1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: We 1-10
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, tra un impegno e l'altro vi invio un'altra planetaria d'agosto!

Si tratta della We1-10 appartente al già trattato catologo di planetarie di Weinberger scoperte nell'arco di tempo tra il 1966 e il 1977 sulle lastre rosse e blu del POSS.

We 1-10

L'avevo trovata in mezzo ai cataloghi che ne indicavano solo le dimensioni e la posizione, ed entrambi i parametri erano particolarmente favorevoli per una ripresa con l'attuale setup. La posizione nel cigno mi garantiva una certa durata fino al meridiano per cui, un pò alla ceca, l'ho puntata ed ho effettuato le prime pose.

E' davvero un'emozione quando si punta una planetaria, di cui si sconosce tutto e non si ha nemmeno idea di quale possa essere la morfologia o la struttura, la sorpresa è sempre dietro l'angolo. Quindi l'attesa di vedere apparire per la prima volta a monitor l'oggetto è una delle esperienze più belle in questo genere di ricerca!! :mrgreen:

Dopo le prime pose appare la nebulosa abbastanza debole, di forma circolare che ricorda le tipiche planetarie a bolla semplice.
Tra Halpha e OIII non intercorre molta differenza per cui è deducibile che la planetaria si trova ancora in una fase di alta ionizzazione o cmq in una fase iniziale di stratificazione. Per questo si dovrebbe, come al solito, studiare le condizioni fisiche della stellina centrale che a quanto pare è debolissima, o per lo meno, avere un'approfondita analisi spettrale.
Molto interessanti sono le due condensazioni a NE e SW, molto più brillante quella di NE, le quali potrebbero essere associate ad un'iniziale fase d'interazione con il mezzo interestellare, però non ci giurerei in quanto tali condensazioni sono visibili anche in OIII per cui dovrebbero essere legate ad una disomogenità nella distribuzione della densità nebulare.
La ripresa avrebbe certamente meritato maggiore integrazione, però la dannata voglia di andare a caccia di nuove e sconosciute planetarie è stata troppo forte...quando si calmeranno le acque ci ritornerò!! :D

Da premettere che durante le riprese il cane del vicino, correndo come un folle in piena notte, è passato attraverso i cavi tra il telescopio e il tavolo su cui c'era il pc...combinando un disastro...per forturtuna nulla di rotto, però sono stato costretto a reimpostare tutto, perdendo un mare di tempo.
Meno male che sono un amante degli animali, perchè nella mente mi sono passati pensieri poco umani, anche legati alla gastronomia. :shock: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010