1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammaso NGC7380--con Nebulosa SH2-142
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, alcune sere fà ho ripreso NGC7380, il cielo era fantastico, mai vista una cosa del genere.

Nel proporre la foto allego anche delle immagini relative alla serie di filtri al naturale, l'idea è quella di valutare la differenza di cieli che di solito ci troviamo ad affrontare e valutare la potenza del Filtro Halpha in presenza di cieli problematici.

Ngc 7380 è stat ripresa con i seguenti tempi:
90 minuti di halpha
90 minuti di OIII
30 minuti per canale colore R-G-B

Luminanze utilizzate:

halpha + OIII in modalità stretch2 al 45%
Tutti i filtri sommati tra loro in modalità stretch2 al 100% + stretch 3 al 65%

Halpha+R----Verde +OIII-----Blu + OIII per il colore.

http://www.gioastroimage.it/immagini_000383.htm


Valutazione del cielo e relativi filtri:
Le immagini sono state trattate con 2 Stretch, con il Flat e i Dark per il resto sono al naturale, sono immagini relative ai vari filtri di ripresa Halpha-OIII-Blu-Verde-Rosso in sequenza, le riprese sono relative a due Cieli molto diversi, un pò in relazione alla posizione dei soggetti ed un pò in relazione al tipo di trasparenza del cielo, per NGC 7380 il Cielo era splendido, qualcosa di mai visto dalla Pianura, mentre su M16 le cose erano un pò diverse ed i gradienti fortissimi, ma in entrambi i casi il filtro Halpha offre molto segnale su cui lavorare, le immagini sono caricate in sequenza:

http://www.gioastroimage.it/immagini_00038a.htm





Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
uhm......apetta che recupero la mascella....che m'e' cascata!!! :lol:
dire che e' bellissima e' dir poco,complimenti davvero,e grazie....un vero spettacolo :shock: :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso testimoniare che effettivamente quì in bassapadana abbiamo avuto alcune serate con umidità bassissime inferiori al40% roba che io non ricordo di aver visto mai.........

detto questo l'immagine e ,al solito, bellissima.
ho apprezzato in particolar modo la "dinamica" delle stelle, oltre che l'impeccabile resa cromatica dell'immagine.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni volta che vedo una tua immagine mi chiedo "Ma come fa?".
Poi mi leggo i tuoi tutorial, cerco di metterli in pratica, senza ovviamente riuscirci, e mi chiedo nuovamente "Ma come fa??".
Immagine come sempre splendida. :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Giovanni, ed ottimamente elaborata, come sempre.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BELLISSIMA, e come sempre una resa cromatica esemplare!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine splendida.
E', a mio avviso, una nebulosa veramente tosta. Ci sto sbattendo la testa da un pò. Il problema è che , oltre a non essere luminosa, ha una forte differenza di emissione tra il canale R e quello B, tra l'altro immersa in una miriade di stelle. Qui hai messo bene in evidenza le parti oscure e bilanciato alla grande il canale R. Forse,e dico forse, un poco di saturazione in più sul B, ad esempio nelle zone interne, tipo quella che circonda la stella quasi al centro della nebulosa?
Stavo notando che sei andato anche profondo (senza dare i numeri, come spesso accade....), vedendo anche le parti debolissime intorno alla 7380.
Complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Eh.... si, altra bellissima immagine!!!
Tripudio di colori e morbidezza generale, fattori sempre presenti nelle tue esaltanti riprese.
Complimenti sinceri.
Giovanni

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per iniziare saluto tutti gli amici qui presenti.



alphascorpio ha scritto:
Ogni volta che vedo una tua immagine mi chiedo "Ma come fa?".
Poi mi leggo i tuoi tutorial, cerco di metterli in pratica, senza ovviamente riuscirci, e mi chiedo nuovamente "Ma come fa??".
Immagine come sempre splendida. :D
Alex



Ciao, grazie dei complimenti ma in mani più abili uscirebbero informazioni ancora migliori, comunque per quanto mi riguarda il 60% è da attribuire all'Epsilon che unitamente al filtro Halpha offre dati di notevole spessore su cui lavorare.



Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Immagine splendida.
......Forse,e dico forse, un poco di saturazione in più sul B, ad esempio nelle zone interne, tipo quella che circonda la stella quasi al centro della nebulosa?
Stavo notando che sei andato anche profondo (senza dare i numeri, come spesso accade....), vedendo anche le parti debolissime intorno alla 7380.
Complimenti,
Fabiomax



Ciao Fabio, puoi togliere il forse ma purtroppo le informazioni sul Blu continuano ad essere deficitarie, molto migliorate grazie all'OIII abbinato al V--B rispetto a quando riprendevo solamente con Hlapha-R-----V---B ma ancora non sufficienti per ottenere tutti i dati necessari, sono però in attesa (come consigliatomi da Renzo) del filtro H-Beta, sulla carta dovrebbe aiutare ulteriormente il recupero di una parte di informazioni, almeno potrò differenziare l'apporto sul Verde ed il Blu, sono molto curioso, spero di entrare in possesso del filtro entro i prossimi 15gg.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è proprio bella. Riesci a curare ogni dettaglio in modo impeccabile. Al solito un gran lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010