1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melotte 15
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi posto l'immagine ripresa lo scorso week end, quota 2300, dal rifugio della Gardetta in prov. di Cuneo.
Cielo a dir poco fantastico.

Si tratta della Melotte 15 ripresa con l'Rc gso da 10".
Ho utilizzato per la prima volta il filtro h-alpha da 35 nm della baader, quello da 7 per l'Rc e' troppo stretto e mi "obbligava" a tempi d'esposizione troppo lunghi.
Ecco il risultato.

http://www.massimotosco.it/Melotte%2015.htm

Commenti sempre graditi.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Molto molto ma molto bella Massimo. Interessante anche la resa di questo filtro!
Complimenti !!!!!!
Giovanni
P.S.: salutami il tuo compagno di " avventure".

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!! I 10 pollicioni di questo RC danno degl'ottimi risultati vedo!
Complimenti anche per l'elaborazione pulita e molto equilibrata!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
l'immagine è bella e l'elaborazione eccezionale, la resa dei colori mi piace,bella


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, ottimo risultato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ullallà ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda immagine! :)


Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo, davvero un meraviglioso close-up!...complimenti.

Piuttosto vorrei qualche indicazione in più riguardo al filtro Halpha che hai usato.....parli di 35nm, che è molto largo come fessura rispetto ai 6-7nm che siamo soliti utilizzare..
Pensi possa essere paragonato ad un filtro UHC o simili?....non credo che questo 35nm sia consigliato sotto cieli inquinati, ma penso aiuti molto per rendere le bande halpha quando i cieli permettono di allargare "la finestra" di filtratura sopratutto quando si tratta di usare focali lunghe e tempi di posa ragionevoli.
Ho toppato con il ragionamento? :)
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare, molto belle le Stelle (a parte un leggero anello un pò troppo brusco) e le sfumature della Nebulosa sono assolutamente perfette, si perdono nel Cielo con grande naturalezza, immagine morbida ma dettagliata al tempo stesso, insomma una Foto che sembra una Foto, dirai cosa mi sono bevuto per colazione :D, è difficile sintetizzare il mio pensiero o quello che è il mio intento nello sviluppo delle immagini ma riuscire a rendere l'aspetto fotografico come se si fosse fatta una foto diurna non è facile, pochissime realizzazioni riescono nell'intento di mostrare grande compattezza, morbidezza, nessuna scalettatura dei livelli relativamente alle sfumature, ricerca del dettaglio non esasperata ma assolutamente Naturale, questa foto secondo mè è una di quelle e se tu riuscissi a correggere l'effetto ad anello attorno ad alcune stelle rendendo anche questa caratteristica più morbida la foto sarebbe perfetta sotto ogni spetto.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio 62 ha scritto:
Molto molto ma molto bella Massimo. Interessante anche la resa di questo filtro!
Complimenti !!!!!!
Giovanni
P.S.: salutami il tuo compagno di " avventure".


Grazie Giovanni,
il filtro promette bene. A breve un test dalla postazione di casa per verificare il comportamento con l’IL.
Ps: contraccambia i saluti


Gp ha scritto:
Spettacolo, davvero un meraviglioso close-up!...complimenti.

Piuttosto vorrei qualche indicazione in più riguardo al filtro Halpha che hai usato.....parli di 35nm, che è molto largo come fessura rispetto ai 6-7nm che siamo soliti utilizzare..
Pensi possa essere paragonato ad un filtro UHC o simili?....non credo che questo 35nm sia consigliato sotto cieli inquinati, ma penso aiuti molto per rendere le bande halpha quando i cieli permettono di allargare "la finestra" di filtratura sopratutto quando si tratta di usare focali lunghe e tempi di posa ragionevoli.
Ho toppato con il ragionamento? :)
Ciao
Gp


Grazie Gp.
Come dicevo ho utilizzato il 35 nm piu’ che altro per non dover fare pose eccessivamente lunghe. Non credo possa essere paragonato ad un filtro UHC , anche se presenta una lunghezza passante più’ larga rispetto ai classici 6-7 rimane centrato sull’h-alpha.
A breve un test sotto un cielo con IL.


Giovanni Cortecchia ha scritto:
Spettacolare, molto belle le Stelle (a parte un leggero anello un pò troppo brusco) e le sfumature della Nebulosa sono assolutamente perfette, si perdono nel Cielo con grande naturalezza, immagine morbida ma dettagliata al tempo stesso, insomma una Foto che sembra una Foto, dirai cosa mi sono bevuto per colazione , è difficile sintetizzare il mio pensiero o quello che è il mio intento nello sviluppo delle immagini ma riuscire a rendere l'aspetto fotografico come se si fosse fatta una foto diurna non è facile, pochissime realizzazioni riescono nell'intento di mostrare grande compattezza, morbidezza, nessuna scalettatura dei livelli relativamente alle sfumature, ricerca del dettaglio non esasperata ma assolutamente Naturale, questa foto secondo mè è una di quelle e se tu riuscissi a correggere l'effetto ad anello attorno ad alcune stelle rendendo anche questa caratteristica più morbida la foto sarebbe perfetta sotto ogni spetto.

Gio.


Grazie Giovanni,
stessa filosofia, per quanto possibile cerco di creare una foto come se fosse qualcosa di reale/visibile davanti a me. So che e’ estremamente difficile.
Non amo le foto iper-sature e preferisco rinunciare a qualche dettaglio ma rendere l’immagine più “morbida” .

Per le stelle hai ragione, quando riprendevo l’rgb il cielo era velato e in fase di processing forma quel fastidioso anello.


Un grazie anche a Diego, Grad, Vittorino, Alessandro e Andrea.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010