1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC7023 è una nebulosa a riflessione uno , ossia riflette la luce di alcune stelle vicine ; probabilmente "La Stella" Principale repsonsabile della sua illuminazione e proprio " la stella si di 7° grandezza , catalogata HD 200.775 , la quale sI troverebbe avvolta dalla nebulosa , assieme ad altre stelle meno brillanti nate dalle sue polveri e che vanno uno formare l' ammasso aperto. La nebulosa dista da noi circa 1400 anni luce e misura circa 6 anni luce di diametro. Fa probabilmente parte del vasto complesso nebuloso molecolare di Cefeo .

Dati della ripresa:

Ottica: BRC Tahakashi f/5
CCD: Sbig ST-8300C one shot color
Pose 15x1200''
Tolto: dark-flat-bias


http://www.alto-observatory.com/Astrono ... 8765_NX768

Commenti e consigli sono graditi
Grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao per essere la prima luce mi sembra ottima..un paio di critiche..il colore delle stelle, se si riesce a recuperare, e se si riesce a dare maggior contrasto tra polveri e fondo cielo..
incredibili i dettagli interni della nebulosa..complimenti!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
se si riesce a dare maggior contrasto tra polveri e fondo cielo..

quoto
bellissima foto cmq, sarei inoltre curioso di avere qualche impressione sulla camera, oggetto sul cui acquisto stò pensando da tempo.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo adocchiato quel sensore da giorni (versione a colori).. mi piace il risultato! complimenti! c'è un bellissimo dettaglio della nebulosa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto! Una bella ripresa e un ottimo test! :wink:
Apprezzo molto il tuo metodo di elaborazione che dona un insieme naturale e senza forzature. Io proverei solo a dare un tocco minimo di saturazione per risaltare il bel colore azzura della nebula!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da vostro consiglio ho provato a meglio evidenziare il colore e la polveri
l'elaborazione è più complessa che i CCD tradizionali
attendo commenti
Grazie

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... 5366_sKKM4

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò se è l'elaborazione o il monitor cmq ora mi sembra ottima.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, io la trovo molto naturale come tonalità e molto morbida, certo non è fatta con un telescopietto qualsiasi.. :roll: però
senza togliere merito al sensore, sembra molto performante, potrebbe l'ultimo aggiornamento del mio setup, tra un po comunque... :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella, complimenti.
Ci daresti qualche informazione sulla nuova piccola Sbig? Hai avuto problemi a gestire il colore?
Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7023 Prima Luce Sbig ST-8300C
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
una bella immagine, ottimamente ripresa e dalla resa molto "naturale". Non saprei esattamente ma mi da una strana impressione. Probabilmente i CCD a colori hanno una difficoltà a mantenere le informazioni di colore nelle aree di alte/altissime luci? Non ho mai avuto il piacere di lavorare su immagini generate da CCD one shot e quindi non ne ho idea, sarebbe interessante se condividessi con noi le tue impressioni e le difficoltà maggiori in cui sei incappato.
Complimenti comunque per i tuoi splendidi lavori.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010