1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per il prossimo anno vorrei addentrarmi un po' anche nel deep, anche se non intendo abbandonare i pianeti, ma pare che l'estate prossima ci sarà poco e niente da vedere, per Giove infatti si dovrà aspettare l'inverno, sempre se Dio vuole...

Io dunque mi sono ripromesso di portare il C8 ad un certo livello, e cominciare da fine ottobre a "lavorarci su".

In primo luogo lo farò rifigurare, cosa che porterebbe le ottiche ad 1/6 di lambda, ed è quindi un salto di qualità che si noterà sopratutto sul planetario. Successivamente intenderei acquistare una Imaging Source, che mi permetterà comunque anche di autoguidare perché è più sensibile della SPC900. Poi vorrei mettere un focheggiatore nuovo (intendo più che altro metterci un Feather Touch), ma sinceramente non so cosa fare con lo specchio primario: quando si monta un qualsiasi focuser esterno, il primario va bloccato, ma come?
Altra cosa che mi piacerebbe sarebbe di metterlo in una coppia di anelli, la barra attaccata sotto non mi fa star tranquillo, ma non so manco dove prendere gli anelli.
Infine acquistare un telescopio guida abbastanza buono, come potrebbe essere un mini borg 45ED, che però è troppo costoso, quindi sarei intento ad acquistare con quei soldi una basetta decentrabile per telescopi guida, ed il telescopio guida potrebbe essere un 80/400 SW. Per le riprese userò la Canon Eos400D e la Imaging Source se metto a guidare la SPC.

Come vedete non so dove andare a parare, perché non so dove si comprano gli anelli, non so come si blocca il primario e tante altre belle cose, quindi mi servirebbe una mano.

Anche la destinazione d'uso è diversa, inquanto mi piacerebbe cercare supernovae e stelle variabili riprendendo per un po' di tempo sempre gli stessi oggetti, e di fare animazioni tipo time lapse per notare eventuali variazioni. Spero che vada tutto bene!

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè lo vuoi rifigurare? Ha qualche difetto riscontrato? Non ti sarai mica fatto influenzare da coloro che se non hanno uno specchio a lambda/100000 non sono contenti? Sei sicuro che il tuo non è già a lambda/6? Dotarlo del blocco dello specchio è un lavoro delicato e, secondo me da non fare, a questo punto conviene sia sotto il punto di vista del costo che da quello del risultato, venderlo, e prendere un EdgeHD che ha il blocco ed è stato progettato appositamente per la fotografia o prendere un tubo Meade LX200 ACF che ha il blocco dello specchio ed un campo più corretto di quello di un normale S.C. Per il discorso degli anelli sui Meade (non so per i Celestron) c'è un kit della ADM che consente di mettere una piastra tipo Losmandy (oppure Vixen ma è peggio) che viene collegata con due culle alla parte anteriore e posteriore del tubo, non sono degli anelli interi ma il tubo viene sorretto molto bene, un sistema molto più rigido dell'originale. Ci sono anche degli anelli fabbricati da una ditta americana, molto buoni e ben realizzati, ma costano quasi quanto il telescopio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto è che è nuovo, e l'ho rovinato, perché non dovevo smontarlo, se non l'avessi fatto sarebbe andato tutto bene. Non posso vendere un telescopio che "non è in forma" a 500 euro dopo che ne ho spesi 1000, preferisco spenderci qualcos'altro e farlo risistemare.
All'inizio volevo un edgeHD, ma ho visto che ha l'otturazione maggiore, e dato che voglio fare anche Hi-res, ho preferito comprare il C8 A XLT che non ha il fastar. Poi il mio cielo è un po' malaccio, ed ad f/2 entrerebbe molto più IL rispetto all'f/6,3 del riduttore, poi per vedere la polare da casa devo estendere al massimo l'EQ6, quindi sarebbe troppo alto arrivare ad una camera fastar, già è un casino collimare...e poi il costo, l'edge HD costa 2000 euro!
Tu pensi che non serve farlo rifigurare? Posso comunque spedirlo a Toscani per avere una valutazione (tanto, rifigurazione o no, me lo voglio far pulire bene e devo far ricollimare secondario con lastra e lastra con primario), se ci sono errori zonali li faccio correggere. Il fatto è che questo è l'ultimo telescopio, quello che mi dovrò portare per sempre, e preferisco averlo il più perfetto possibile! :wink:

Ciao!!!

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi spedire a Toscano o a Zen puoi sentire anche loro se è fattibile l'eventuale modifica per bloccare lo specchio, che va fatta quando lo strumento è completamente smontato. L'EdgeHD ha il sistema fastar, ma ce l'hanno anche i normali S.C., per la fotografia a f=2 si può adoperare ma soprattutto quando si usa il telescopio normalmente al fuoco posteriore questo possiede all'interno del tubo un corretore che ne migliora molto le prestazioni dal punto di vista fotografico, come crorrezione di coma e campo piano. La percentuale di ostruzione non ha nulla a che vedere col sistema fastar ma è una caratteristica progettuale del telescopio. Poi l'8 pollici EdgeHd ha una ostruzione dell'11% in superficie e del 33.8% in diametro, controlla il tuo ma vedrai che non sarà molto diverso. Comunque se vai a vedere la % di ostruzione degli strumenti creati apposta per la fotografia vedrai che normalmente è molto più alta, quindi questo non è un parametro da prendere come discriminante per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che l'EdgeHd da 8 pollici costa 1726 euro e il Meade LX200 ACF 1391 euro e che quest'ultimo ha già il blocco del primario. Se dai indietro il tuo e prendi un Meade ACF nuovo spendi molto meno che a far modificare il tuo, che poi dopo la modifica vale meno e non più di prima. Considera che nessun telescopio è definitivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non intendo proprio venderlo, però se un giorno devo cambiare tubo ottico, cambio anche diametro e magari schema ottico. L'ACF o l'EHD lo prendo in considerazione per il futuro, quando avrò più esperienza e la possibilità di farmi almeno un 23-25 cm. Ma potrei anche andare sulla via del rifrattore apocromatico per il deepsky, ed il Mak o Dall-Kirkham per il planetario. E' tutto ancora da vedere, ma sta di fatto che il C8 va risistemato, altrimenti resterei senza telescopio per un altro anno. :cry:

P.S. grazie per i consigli!

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
ho letto il tuo post, e mi sono ricordato di questo servizio che ottica toscano faceva.
Se ti può interessare gli ho scritto per sapere cosa prevede questo lavoro ti allego la risposta

"la lavorazione di rifigurazione ottica consiste essenzialmente nel perfezionamento del piano focale generale del suo tele agendo sulla rifinitura in termini ottici del secondario. Ormai è risaputo che per ottenere un piano focale oltre il quarto di lambda e quindi di alta qualità ( almeno 1/6 lambda cioè al limite di diffrazione),è necessario effettuare questa operazione con risultati totalmente differenti rispetto alla situazione attuale. In effetti almeno il 75% degli strumenti da noi analizzati e rifigurati hanno visualizzato degli errori zonali di lavorazione abbastanza rimarchevoli, alcuni altri un po meno con il risultato sul piano focale al di sotto del quarto d'onda.
Tutto questo perchè purtoppo essendo lavorati a macchina e quindi molto rapidamente non lasciano il tempo all'ottico delle aziende Celestron o Meade di effettuare controlli e ritocchi da manuale così come dovrebbe essere fatto su strumenti che comunque costano e che dovrebbero dare di più in termini di prestazioni.
Per cui le anticipiamo che i risultati del dopo rifiguring sono notevoli e in modo evidente specialmente nelle riprese planetarie con ccd ma anche visuali.

L'operazione prevede:

Rimozione alluminatura del secondario;
Rifiguring controllato in condizioni di laboratorio a temperatura costante
Rimetallizzazione
controllo e ricollimazione dello strumento e se necessario centratura perfetta del supporto seconadario sul foro della lastra correttrice, che nella maggior parte dei casi abbiamo riscontrato essere di gran lunga fuori asse rispetto al primario, perchè il foro della lastra risultava essere sempre leggermente più largo del sostegno stesso.
"

Il prezzo che mi ha dato però include anche un lavoro per inserire dei blocchi per lo specchio per eseguire fotografia a lunga posa, ha detto 400€ inclusa spedizione.
Per me mi sembra un prezzo accettabile, che mette fuori scala l'acquisto di un altro tele.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi il corriere s'è venuto a prendere il paccone e sono già partiti 35 euro! :P
Tanto paga papà! :lol:

Comunque...non intendo far bloccare lo specchio, dopotutto non mi ha dato mai fastidio il focus shift, quindi preferisco mettere un focheggiatore 3A fiss, infatti per quanto possano essere eccelsi il feather touch o il baader, si tratta comunque di peso che fa leva dietro, ed ho visto C8 che non erano ben bilanciati proprio a causa di questa "zavorra", che pesa mezzo chilo e che esce fuori di molto, e quindi fa leva! Poi ho una EQ6, non una G11! :|
Poi ho pensato anche che una coppia di anelli sarebbe troppo costosa, meglio comprare una barra per montare 2 tele in parallelo, lo faccio anche per mantenere il baricentro più basso possibile, in modo che posso metterci in parallelo il C4 o l'AT80, oppire guidare col C8 e fare lunghe pose con la reflex+tele. Insomma, mi conviene fare così.
Tuttavia il cercatore...vorrei farlo più grosso, 9X50 andrebbe bene. Quello che mi piacerebbe sarebbe averlo illuminato, perché al buoi il crocicchio non si vede!
:mrgreen:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il blocco non è per il mirror shift è per il mirror flop, per me è fondamentale avere il blocco per fotografia altrimenti metti a fuoco ma durante la posa c'è il rischio che scivoli lo specchio spostando il fuoco!!
e tu ti lamenti per un eq6 ?? :mrgreen:

vuoi fare una cosa veramente saggia?? mettici un focheggiatore esterno le cose cambiano totalmente e comunque è comodissimo se fai fotografia la messa a fuoco è splendida, io ho lo steel track.
Per la leva non ti preoccupare io lo uso su HEQ5 con 1,5kg di ccd e focheggiatore baader sulla culatta (in totale almeno 3 chili), e per bilanciare devo solo aggiungere un peso da 2 chili sulla barra, e con tutta questa roba la montatura ancora guida; tu con la eq6 ci stai largo!

Per me è fondamentale per usare il C8 in foto, focheggiatore esterno, focheggiatore micrometrico sulla manopola, blocco dello specchio.
per il cercatore per me spendi soldi inutili, tanto hai il goto alla fine il cercatore ti serve solo per centrare quelle tre stelle iniziali e il 6x30 basta e avanza.
Comunque fai poi un report se noti modifiche evidenti, sono proprio curioso!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì! Adesso vedremo! IL problema sono i prezzi!!! :|

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010