1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei inquadrare l'intera costellazione di orione nel campo della Canon 400 con l'obiettivo 50mm. Per fare questo dovrei ruotare la camera ma non mi è possile, sapete se esistono dei sostegni o piggy back in grado di girare le fotocamere fino a 90°?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la 484RC2 per un bellissimo regalo di compleanno :)

http://www.dphoto.it/201005312389/corso ... age-2.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esatto.
Ma ti puoi fidare ciecamente solo con il 50 montato.
Se metti un teleobiettivo e lo posizioni a sinistra aspettati che la macchina si sviti piano piano da sola (in senso antiorario).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
aspettati che la macchina si sviti piano piano da solo


io ho una testa a sfera manfrotto, non ricordo il modello ,diversa da quella di davide xchè senza sgancio rapido ma per il resto molto simile, e questo problema non l'ho riscontrato neanche utilizzando lo zeiss 200f3,5 che non è certo leggerissimo, non è che la tua è difettosa?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, utilissimi come sempre!! Visto che un tele da 200mm Canon è già in gestazione :? opterei per la Manfrotto

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kind of blue ha scritto:
jasha ha scritto:
aspettati che la macchina si sviti piano piano da sola


io ho una testa a sfera manfrotto, non ricordo il modello ,diversa da quella di davide xchè senza sgancio rapido ma per il resto molto simile, e questo problema non l'ho riscontrato neanche utilizzando lo zeiss 200f3,5 che non è certo leggerissimo, non è che la tua è difettosa?

Probabilmente si sarà consumato il tappetino di appoggio.
Oppure, essendo il peso troppo in alto, non ce la fa :oops:
Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Probabilmente si sarà consumato il tappetino di appoggio.
Oppure, essendo il peso troppo in alto, non ce la fa

francamente vista così mi pare un oggetto un pò datato, e in generale poco adatto a utilizzi in cui sia richiesta una forte stabilità, in ogni caso a poco a che vedere con la mia che dovrebbe essere questa.
http://www.fotodozzese.it/listino/photo ... ph=4&sel=1
peraltro usata in vendita a45€..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010