Ripresa nella notte dell’11 settembre, questa M33 è il risultato di una media di 15 subframes ognuno di 420 sec, ripresi con la Canon 350D più cold box raffreddata a 0 °C e filtro Astronomik CLS EOS clip a 0 °C (acquisizione con Nebulosity 2.3.2 in dithering con Phd Guiding, impostazioni di guida di default) utilizzando una serie di dark frames ripresi in varie occasioni, calibrazione e stretching DDP con il software Images Plus, bilanciamento colore, incremento della saturazione e lieve filtro passa basso con Astroart 4.0
Sempre con Astroart è stato effettuato un binning software 2x2, per riscalare l’immagine e poterla inviare al web.
Nonostante il raffreddamento e le riprese effettuate in dithering, è presente un notevole rumore di fondo, ma è stato comunque possibile raggiungere un livello dettaglio per me soddisfacente; anche l’elaborazione è ridotta all’essenziale: probabilmente utilizzando tecniche che prevedono l’elaborazione separata delle stelle, sarebbe possibile ottenere un’effetto complessivo migliore… (comunque mi sono divertito nel farla, come sempre, e questo è quello che conta).
http://img255.imageshack.us/i/m33binning2x2.jpg/