1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
altra foto dalle mie vacanze estive.. Si tratta del complesso di IC1396 ripreso con il Taka FS60 e la 350D..

Sono 13Pose da 8 minuti a 800ISO
Taka FS60 f6.2
autoguidata con Guida fuori asse e magzero..

ho dovuto scartare 5 pose per il passaggio di nubi.. nonostante il dithering le poche pose si fanno sentire.. la nebulosa è debole e ho dovuto tirare molto per farla emergere e il rumore specialmente nelle parti oscure si vede.. inoltre c'erano degli strani gradienti per cui ho dovuto croppare un po l'immagine e dare meno saturazione altrimenti diventavano evidentissimi..

http://www.flickr.com/photos/zio81/4998487322/sizes/l/

spero vi piaccia.. ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me togliendo un pò di rumore, mettendo a posto la stella in basso a sinistra e togliendo anche l'offset hai fatto un quadretto notevole. Belli anche i colori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
seconda elaborazione usando un metodo un po differente e un po di noiseninja sul canale blu che risultava quello piu rumoroso..

http://www.flickr.com/photos/zio81/5002272886/sizes/l/

e una terza versione un po piu satura per recuperare il colore perduto..
http://www.flickr.com/photos/zio81/5001707085/sizes/l/

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La terza mi piace. Non sono un esperto in elaborazione, ma credo che se la rendessi un poco più morbida e lavorassi e sulla stella in basso a sinistra hai fatto un quadro veramente bello. I dettagli sono davvero belli così come le nebulosità e i colori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima la terza mi piace moltissimo hai ridotto bene il rumore e ben recuperato il colore.

Che dire l'FS60C è una bomba, io ce l'ho da un pò e mi devo decidere di usarlo come si deve e non come guida.

Complimenti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010