1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti,
Due soggetti abbastanza inusuali, ripresi durante la settimana scorsa presso la mia casetta in Ciociaria a 900 mt (luci a profusione, comunque, anche se meglio che a Roma).
Si tratta delle galassie Maffei 1 e Maffei 2, facenti parte del gruppo locale (Maffei 1 è la + luminosa) difficili da registrare perchè situate nel mezzo di campi stellari della via lattea, da cui l'uso di filtri IR.
Celestron 8 @ 6,3, rispettivamente 2700 e 2200 secs di integrazione con Sbig ST8 XME, filtro IR pass Astronomik >742.


Allegati:
Maffei1_2700_final web.jpg
Maffei1_2700_final web.jpg [ 148.66 KiB | Osservato 530 volte ]
Maffei2_2200_final web.jpg
Maffei2_2200_final web.jpg [ 181.62 KiB | Osservato 530 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fulvio, complimenti! specialmente per Maffei 2, piuttosto ostica per posizione e magnitudine (se non ricordo male mag.16). Interessante oggetto per l'infrarosso, conosciuto per l'intensa attività di formazioni stellari.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, complimenti! specialmente per Maffei 2, piuttosto ostica per posizione e magnitudine (se non ricordo male mag.16). Interessante oggetto per l'infrarosso, conosciuto per l'intensa attività di formazioni stellari.


Ciao, Marco
Se è per questo avevo tentato anche con Dwingeloo 1 che ero riuscito a riprendere da Roma, (ma col C14) e non ci sono stranamente riuscito.
Il mio target è Dwingeloo 2, che sinora non mi è mai riuscito di riprendere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Fulvio per il risultato ottenuto. Per me è sempre un piacere vedere questo tipo di riprese.

Saluti, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti Fulvio per il risultato ottenuto. Per me è sempre un piacere vedere questo tipo di riprese.


Grazie , Adriano:
L'IR vicino costituisce un mondo a se, sia in fotografia normale, che astronomica, ed a me piacciono entrambe.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un appunto in merito ai due oggetti: ricordiamo lo scopritore, il prof. Paolo Maffei scomparso l'anno scorso, che è stato uno dei primi astronomi a dedicarsi alle osservazioni nel vicino infrarosso e scopritore delle due galassie omonime, autore anche di due dei miei libri preferiti, "Al di la della Luna" e "I mostri del cielo".

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un appunto in merito ai due oggetti: ricordiamo lo scopritore, il prof. Paolo Maffei scomparso l'anno scorso, che è stato uno dei primi astronomi a dedicarsi alle osservazioni nel vicino infrarosso e scopritore delle due galassie omonime, autore anche di due dei miei libri preferiti, "Al di la della Luna" e "I mostri del cielo".


Esatto,Adriano:

Ed aggiungerei, per evidenziare la non banalità della cosa, che all'epoca della scoperta l'indagine astronomica infrarossa era ben più difficile di quanto possa essere oggi, con l'uso di pellicola chimica e filtri IR.Non oso pensare quello che avrebbe potuto tirare fuori Maffei con i mezzi di oggi.
Quanto ai libri, posseggo "Al di là della luna" e lo considero ancora oggi un'opera al vertice tra quelle di divulgazione scientifica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprese eccezionali, soprattutto per il significato intrinseco di questi oggetti peculiari, scoperti da un grande astronomo di un'epoca ormai passata, ma ricchissima di scoperte. Un tributo a Paolo Maffei, ed un saluto a Fulvio, che trasforma ogni ripresa del cielo in un contributo mai banale né scontato.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio! Complimenti per queste tue riprese!
Non pensavo fosse possibile riuscire ad immortalare queste due galassiette in modo così profondo. Davvero brillante l'impiego di un filtro IR-pass!
Scusa se te calco il solito tasto ma...dovresti riprovare con il C14! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riprese eccezionali, soprattutto per il significato intrinseco di questi oggetti peculiari, scoperti da un grande astronomo di un'epoca ormai passata, ma ricchissima di scoperte. Un tributo a Paolo Maffei, ed un saluto a Fulvio, che trasforma ogni ripresa del cielo in un contributo mai banale né scontato
..

Grazie, Roberto, ma il merito non è certo mio , è l'universo che ci circonda che non è banale nè scontato e offre infinite possibilità di osservazione e approfondimento: forse è questo il vero significato della nostra passione: la certezza che mai un'osservazione sarà uguale all'altra.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010