1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a settembre il fine settimana a Fonte Vetica è andato bene. Un sabato e domenica perfetti, almeno di notte. Molto freddo, intorno ai 2 gradi e purtroppo in alcuni momenti umidità al 90% (i giorni precedenti era caduta molta pioggia), ma il cielo estremamente trasparente nonostante tutto!
Ecco una M33 ripresa domenica notte ed un po' di dati.

Telescopio Newton 130/650 con correttore di coma Baader
Montatura HEQ5 SynScan Pro
Canon EOS 350D modificata - 800 ISO in modalità RAW
Guida con rifrattore 70/400 + Orion Starshoot
Software di guida, PHD
Software di gestione della EOS, Nebulosity 2
Software elaborazione, IRIS
Frame da 5 minuti per un totale di 80 minuti
5 dark (ne prendo normalmente di più, ma ho avuto problemi tecnici)
10 flat

Elaborazione:
Calibrazione dark e flat.
Conversione RAW -> RGB.
Allineamento e somma.
Neutralizzazione fondo cielo.
"Stiramento" logaritmico.
Aggiustamento saturazione.
Aggiustamento curve di luminosità.
Salvataggio FIT (per il forum JPG)

M33

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa può dire uno come me che non è esperto in materia?
solo che è una bellissima immagine! complimenti.
ancora di più se penso alle dimensioni dello strumento utilizzato

ps: la frase in firma mi ha facilitato la risposta.
pps: abitiamo così vicino? :D

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mimmo,

grazie!
E sì, direi che stiamo proprio ad "un tiro di schioppo!" no? Nell'era non digitale, tanti anni fa, con strumenti così piccoli (e anche di più) era impensabile ottenere risultati degni di nota. Ogni tanto mi capita di sfogliare riviste della fine degli anni 70 e vedere fotografie pubblicate che oggi quasi fanno ridere, ma che richiedevano, invece, tanta esperienza e dedizione. Altri tempi!

ps
Quando capiti dalle mie parti fammelo sapere :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Paolo
contaci, avremo sicuramente modo di conoscerci :D

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cioa, mi sembra un'ottima immagine con la Galassia ben bilanciata nei colori, belle anche le stelle ed i loro colori, solo il fondo cielo risente un pochino della problematica tipica delle DSLR ma è giusto il livello di fondo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Cioa, mi sembra un'ottima immagine con la Galassia ben bilanciata nei colori, belle anche le stelle ed i loro colori, solo il fondo cielo risente un pochino della problematica tipica delle DSLR ma è giusto il livello di fondo.
Ciao Giovanni,
grazie! Hai perfettamente ragione sul fondo cielo. Personalmente ancora non ho trovato un metodo "poco invadente" per spianare meglio il fondo cielo e renderlo più uniforme, ma non demordo!
Grazie ancora.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine della Galassia che preferisco; complimenti :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra molto buona anche a me, davvero ben fatta!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti voi!

Ad ogni modo c'è ancora qualcosa (è un eufemismo!) da sistemare con queste DSLR!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 Fonte Vetica
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace complimentoni!!!! specialmente perchè l'integrazione è quella che è, eppure a parte il fondo cielo, la galassia c'è tutta!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010