Per iniziare saluto tutti gli amici qui presenti.
alphascorpio ha scritto:
Ogni volta che vedo una tua immagine mi chiedo "Ma come fa?".
Poi mi leggo i tuoi tutorial, cerco di metterli in pratica, senza ovviamente riuscirci, e mi chiedo nuovamente "Ma come fa??".
Immagine come sempre splendida.
Alex
Ciao, grazie dei complimenti ma in mani più abili uscirebbero informazioni ancora migliori, comunque per quanto mi riguarda il 60% è da attribuire all'Epsilon che unitamente al filtro Halpha offre dati di notevole spessore su cui lavorare.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Immagine splendida.
......Forse,e dico forse, un poco di saturazione in più sul B, ad esempio nelle zone interne, tipo quella che circonda la stella quasi al centro della nebulosa?
Stavo notando che sei andato anche profondo (senza dare i numeri, come spesso accade....), vedendo anche le parti debolissime intorno alla 7380.
Complimenti,
Fabiomax
Ciao Fabio, puoi togliere il forse ma purtroppo le informazioni sul Blu continuano ad essere deficitarie, molto migliorate grazie all'OIII abbinato al V--B rispetto a quando riprendevo solamente con Hlapha-R-----V---B ma ancora non sufficienti per ottenere tutti i dati necessari, sono però in attesa (come consigliatomi da Renzo) del filtro H-Beta, sulla carta dovrebbe aiutare ulteriormente il recupero di una parte di informazioni, almeno potrò differenziare l'apporto sul Verde ed il Blu, sono molto curioso, spero di entrare in possesso del filtro entro i prossimi 15gg.