1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
questo w.e. a Saint Barthelemy è stato, per me, anche un momento per provare un nuovo acquisto, la Pentax K10. È la mia prima DSLR e l'ho utilizzata sul mio C8 con riduttore di focale F6,3.
Il dubbio che è venuto fuori è questo: quale sensibilità utilizzare per le riprese?
A Saint Barth ho fatto scatti da 30" (non ho ancora l'autoguida) a 400ISO e in alcuni casi ho poi fatto anche alcuni scatti a 200ISO per cercare di dare allo stacking un po' di pose, magari più povere di informazione, ma decisamente più pulite.

Il punto è: quanto conviene tirare su di sensibilità (la Pentax va fino a 1600ISO) senza correre il rischio che il rumore termico e la corrente di buio si portino via i pochi fotoni che arrivano?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Il dubbio che è venuto fuori è questo: quale sensibilità utilizzare per le riprese?
A Saint Barth ho fatto scatti da 30" (non ho ancora l'autoguida) a 400ISO e in alcuni casi ho poi fatto anche alcuni scatti a 200ISO per cercare di dare allo stacking un po' di pose, magari più povere di informazione, ma decisamente più pulite.

Il punto è: quanto conviene tirare su di sensibilità (la Pentax va fino a 1600ISO) senza correre il rischio che il rumore termico e la corrente di buio si portino via i pochi fotoni che arrivano?

Dipende essenzialmente da due cose:

1) temperatura ambiente
2) rumorosita' dell'elettronica della fotocamera

Io con le mie Canon (350D/5D) faccio cosi': d'inverno o comunque con temperature ambiente sotto i 10-12 gradi uso 800 ISO, perche' la sensibilita' maggiore comunque un po' di segnale in piu' lo registra. D'estate, con temperature ambiente sopra detta soglia, quando il rumore termico introdotto dalla temperatura diventa troppo visibile, abbasso allora a 400 ISO, che comunque garantisce una buona qualita' del segnale ma con rumore apprezzabilmente piu' contenuto.

Ad essere precisi bisognerebbe in teoria prendere un po' di dark frame a diverse temperature ambiente, e analizzare le caratteristiche del rumore.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opero esattamente al contrario. Mi spiego.

Quando fa freddo ho un segnale termico inferiore (basta mettere a confronto due dark a diverse temperature per rendersene conto) e quindi il rumore termico associato è di conseguenza basso. Per questo posso abbassare gli ISO poiché pur dovendo allungare i tempi d'integrazione la temperatura gioca a mio favore.

Quando fa caldo, al contrario ho un segnale termico superiore e quindi un rumore termico associato maggiore (rispetto a quando fa freddo). Dal momento che il segnale termico dipende sostanzialmente quasi per intero dal tempo d'integrazione (oltre che dalla temperatura ovviamente) non mi resta che abbassare i tempi d'integrazione e questo lo posso fare solamente aumentando gli ISO. E' vero perderò un po' di dinamica, ma dalle mie prove questa perdita è bilanciata completamente dalla riduzione del rumore.

Dimenticavo, opero con una EOS 350D.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora ogni segnale in arrivo è funzione lineare nel tempo (in prima approssimazione in realtà le cose nn vanno proprio così) il segnale è composto dalla luce proveniente dal nostro soggetto+ altre fonti (che chiameremo rumore) esso è principalmente suddiviso in due parti:
Fondocielo
rumore termico
Questo seganle TUTTO!! dipende esclusivamente dal tempo (e dalla temperatura nel caso del rumore termico) ma in nessun caso dipende dal gain della camera (cioè gli iso) morale IL SEGNALE USCENTE dal ccd o dal cmos è identico per tempi identici e temperautre identiche (a parte le fluttuazioni statistiche) ma che senso ha cambiare iso??
Semplice quando la nostra elettronica va a leggere i valori del pixel, agginge un ulteriiore segnale, il bias, questo segnale non dipende dal gain, di conseguenza abbiamo che a 100 iso abbiamo un segnale x a cui aggiungiamo un segnale y (il bias) ad 800 iso abbiamo 8x ed un segnale y (il bias a sommarsi) quale dei due ha il rapporto segnale rumore migliore?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
la differenza è solo questa......
Ovvio che per una foto diurna le cose sono diverse (ad 800 iso scatti ad un 800 di secondo mentre con 100 iso scatti ad un centesimo ergo raccogli molti più fotoni!! esattamente 8 volte tanto e quindi la foto è meno sgranata)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Io opero esattamente al contrario. Mi spiego.

Quando fa freddo ho un segnale termico inferiore (basta mettere a confronto due dark a diverse temperature per rendersene conto) e quindi il rumore termico associato è di conseguenza basso. Per questo posso abbassare gli ISO poiché pur dovendo allungare i tempi d'integrazione la temperatura gioca a mio favore.

Quando fa caldo, al contrario ho un segnale termico superiore e quindi un rumore termico associato maggiore (rispetto a quando fa freddo). Dal momento che il segnale termico dipende sostanzialmente quasi per intero dal tempo d'integrazione (oltre che dalla temperatura ovviamente) non mi resta che abbassare i tempi d'integrazione e questo lo posso fare solamente aumentando gli ISO. E' vero perderò un po' di dinamica, ma dalle mie prove questa perdita è bilanciata completamente dalla riduzione del rumore.

Dimenticavo, opero con una EOS 350D.


concordo pienamente, l'ho appena dedotto dalla ripresa di m31 fatta ieri sera,
8 min a 400 iso danno poco segnale fondo cielo con poco rumore termico
luci parassite in bella evidenza (canon 20d baader)

lavorando a 800 iso per 6 min ottengo molto più segnale, più rumore
termico e meno disturbo di luci parassite

inoltre trovo più facile diminuire in elaborazione il rumore termico

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
???
con 8 minuti a 100 iso ottieni più segnale rispetto a 6 minuti a 800......
il numero di fotoni in arrivo sul ccd dipende dal tempo mica dagli iso....
Il mio intervento precedente spiega il perchè....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, in teoria il tuo ragionamento sarebbe "quasi" corretto ma nella pratica le cose sono leggermente diverse.
Infatti se così fosse tutte le riprese verrebbero fatte al massimo valore ISO possibile in quanto il gain applicato darebbe un rapporto S/N migliore.
Ma se provi a vedere un'immagine da 5 minuti a 400 ISO e una a 1600 ISO portando i livelli in modo comparativo ti accorgi che qualcosa è andato storto.
Ogni fotocamera ha un proprio range ottimale in cui il rapporto S/N è massimizzato
Le canon DIGIC II e DIGIC III lo hanno fra i 400 e gli 800 ISO (la 40D lo avrebbe intorno ai 640 Iso in base a prove concrete effettuate da altri astrofili)
Non so per esempio le Pentax o le Nikon come siano messe.
Le DIGIC IV della Canon hanno spostato in alto il valore ottimale ma non so quanto non avendo visto dei test in merito.
Ma anche se queste possono avere iso a 3200 o 6400 come valore massimo non credo proprio che sia conveniente spingerle così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
scusate se mi intrometto in questo discorso che interessa anche me ma avrei anche io una domanda a riguardo...
è meglio una posa da 2 minuti a 800ISO oppure 2 pose da 1 minuto a 1600ISO? cioè raddoppiando la sensibilità ma dimezzando il tempo si possono realizzare 2 pose a 1600iso invece che una a 800....alla fine quale sarà il risultato migliore?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio una da due minuti che due da un minuto (se il cielo e il soggetto lo consentono).
SEMPRE!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè non sempre se il soggetto è molto luminoso meglio due da un minuto!! (se il soggetto viene bruciato!! vedi ad esempio la foto del trapezio che è recentemente stata fatta!! solo 5 sec di posa)
comunque non si devono mai usare 1600 iso con una 350d 400d 450d (per le 500 ecc nn so dipende da quel parametro che diceva renzo che ringrazio infatti nn mi tornavano alcune cose tipo che a 100 iso ed 800 iso le zone bruciaqte erano identiche cosa che non era possibile dato che a 800 iso il tempo era 1/8..... daltronde una dslr non è fatta per foto astronomiche quindi immagino che per il suo uso normale sia meglio così....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010