1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, penso che vi sto esaurendo con queste planetarie!!
Tanto siamo agli sgoccioli, sono le ultime riprese estive! Poi ci sarà una breve pausa!

Ecco la Abell 79, una planetaria piccola ma interessante.

Abell 79

Qui ci troviamo di fronte ad un soggetto strutturalmente diverso dai precedenti, in quanto si tratta di una nebulosa planetaria bipolare con toroide equatoriale già in fase di ricombinazione nebulare.
Durante il passaggio della stella dal ramo asintotico delle giganti (AGB) al ramo orizzontale (HB), durante il quale si ha l'eiezione della nebulosa, si crea, in certi casi, un ciambellone sul piano equatoriale della stella che costrige il gas ad allontanarsi dai poli del sistema, già nelle fasi iniziali di supervento.
La formazione di tali toroidi è tutt'ora un problema molto dibattuto e le ipotesi sono tante, in quanto sembrebbe naturale pensare che tali inviluppi tendano a formarsi in sistemi binari a causa della presenza di compagni vicini in grado di attrarre, lungo il piano equatoriale, il gas e le polveri disperse dalla stella morente. Ma questo non è quasi mai vero.
L'osservazione dei resti dell'Halo (ovvero delle polveri emesse durante la fase asintotica), mostra morfologie quasi sempre sferiche, anche quando al centro si sviluppano strutture bipolari. Ciò vuol dire che il toroide tende a svilupparsi solo dopo che la stella ha abbandonato il ramo AGB.
Tra le ipotesi segnalate c'è la veloce rotazione della stella che è proporzionale alla massa intriseca del progenitore; la maggiore rotazione, infatti, comporterebbe una preferenziale perdita di massa lungo il piano equatoriale.
Nel caso in cui però la planetaria si sviluppa in stelle piccole con velocità di rotazioni più basse si ricorre anche all'ipotesi della presenza di pianeti, in particolare di quelli giganti. Durante lo stazionamento della stella nella fase AGB i pianeti subiscono una specie attrito secolare dovuto all'aumento di densità di polveri e gas nel sistema, in questo modo essi sono soggetti ad una perdita di potenziale gravitazionale che si traduce con un trasferimento di accelerazione tidale alla stella, che in questo modo aumenta la propria velocità di rotazione.
C'è anche l'ipotesi legata alla presenza di sistemi planetari complessi che porterebbero all'accumulo preferenziale di polveri e gas con un aumento della schermatura fotoionizzante grazie alla quale si avvantaggerebbe l'accumulo esponenziale lungo il piano equatoriale.
Ci sarebbe anche l'ipotesi magnetica...ecc...
Sta di fatto che molte nebulose proto-planetarie presentano toroidi equatoriali opachi, tra queste ricordiamo le celeberrime CRL2688 e CRL618

Come si vede, le problematiche sono tantissime e generalmente sembra che le nebulose planetarie bipolari, al livello statistico, circondano stelle leggermente più massive rispetto alla media solare.

Nella Abell 79, già anzianotta, è ben evidente il toriode stratificato, mentre i lobi polari sono meno visibili a causa di una maggiore dispersione. Molto interessanti sono i dettagli del toriode in cui si evidenziano stutture globulari resistenti all'fotoevaporazione, segno di una distribuzione iniziale non omogenea. Molto spesso, infatti, i toroidi equatoriali non sono eterogenei e nei casi in cui la pressione radiativa è molto energetica si ha addirittura lo smantellamento del toride, stesso con la presenza di strutture nodulari relitte. Vedere ad esempio la NGC 2440, dove pur presente una morfologia bipolare (in particolare quadrupolare), il toroide non è più riconoscibile.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esaurendo?
sono le riprese piu' interessanti del forum!


Continua cosi'. Bellissima questa 79..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo ASSOLUTAMENTE con xkris.

Devo trovarmi il tempo di leggere tutte le descrizioni interessantissime che alleghi a ogni scatto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bellissima ripresa molto interessante
certo meriterebbe una focale più lunga,ma debbo dire che questa è molto bella
COMPLIMENTI

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Questa è particolare,
Suggerimento: giacchè fai delle belle schede potresti arricchirle con un riquadro per la localizzazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
bellissima anche questa, davvero "particolare". Continuo a credere che potresti alzare un pelino il fondocielo, altrimenti sembra che "inghiotta" il soggetto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
E' un piacere leggere argomenti come questo.
Trovo molto affascinanti le planetarie, se poi le immagini sono accompagnate da descrizioni come questa diventano ancora più interessanti.

Complimenti davvero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
esaurendo?
sono le riprese piu' interessanti del forum!


Continua cosi'. Bellissima questa 79..



Grazie tante Chris!
Lo dico perchè magari posso sembrare ripetitivo come una campana rotta, però mi diverte molto poter far conoscere aspetti poco considerti realitivi alle planetarie! Le immagini poi acquisiscono un sapore tutto particolare...e il gap estetico, almeno un pò, viene colmato dalla teoria! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Concordo ASSOLUTAMENTE con xkris.

Devo trovarmi il tempo di leggere tutte le descrizioni interessantissime che alleghi a ogni scatto.


Grazie grande Davide!
La fortuna di postare nei forum è proprio per la "scripta manent..."! :D
Così se scrivo fregnacce che rimanga ben lapidario!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 79
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alberto.tomatis ha scritto:
Una bellissima ripresa molto interessante
certo meriterebbe una focale più lunga,ma debbo dire che questa è molto bella
COMPLIMENTI


Grazie Alberto, è un piacere ricevere i tuoi complimenti!
Riguardo la focale mi trovi assolutamente concorde, infatti, nell'immediato futuro devo assolutamente guadagnare millimetri e riconfigurare il sistema di ripresa...per ora ci sto rimuginando sopra! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010