1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In questo caso che si fa?
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
faccio foto con una 40d modificata Baader e quando vado a stretchare compaiono delle bande (vedi foto)
Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 278.23 KiB | Osservato 236 volte ]

A parte il buco che penso si possa eliminare con i flat trattandosi di polvere, il resto con cosa lo tratto? Sempre con i flat? Servono anche a questo?
Faccio queste domande perchè non li ho mai usati. :oops:
Comunque vorrei far notare anche una sorta di fascia nella parte inferiore dell'immagine che a mio avviso è stata creata da DSS visto che nelle immagini originali non c'era.. :evil:

Dati della foto:
17x600sec
400 iso
Canon 40D Baader
Canon EF 135mm f2@f4

Grazie per l'aiuto.
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In questo caso che si fa?
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare di capire che questa è una singola foto?
come giustamente dici la macchia e altre imperfezioni si tolgono con le flat. Non so che dirti su dss,che usano comunque tantissimi, perchè io uso iris.
Comunque, una volta fatto il preprocessing non dovresti poi vedere quelle righe, la foto è tra l'altro estremamente stirata.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In questo caso che si fa?
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti devo correggere: la foto è già la somma di tutte le pose calibrate (dark e bias).
E' estremamente stretchata solo per permettere di evidenziare le striature.

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In questo caso che si fa?
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo si tratti di interferenze elettroniche.
Forse in riprese "diterate" e sommate tramite sigma clip o sd mask il problema
dovrebbe attenuerasi, ovviamente se il disturbo e' casuale e non fisso.
Hai usato il dithering? Hai fatto la semplice somma?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In questo caso che si fa?
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche un mio amico ha la 40D e ha lo stesso problema. Ha scattato foto da diversi siti e hanno tutte le stesse righe.
La mia foto è stata sommata con sigma clip e fra le varie pose v'era una leggera deriva (detta anche dithering involontario :) )
Non vorrei che fosse un "marchio" del sensore :cry:

L'SD mask come si usa? qualche volta ho provato a sommare le foto con questo metodo ma al posto delle stelle mi vengono dei buchi neri e gli oggetti fotografati spariscono. Evidentemente non so usarlo :oops:
Esiste una guida che ne spiega l'utilizzo o meglio, potresti spiegarmi come va usata?
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010