1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Alla fine ho riunciato a vendermi un rene per lo spianatore del Tsa e ho preso usato quello della borg, il 7887 dgl, i risultati sono molto incoraggianti, peccato che i raccordi non siano all'altezza dello spianatore e creino problemi di flessione, comunque facilmente risolvibili. Allego un m31 da 27 pose da 300 sec a 400 iso più dark e flat con canon 40d e tsa con spianatore, un'elaborazione veloce veloce con ps , non è il massimo e dss ha fatto un pò di casino con le stelle, con calma ci lavorerò su. Ho messo un grezzo in ccd inspector, è spianato sino al 12% e naturalmente ho flessioni, il bocchettone che dallo spianatore va al 2" del focheggiatore ha un gioco spaventoso come pure la baionetta t2......


Allegati:
IMG_4007.JPG
IMG_4007.JPG [ 355.38 KiB | Osservato 378 volte ]
x.JPG
x.JPG [ 449.71 KiB | Osservato 378 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto tu possa aver pagato il Borg rispetto all'originale TSA
A suo tempo (quando il primo TSA non funzionava e pensavo fosse il riduttore/spianatore) mi informai anche il per il riduttore Borg ma la differenza nel nuovo non era così marcata.
Mi piacerebbe vedere un campo stellare ripreso con 30" Se lo fai mi mandi il file all'indirizzo in calce?
Immagini a lunga esposizione con soggetti estesi come nebulose o galassie ampie non sono le migliori per valutare se il campo è regolare o meno.
Meglio una porzione di via lattea e con esposizioni di poche decine di secondi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Alla fine ho speso sui 300€ con i raccordi, quello del taka costava 800€......in più ha un sistema modulare per modificare la distaza dal sensore per poterlo usare su altri tele....lo so il suo originale sarebbe stato meglio ma a quel punto mi prendevo un fsq usato..... Non ho avuto grandi soddisfazioni dalla Borg con i precedenti acquisti, anzi...ma questo lavorandoci dovrebbe andare abbastanza bene, appena riesco ti mando una foto della Via Latea...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010