Paolo Ruscitti ha scritto:
Io opero esattamente al contrario. Mi spiego.
Quando fa freddo ho un segnale termico inferiore (basta mettere a confronto due dark a diverse temperature per rendersene conto) e quindi il rumore termico associato è di conseguenza basso. Per questo posso abbassare gli ISO poiché pur dovendo allungare i tempi d'integrazione la temperatura gioca a mio favore.
Quando fa caldo, al contrario ho un segnale termico superiore e quindi un rumore termico associato maggiore (rispetto a quando fa freddo). Dal momento che il segnale termico dipende sostanzialmente quasi per intero dal tempo d'integrazione (oltre che dalla temperatura ovviamente) non mi resta che abbassare i tempi d'integrazione e questo lo posso fare solamente aumentando gli ISO. E' vero perderò un po' di dinamica, ma dalle mie prove questa perdita è bilanciata completamente dalla riduzione del rumore.
Dimenticavo, opero con una EOS 350D.
concordo pienamente, l'ho appena dedotto dalla ripresa di m31 fatta ieri sera,
8 min a 400 iso danno poco segnale fondo cielo con poco rumore termico
luci parassite in bella evidenza (canon 20d baader)
lavorando a 800 iso per 6 min ottengo molto più segnale, più rumore
termico e meno disturbo di luci parassite
inoltre trovo più facile diminuire in elaborazione il rumore termico
_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.