1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo 3 anni di totale inazione e di silente ammirazione delle foto che si vedono da queste parti, complice l'arrivo di un nuovo Taka 102 "Spillo" come lo chiama Renzo, mi sono rimesso a lavorare con la Canon 350 xt.
Per ora il CCD lo lascio da parte... Troppe rogne e tante cose da imparare prima di mandare qualcosa fatto con l'St10.

Oddio, cose da imparare ne ho ancora moltissime anche con la reflex dato che, come vedete, l'immagine che allego non è un granché.
Ho provato a usare il "vecchio metodo" con astroart, poi livelli e curve in Ps e mi viene fuori una schifezza salmonata.
Poi ho provato a far passare la somma fatta da astroart al Ddp di Maxim, salvo poi fare qualche correzione per ridurre un po le stelle (Metodo Kiunan) e per correggere un po' i colori. Ho l'impressione che le stelle mi siano scappate.

La foto è fatta da casa, complice una splendida notte stellata, pur se molto umida.

E ora ditemi, perfavore, cosa c'è di sbagliato in quest'immagine, altrimenti non imparo.
Grazie a tutti per i preziosi commenti.
Ecco i dati tecnici:
13 pose da 7 minuti a Iso 800 con Canon xt baderizzata al fuoco di un Takahashi tsa 102 con riduttore/spianatore.
Guida con St-4 su pentax 75, gestita da Maxim (e con qualche problema iniziale e relativi moccoli, a causa dei parametri scorretti che si sono mangiati almeno 7 pose inseguendo male)


Grazie a tutti coloro che mi daranno consigli e giudizi, anche ruvidi.


Allegati:
Commento file: NGC7000
NGC 7000 br.jpg
NGC 7000 br.jpg [ 414.55 KiB | Osservato 1193 volte ]

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non mi sembra ci siano particolari "errori" in quest'immagine, però non ho capito se è stata fatta in banda stretta oppure a spettro pieno.
Ad ogni modo sembrerebbe un pò troppo monocromatica e tendente al rosso aragosta, stelle comprese. C'è anche un certo rumore a grana grossa che direbbe che hai un pò troppo tirato le basse luci in rapporto alla posa a tua disposizione. Io tenterei una elaborazione molto meno spinta, conservando magari di pù le differenze di luminosità e lasciando l'immagine molto più "visuale", senza tirare troppo su le parti debolissime. Cercherei anche di curare il colore delle stelle ed il fondocielo. Per il resto mi sembra una buona immagine, vai avanti così, è solo una questione di elaborazione personale.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe. Grazie per le prime indicazioni.
Per la foto ho usato la Canon con il filtro Baader, senza nient'altro.
Proverò a tirare meno sulle basse luci.
Vorrei però cpaire come fare per salvaguardare il colore delle stelle. Devo elaborarle separatamente con il metodo indicato da Benitende o si tratta soltanto di stare un po' attento in fase di elaborazione?
Ancora grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa versione che allego non è stata passata al DDP di maxim ma esclsuivamente al Ps dopo essere stata assemblata con Astroart.
Attendo indicazioni.


Allegati:
Commento file: 2° tentativo
Nord America 2° tentativo.jpg
Nord America 2° tentativo.jpg [ 453.88 KiB | Osservato 1182 volte ]

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Secondo me la seconda elaborazione va molto meglio :wink:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, secondo il mio modesto parere la prima è decisamente migliore anche se migliorabile. La seconda ha dei colori "falsi" che ricordano quelli prodotti utilizzando la tecnica HaRGB "standard" senza l'immagine HAR, quindi sbilanciata e tendente al rosa.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La prima è troppo scura, il colore è accettabile anche se c'è una dominante rossa.
La seconda è buona per la luminosità però il colore è troppo rosa, inoltre il rumore è molto forte.
Ti consiglio: cieli montani il più possibile tersi, più integrazione, e raffreddamento, dimenticavo messa a fuoco e inseguimento attenti.
ciao :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, scusa se mi sono permesso di ritoccare la tua immagine, ma credo che la ripresa meriti ed ho fatto un tentativo di messa a punto del colore e stelle sul tuo secondo Jpeg.
Marco


Allegati:
Nord%20America%202%C2%B0%20tentativo rivista.jpg
Nord%20America%202%C2%B0%20tentativo rivista.jpg [ 413.85 KiB | Osservato 1059 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le indicazioni.
Il cielo è quello del cortile di casa, con una sfilza di demenziali globi a trenta metri di distanza...

L'autoguida mi ha creato qualche problema tanto che ho dovuto scartare 42 minuti di pose a causa di paramtri errati su Maxim, mentre la messa a fuoco ho cercato di curarla con grande attenzione.

Quello che non comprendo è il perché dopo il passaggio con il ddp, venga fuori un'immagine tanto scura nel fondo cielo e tanto carica di colore. Evidentemente sbaglio qualcosa.
Mandi e grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Markigno. E' decisamente migliorata nei colori anche se la trovo un po' impastata. sarà che dopo tanti anni di pellicola, ero abituato a un po' di "grana" e non mi accorgo del rumore.
Se hai tempo e voglia, puoi dirmi cosa hai fatto?
Grazie
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010