1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
Prima foto dopo le ferie estive sul labro.. Solita postazione nel bellunese.. dopo un po di pratica ecco la mia prima ripresa LRGB

Sono circa 3 ore di Luminanza Bin1 Con starlight SXVF-M7 e Meade SN6 e 30 minuti per colore in Bin2..

Una domanda.. l'accoppiata CCD e SN6 è abbastanza sottocampionata (2.30"/pixel) e quando faccio il colore in Bin2 le stelle diventano grossissime.. addirittura sbordano sulle stelle della luminanza.. è normale? forse nel mio caso è consigliabile fare anche il colore in Bin1?

Mi aspetto un sacco di critiche :)


Allegati:
rgb-RGB_2.jpg
rgb-RGB_2.jpg [ 194.67 KiB | Osservato 863 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 9:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei dire una castroneria, ma forse non eri perfettamente a fuoco.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento nicola.. vediamo se riesco a imparare qualcosa..

Lo hai dedotto dalle stelle o dai particolari della galassia?

È un dubbio che ho anche io osservando tutti i miei risultati con il CCD.. sembrano fuori fuoco, tuttavia focheggio sempre controllando L’FWHM e durante la notte non ci sono variazioni significative del fuoco.. nei 36 frame oscilla da 2.10 a 2.20pixel.. Il fuocheggiatore è uno steeltrak quindi escluderei slittamenti del fuocheggiatore.. vedro di farci piu attenzione alla prossima occasione..

Se qualche guru dell’imaging CCD mi desse qualche dritta sul colore sarei contentissimo.. in giro si legge spesso miscelare, scalare eccetera ma tutorial concreti di lavori in Bin2 se ne vedono pochi per non dire nulla.. per elaborare ho guardato i tutorial di cortecchia (ottimi, senza di questi avrei sarei invecchiato precocdemente cercando di capire maxim) che però sul colore lavora in Bin1

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inserisco anche la luminanza da cui sono partito per realizzare la foto..


Allegati:
ngc7331-L_flatok_stretch2.jpg
ngc7331-L_flatok_stretch2.jpg [ 130.03 KiB | Osservato 788 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 12:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho poi un dubbio. Il bin 2 dovrebbe farti le stelle più piccole, non più grandi.....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
cercando di capire maxim) che però sul colore lavora in Bin1

Chi l'ha detto che Maxim lavora solo in Bin 1?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lebo.. non intendevo dire che maxim lavora in bin1.. volevo dire che cortecchia lavora in bin1.. le parentesi hanno fatto confusione :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
lebo.. non intendevo dire che maxim lavora in bin1.. volevo dire che cortecchia lavora in bin1.. le parentesi hanno fatto confusione :)

Non ti cambia assolutamente nulla nella procedura lavorare in Bin 1 o 2

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per semplicita è meglio se spiego la procedura che ho eseguito..

Dispongo di 4 set, il primo di luminanza in bin1 e 3 per ogni canale del colore in Bin2

nel tutorial cortecchia esegue la calibrazione del colore con astroart.. non avendo astroart lavoro in photoshop..

Eseguo 2 stack distinti, uno per la luminanza e uno per il colore, nello stack del colore assegno R G B a ogni gruppo e poi gli metto auto color convert, il risultato è l'immagine RGB in Bin2 con i canali non bilanciati

poi prendo il file del colore e gli do double size.. cosi facendo lo porto alla dimensione del bin1 e poi carico tutto in photoshop dove faccio la sovrapposizione di luminanza e colore, le varie maschere di contrasto sulla luminanza e il bilanciamento del colore con i metodi che ho ereditato dal mondo DSLR..

io la procedura l'ho fatta cosi.. è possibile fare tutto in maxim? ho provato a smanettarci un po ma probabilmente non gli sto simpatico e non riesco a ottenere risultati decenti..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo LRGB: NGC7331
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
per semplicita è meglio se spiego la procedura che ho eseguito..

Dispongo di 4 set, il primo di luminanza in bin1 e 3 per ogni canale del colore in Bin2

nel tutorial cortecchia esegue la calibrazione del colore con astroart.. non avendo astroart lavoro in photoshop..

Eseguo 2 stack distinti, uno per la luminanza e uno per il colore, nello stack del colore assegno R G B a ogni gruppo e poi gli metto auto color convert, il risultato è l'immagine RGB in Bin2 con i canali non bilanciati

poi prendo il file del colore e gli do double size.. cosi facendo lo porto alla dimensione del bin1 e poi carico tutto in photoshop dove faccio la sovrapposizione di luminanza e colore, le varie maschere di contrasto sulla luminanza e il bilanciamento del colore con i metodi che ho ereditato dal mondo DSLR..

io la procedura l'ho fatta cosi.. è possibile fare tutto in maxim? ho provato a smanettarci un po ma probabilmente non gli sto simpatico e non riesco a ottenere risultati decenti..



Molto più semplice e veloce fare con Maxim:
A) Carichi i canali colore bin2 e la luminanza bin 1 in Maxim quindi fai allinea col sistema a due stelle ( metti come riferimento la luminanza bin 1) ergo fai il colore LRGB e lo porti su PS per ulteriori modifiche

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010