1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I mille colori di VdB 142...
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

un soggetto di stagione

http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 142-ff.jpg

circa 14.5 ore con l'ASA 10" e la STL11000 divisi tra rGB puro ed akkalfa.

Una grossa difficoltà che è presentata da questo oggetto è la sua grande luminosità media che costringe ad "arrotondare" molto le curve. Per cercare di recuperare la dnamica dei microcontrasti della nebulosa ho applicato sia all'akkafla che al la composizione RGB una trasformazione consistnte nel sottrarre alla immagine un modello della luminanza media della nebulosa ottenuta con un passo di integrazione di diverse centinaia di pixel e poi riestendendo l'immagine residua sulla dinamica completa.

Questo processo ha liberato in alto la dinamica necessaria per renderne i dettagli ed ha anche evienziato interessanti sfumature di colore oscillante tra il rosso, il magenta ed il viola che corrispondono ad aree con diverso rappoto OIII Akkalfa.

E nteressante il piccolissimo jet akkalfa posto al centro della riflessione.

Un caro saluto a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I mille colori di VdB 142...
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi posto la chat dei miei commenti che ho fatto a Gimmi sulla sua ripresa:

[22:52:14] Betelgeuse: eh si
[22:52:17] Betelgeuse: hai esagerato
[22:52:23] Betelgeuse: è troppo luminosa
[22:52:27] Gimmi Ratto: ah! come?
[22:52:30] Betelgeuse: tutti i contrast sono andati a farsi benedire
[22:52:32] Gimmi Ratto: troppo luminosa???
[22:52:46] Gimmi Ratto: ma se ho fatto di tutto per buttare la luminosità giù!
[22:53:10] Gimmi Ratto: c'erano fotoni dappertutto! ho dovuto usare degli occhialini da saldatore mentre ero seduto davanti al monitor
[22:53:11] Betelgeuse: mi rendo conto che anche l'area a ttorno è molto luminosa
[22:53:20] Betelgeuse: ma devi fare una scelta
[22:53:28] Betelgeuse: se vuoi evidenziare vdb142
[22:53:32] Betelgeuse: devi affosare la regione attorno
[22:53:44] Gimmi Ratto: ahhhhh capisco!
[22:53:55] Betelgeuse: così com'è la foto non è leggibile
[22:53:59] Gimmi Ratto: vuoi vedere solo lo shock wave intorno alla proboscide!
[22:54:44] Gimmi Ratto: ma così si perdono le delicatissime sfumature di rosso e blu, e le sfumature di giallo delle polveri
[22:55:00] Gimmi Ratto: è una 1396 diversa!
[22:55:03] Betelgeuse: hmmm, io credo tu possa aumentare il contrasto senza perdere le sfumature
[22:55:15] Betelgeuse: beh allora se dici così non ti dico più niente
[22:55:38] Gimmi Ratto: no asolutamente. guarda che imparo molto di più dalle critiche.
[22:55:44] Gimmi Ratto: sono molto ragionevoli
[22:56:11] Gimmi Ratto: e hai certamente ragione su un fatto: mi sono occupato molto di più del resto del soggetto che della proboscide in particolare
[22:56:12] Betelgeuse: il punto è che devi capire qual'è il target della tua ripresa, lìì vedo solo un minestrone dicolori
[22:57:16] Gimmi Ratto: si, il minestrone era il soggetto. però evidentemente non riesco a trasmettere questo punto. bene bene ci penso sopra. Perche non li posti questi commenti? mi farebbe davvero piacere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I mille colori di VdB 142...
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che appena ho aperto l'immagine, mi sono perso. Non c'era la proboscide ad attirare l'attenzione, come al solito. Dopo un po', però, ho iniziato "a guardarmi attorno" e la zona attorno alla proboscide mi è molto piaciuta. Non so se si possano salvare capra e cavoli, ma effettivamente quello che Gimmi definisce "minestrone" è molto carino.

Per la cronaca, io non ho mai perso così tanto tempo a guardare nel piatto del minestrone. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I mille colori di VdB 142...
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
al solito un bellissimo lavoro,purtroppo a mè incomprensibili le notazioni tecniche (modello di luminanza media :?:passo di integrazione :?: ) ,ma questo è un problema mio........
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I mille colori di VdB 142...
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
prima di dire qualsiasi cosa mi complimento perchè è una gran bella immagine e dei gran buoni dati, da cui, ci si può tirare fuori di tutto e di più. Il mio personale commento all'immagine però è: sbagliato candeggio?
Ovviamente è scherzoso però mi da proprio l'impressione di essere stata lavata e candeggiata, non so se mi spiego.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010