1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
come vi sembra?
http://img5.imageshack.us/img5/4054/finaleforum.jpg

ultima elaborazione:
http://img213.imageshack.us/img213/3792/basta21000.jpg
Vale

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Ultima modifica di Vale91 il lunedì 13 settembre 2010, 15:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un pò debole nell'insieme.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discreta. :wink: Dati di ripresa?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmm
Allora secondo me ci sono troppe stelle magenta, dovresti rivedere il bilanciamento...
e poi le stelle in basso hanno uno strano alone come se fossero male allineate, mentre in alto sono normali...
posso vedere un singolo scatto? (meglio se a risoluzione maggiore e anche qualità....)
l'immagine è discreta ma ci sono alcune cose che nn mi convincono e a cui secondo me puoi facilmente rimediare, ma a questa risoluzione nn si capisce bene....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
sì dunque rieccomi con un po' di ritardo ma stavo provando diverse elaborazioni..
allora per i dati ripresa:
7 pose da 4 minuti a 1600ISO f/5.6
1 posa da 5 minuti a 1600ISO f/5.6
1 dark da 4 minuti e 1 dark da 5 minuti
camera Eos 400d modificata baader + filtro UHC-E
obiettivo sigma 70-300APO DG a 150mm
montatura HEQ5 skyscan, pose non guidate
elaborazione con DSS, pixelinsight e photoshop
luogo pianura padana ( inveruno, MI)

lultima elaborazione che ho fatto: ( ho provato ad accenderla un po' come suggerito da nazarenobellucci)
http://img213.imageshack.us/img213/3792/basta21000.jpg

ed infine il singolo scatto a dimensioni originali per Ghiso: ( 5Mb)
http://img823.imageshack.us/img823/3677/img7673q.jpg
Vale

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok appunto numero 1.......
Non usare 1600 iso mai per nessuna ragione manco sotto minaccia armata!
2 è un pelo fuori fuoco ed hai guidato su una stella defilata et non hai allineato bene al polo risultato rotazione di campo......
per il resto l'elaborazione è migliorata parecchio, ma resta sempre quella dominante rossa....
Bravo ma c'è ancora spazio per migliorare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio la 2° elab.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000 e pelican nebula 150mm
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
Ok appunto numero 1.......
Non usare 1600 iso mai per nessuna ragione manco sotto minaccia armata!
2 è un pelo fuori fuoco ed hai guidato su una stella defilata et non hai allineato bene al polo risultato rotazione di campo......
per il resto l'elaborazione è migliorata parecchio, ma resta sempre quella dominante rossa....
Bravo ma c'è ancora spazio per migliorare!


e se non avessi autoguidato? :mrgreen:
raddoppiare il tempo di posa per farla a 800ISO senza guida non credo si possa fare... :cry:

ah poi una domanda sulla presunta rotazione di campo...in tal caso le stelle non sarebbero allungate in modo circolare? invece nel mio caso sono allungate più verso l'esterno della foto...vuol dire che nella parte bassa della foto si è sommato l'effetto coma alla rotazione di campo?

ora provo a togliere la dominante rossa...hai qualche idea di come toglierla dalle stelle senza far sbiadire il colore della nebulosa? cioè ho provato a diminuire il rosso ma mi si sbiadisce la nebulosa.. :(

grazie, Vale

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010