatta con la 350 D, halfa 6nm, 12 ore, mi sembra di ricordare.
in bocca al lupo, gimmi

Innanzitto, chapeau davanti alle tue immagini (come sempre, del resto ;-) ).

Mi sembra di capire, sia dalla tua testimonianza sia da quello che vedo in giro su Internet, che catturare questa evanescente nebulosa con la DSLR sia un'impresa quasi disperata, e che il CCD (meglio se di quelli belli larghi come la tua STL 11K :shock: ) con i filtri a banda stretta unitamente ad un obiettivo a corta focale sia di gran lunga la migliore soluzione. Mi sto domandando quindi se valga la pena di sbattersi tanto con la DSLR... :?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
gimmi ha scritto:
fatta con la 350 D, halfa 6nm, 12 ore, mi sembra di ricordare.
in bocca al lupo, gimmi

Innanzitto, chapeau davanti alle tue immagini (come sempre, del resto ;-) ).

Mi sembra di capire, sia dalla tua testimonianza sia da quello che vedo in giro su Internet, che catturare questa evanescente nebulosa con la DSLR sia un'impresa quasi disperata, e che il CCD (meglio se di quelli belli larghi come la tua STL 11K :shock: ) con i filtri a banda stretta unitamente ad un obiettivo a corta focale sia di gran lunga la migliore soluzione. Mi sto domandando quindi se valga la pena di sbattersi tanto con la DSLR... :?


Beh, si. Avrai spremuto la DSLR a dovere e quello che ti restituirà ti darà soddisfazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono d'accordo con nicola: vale sempre la pena di portare la strumentaione al limite. Impari molto di più da una immagine "impossibile" dalla qual ricaverai comunque qualche cosa, piuttosto che dalla ennesima ripetizione di un oggetto "facile".
Vai e facci vedere il risultato!
ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
sono d'accordo con nicola: vale sempre la pena di portare la strumentaione al limite. Impari molto di più da una immagine "impossibile" dalla qual ricaverai comunque qualche cosa, piuttosto che dalla ennesima ripetizione di un oggetto "facile".
Vai e facci vedere il risultato!

Mah, il vostro discorso ha certamente un senso dal punto di vista teorico; pero' vedetela anche come "pretendere di fare una cosa con lo strumento sbagliato". Se devo piantare un chiodo, mi serve un martello; se non ho un martello forse potro' anche usare una pietra o un batticarne :mrgreen:, ottenendo magari l'effetto di inserire piu' o meno il chiodo dentro, ma facendo comunque un lavoro di scarsa qualita'. E allora io mi dico: forse e' meglio aspettare a quando avro' l'equivalente astrofotografico del "martello".

Poi c'e' anche una considerazione, che Nicola conosce bene: io sono un po' pigro nella fase di elaborazione. In generale su un oggetto se non sono riuscito ad ottenere qualcosa di decente diciamo entro un'oretta o due di smanettamenti, di solito perdo la pazienza rimandando alle calende greche. Lo so che e' un atteggiamento sbagliato ma certe volte e' piu' forte di me...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010