1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, altra immagine realizzata con l'obiettivo da 200mm. Un totale di 7 ore e 15 minuti ripreso con i filtri a banda stretta. Qualche problema con l'autoguida non ci ha permesso di ottenere stelle completamente tonde e il canale dell'OIII non era perfettamente a fuoco (purtroppo me ne sono accorta solo in fase di elaborazione...).

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ic1396_20100802.jpg

Dati dell'immagine:
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4 - CCD QSI 520wsi raffreddato -18
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su LX200 12" rid. F/4.7
RGB: R (filtro H-Alpha Baader 7nm) 39x5', G (sintetico 1/3 halpha +2/3 OIII), B 48x5' (filtro OIII baader 8,5nm). Dark, Bias e Flat sottratti.
Acquisizione: MaximLE - Elaborazione: MaximDL, PhotoshopCS e Paint Shop ProX2

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Troppo rosso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento, terrò presente.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione che è in linea ora è stata leggermente corretta seguendo le indicazioni di pering

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Troppo rosso


beh, perlomeno molto rosso.
inoltre, posto che non sono pratico di ccd, avrei detto che con più di 7h di integrazione a f4 si potesse ottenere di più, secondo mè va rivista l'elaborazione ma naturalmente posso sbagliare......
complimenti cmq :wink:

P.S. la seconda è meglio....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento Kind of Blue!
Ho fatto una media delle pose di ogni singolo canale, forse, come dici tu, andrebbe elaborata in modo diverso, o forse l'OIII non del tutto a fuoco non mi ha permesso di ottenere di più. Ci sono tante cose da migliorare, primo fra tutti l'inquadratura.
Nel 200mm non ci stà tutta, in futuro conto di rifarla con il 135mm

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una bella immagine, rimangono comunque ancora un pò sacrificati il verde ed il blu.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto, brava Cristina! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate il ritardo nelle risposte, ma al bimbo è passata la crisi di babbite e così alla sera rivuole me per addormentarsi e non trovo più il tempo di leggere il forum...

Grazie per i commenti, sono sempre utili per migliorare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 e VDB142 nel Cepheo
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ancora troppo rosso, prova a aumentare l'OIII, e bilancia il bianco, poi le stelle dovresti arrotondarle e restringerle un pò, verrebbe un capolavoro.
Comunque è bella anche così, la proboscide si vede molto bene.
Saluti
edoardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010