1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Ecco il mio ultimo lavoro,la nebulosa elica.
Fotografata il 12 settembre a Civitella (MC) a 1000 m.s.l.m. con una temperatura di 1 °C sotto un buon cielo. Dati tecnici: 22 pose da 300 secondi con Canon 20d modifica baader raffreddata con coldbox autocostruita e vixen r200ss su montatura neq6, autoguida con magzero mz5m e orion 80/400, il tutto allineato e sommato con maxim dl ed elaborato con maxim dl e photoshop. 17 dark,21 flat e 19 bias.
Dopo aver collimato attentamente il tubo ancora nei bordi ci sono stelle allungate e a questo punto credo sia il correttore rcc1 della baader magari messo in posizione errata!mah,la ricerca continua.....
Spero in commenti e critiche!


Allegati:
helixweb.jpg
helixweb.jpg [ 328.48 KiB | Osservato 1023 volte ]

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Carina senza pretese, forse è meglio che fai un crop, sempre che la qualità del'immagine lo permetta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
A me piace il campo così largo e l'impostazione complessiva della foto : fa della Helix un oggetto prezioso.

Sto anch'io combattendo per correggere le stelle ai bordi del mio R200SS e al momento ho provato solo con i suoi correttori ( versione 1 e 2 ), con risultati non perfetti. Volevo provare a cambiare correttore e avevo visto quelli della baader ( mpcc e rcc ). Pensavo che l'rcc fosse un'evoluzione dei modelli precedenti e che arrivasse a correggere tutto il campo. Mi pare che però, da quello che dici non sia così. Mi potresti dare qualche info in più ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io prima usavo il correttore 3 della vixen e dava risultati credo molto buoni,poi ho cambiato il focheggiatore con quello della baader che è micrometrico e ho dovuto cambiare anche il correttore con l'RCC1.Devo ancora valutare bene questo correttore perchè ha delle regolazioni con dei distanziatori e forse lo posiziono in maniera errata.Nelle prossime uscite farò delle prove.
Se vuoi Paolilli ti faccio provare il correttore 3 della vixen,tu sei di Osimo vero?Io abito a Polverigi e a prestartelo è un attimo :D
La foto è leggermente croppata....
Ciao e grazie

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie davvero per la proposta : mi faresti un grande favore perchè sto un po' impazzendo dietro a questo problema !

Ho anche pensato di passare ad una diversa configurazione ottica, ma al momento le finanze sono quello che sono e se riesco a sistemare il Vixen sarei più contento.

Si avvita come gli altri due ? La distanza da rispettare è sempre di 50 mm ?

Ti mando un MP.

Grazie,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, belli i colori ma secondo mè potresti aumentare un pò i livelli sia di fondo cielo che sulla Nebulosa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, belli i colori ma secondo mè potresti aumentare un pò i livelli sia di fondo cielo che sulla Nebulosa.

quoto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella!..cerca di accenderla un pò

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero carina Michele!

Anche io cercherei di darle un pò più di vita, cerca di accenderla un pò!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: helix nebula
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se spremi livelli e curve esce davvero tanta roba, purtroppo anche uno strano gradiente nella parte bassa, potrebbe essere un rumore elettronico o una luce parassita..... :?:
e cmq una buona immagine , vale la pena lavorarci ancora un pò :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010