ciokoblocco ha scritto:
ciao Andrea,davvero molto molto bella,complimenti!!!!!
Grazie mille ciokoblocco!!
IvanT ha scritto:
Davvero bella, io c'ho provato ieri sera dal Nerone (stesso soggetto), ma il computer non ne ha voluto sapere mandandomi in pappa tutta la serata (dopo aver pazientemente aspettato che la luna tramontasse e con un vento che strappava i capelli).
Grazie mille Ivan, li sul Nerone purtroppo c'è spesso il vento... pensa noi del gruppo che facciamo 80 km da Pesaro con un meteo e voglia di fare assurdi, arrivi li e c'è un vento da paura..
considera che sti giorni sul giornale ho letto che vogliono costruire qualche pala eolica.
Kiunan ha scritto:
Ciao, secondo me è una foto ottima. Con la reflex è un soggetto tosto, sei stato molto bravo nella gestione dei contrasti. I 1600 iso avranno sicuramente appiattito la foto ma tu ne sei uscito alla grande. Incantevoli i dettagli all'interno della proboscide, difficili da cavar fuori anche con un CCD. Mi permetto di postare una versione con lato maggiore di 1800 pixel, formato che secondo me rende piena giustizia alla visione di insieme
http://www.postimage.org/image.php?v=TsC120Grazie mille Andrea, ad essere sincero non pensavo di avere tanto segnale... ho provato un'elaborazione con DSS ma purtroppo ci faccio a cazzotti e mi è venuta fuori un'immagine piatta con pochi dettagli anche dopo gli stretch con Maxim, provando ad utilizzare Iris invece tutte le nebulosità sono uscite fuori.
_________________
http://www.andreaferri.it/http://www.astrofilipesaro.it/-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio