1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 con il GSO 200/800
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa nella notte dell’11 settembre, questa M33 è il risultato di una media di 15 subframes ognuno di 420 sec, ripresi con la Canon 350D più cold box raffreddata a 0 °C e filtro Astronomik CLS EOS clip a 0 °C (acquisizione con Nebulosity 2.3.2 in dithering con Phd Guiding, impostazioni di guida di default) utilizzando una serie di dark frames ripresi in varie occasioni, calibrazione e stretching DDP con il software Images Plus, bilanciamento colore, incremento della saturazione e lieve filtro passa basso con Astroart 4.0
Sempre con Astroart è stato effettuato un binning software 2x2, per riscalare l’immagine e poterla inviare al web.
Nonostante il raffreddamento e le riprese effettuate in dithering, è presente un notevole rumore di fondo, ma è stato comunque possibile raggiungere un livello dettaglio per me soddisfacente; anche l’elaborazione è ridotta all’essenziale: probabilmente utilizzando tecniche che prevedono l’elaborazione separata delle stelle, sarebbe possibile ottenere un’effetto complessivo migliore… (comunque mi sono divertito nel farla, come sempre, e questo è quello che conta).

http://img255.imageshack.us/i/m33binning2x2.jpg/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il GSO 200/800
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conterraneo!

dal monitor del lavoro forse hai un fondo cielo troppo scuro e perdi le propaggini esterne della galassia

ciao

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il GSO 200/800
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 11:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo il cielo troppo scuro, inoltre è virata tutta verso il ciano/verde

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il GSO 200/800
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Confermo il cielo troppo scuro, inoltre è virata tutta verso il ciano/verde
Quoto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il GSO 200/800
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario, Nicola, Luca, grazie per le vostre preziose osservazioni; per il fondo cielo, mi sono basato sul risultato di uno stretching DDP di Images Plus, vedrò di rifarlo modificando qualche parametro. Il bilanciamento del colore è più o meno quello che restituisce Astroart 4.0 dopo i comandi Separa RGB + Tricromia (con i parametri di R G B automatici, e il bilanciamento del bianco sempre in automatico. Proverò a tornarci sopra. Grazie ancora, a presto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il GSO 200/800
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, mi unisco al coro. L'immagine è da rivedere sopratutto nelle informazioni "basse". L'istogramma è tagliato e quindi hai perso molti dati di background.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010