Salve a tutti, sono di nuovo qui a esporre problemi/dubbi che mi assillano in questa avventura della fotografia digitale. Il primo coinvolge tutte le foto che ho fatto finora, ho notato un leggero allungamento delle stelle sebbene la autoguida avesse fatto il suo lavoro mantenendo la stella al centro e con un bilanciamento/stazionamento standard (no bigourdan e no dinamometro per intederci).
La scorsa notte mentre smontavo mi sono accorto però che la piastra che mi son fatto fare per tenere l'mto per la guida probabilmente fa flettere leggermente l'anello frontale ed ho notato meno di mezzo millimetro di distaccamento tra l'anello e la base su cui questo è collegato alla montatura come appunto se fosse in tensione e flettesse sul lato frontale. Potrebbe essere questo l'inconveniente?
Oggi ho provveduto a stringere completamente a filo l'anello, ci sono delle viti di regolazione del parallasse rispetto alla montatura, ma non ho mai usato la regolazione.
Il secondo problema riguarda invece penso il bilanciamento, perchè la autoguida le scorse due notte se puntavo un oggetto ad est era perfetto se puntavo ad ovest sembrava andare in risonanza e correggeva sempre di + in una direzione facendo schizzare la stella subito fuori, per chiarezza se disabilitavo la autoguida la stella stava nel reticolo molto di +. ^_^
Per inseguire uso Guidemaster, se ne coscete altri validi ditemi pure, ho letto sul forum che su alcuni si può dire anche di aspettare tipo 1-2sec tra una correzione e altra in modo che si stabilizzi.
Ora mi chiedo come poter correggere questo comportamento perchè ovviamente mi ero fatto una scaletta di oggetti da fotografare che incominciavano ad est per avere + tempo e non ho potuto farli.
Ho letto che alcuni bilanciano i pesi con un dinamometro, è necessario? ho sempre fatto tutto ad occhio finora allentando le frizioni nella configurazione di foto e guardando se la resistenza alla rotazione dei due sensi era simile.