1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Reflex digitale?
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno gente!
Sono alla ricerca di una reflex digitale. Ho esigenze varie... dal naturalistico, al ritratto, a tutto ciò che passa il convento e, ovviamente, anche all'astronomia.

Sento parlare della canon 20da che, da come ho capito, correggetemi se sbaglio, è nata apposta per l'astronomia in quanto nn ha il filtro ir (giusto?)
Ma poi, va bene anche per la fotografia "normale"??
Oppure che mi dite degli altri modelli della Canon?

La Nikon offre qualcosa di interessante??

Sarebbe carino considerare anche il fattore prezzo dato che non ho un mucchio di € da spendere!!

E' possibile avere (se non chiedo troppo) una piccola classifica di macchine in ordine di migliore rapporto qualità/prezzo?

grazie!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la 20Da sarebbe la cosa ottimale ma è uscita fuori produzione e trovarla è difficilissimo se non impossibile, anche usata la quotazione è praticamente pari al nuovo (2200-2400euro), appunto xchè rarissima ormai.

Puoi prendere, allora, in considerazione un corpo di una 20D usato (circa 800 sul mercato o meno se sei fortunato) o se vuoi delle caratteristiche secondarie in più una 30D nuova (circa 1300euro), a parità di sensore (vedi nel web per queste cose in più).

Ma visto che eri interessato alla 20Da il tuo budget dovrebbe essere più alto, quindi c'è la 5D (2500euro nuova; usata, se la trovi, a 2000-2100euro) che è ancora meglio sia delle 20D/30D.

La miglior Nikon è la D50 (molto economica: 600euro nuova), utilizzabile anche per astrofotografia. Le altre Nikon hanno il rumore (l'effetto "grana") più alto delle Canon.

PS: i prezzi sono intesi solo corpo macchina.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti serve una macchina per astrofotografia non escluderei le Nikon. Come ti ha scritto sunblak la D50 va molto bene e costa relativamente poco, poi adesso c'è anche la D80 con 10Mpixel e il distributore italiano, se non ricordo male, penso possa asportarti il vetrino anti IR presso i propri laboratori. In questo modo ti ritroveresti una refle x conuna sensibilità al rosso ancora superiore a quella della 20Da e a un prezzo assolutamente inferiore e con quello che risparmieresti ti puoi comprare un secondo corpo per foto tradizionali...avanzando ancora qualcosina per ottimi filtri

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
In questo modo ti ritroveresti una refle x conuna sensibilità al rosso ancora superiore a quella della 20Da


Scusa, perché superiore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
valerio ha scritto:
In questo modo ti ritroveresti una refle x conuna sensibilità al rosso ancora superiore a quella della 20Da


Scusa, perché superiore?


Perchè il filtro della 20Da non ha la stessa curva di assorbimento spettrale di quello Baader (tanto per citarne uno). Indicativamente con la 20Da migliori di circa 3 volte il segnale nella riga dei 656nm rispetto ad una 20d normale ma una reflex con un filtro baader o ancora meglio senza filtri, arriva ad un incremento di circa 5-6 volte rispetto al modello base e quindi risulta indicativamente più sensibile del doppio, su questa particolare frequenza, rispetto alla già molto buona 20Da.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah! Ma allora c'è cmq un filtro davanti al sensore della DA. Pensavo non ci fosse proprio...
:)
Sorry.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, perchè inoltre incorpora anche il filtro anti aliasing per evitare il moirè, cosa che invece non è presente sul filtro della baader che si limita a tagliare solo alcune lunghezze d'onda

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Ma visto che eri interessato alla 20Da il tuo budget dovrebbe essere più alto, quindi c'è la 5D (2500euro nuova; usata, se la trovi, a 2000-2100euro) che è ancora meglio sia delle 20D/30D.


Occhio che la 5D, nonostante sia una macchina letteralmente favolosa per uso fotografico (l'unica con sensore 24x36 a prezzi decenti), in astrofotografia mette in crisi qualsiasi telescopio che non abbia un campo spianato più che eccellente, sono pochi quelli la possono sfruttare realmente.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
umb ha scritto:
Occhio che la 5D, nonostante sia una macchina letteralmente favolosa per uso fotografico (l'unica con sensore 24x36 a prezzi decenti), in astrofotografia mette in crisi qualsiasi telescopio che non abbia un campo spianato più che eccellente, sono pochi quelli la possono sfruttare realmente.


Io se avessi i soldi me la comprerei e "cropperei" tutto così evito vignettature e coma....mi si potrebbe obiettare:"allora comprati una APS-C!" ma io con la 5D anche croppata sfrutto comunque la sua maggiore definizione e rumore più basso delle altre Canon.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
umb ha scritto:
Occhio che la 5D, nonostante sia una macchina letteralmente favolosa per uso fotografico (l'unica con sensore 24x36 a prezzi decenti), in astrofotografia mette in crisi qualsiasi telescopio che non abbia un campo spianato più che eccellente, sono pochi quelli la possono sfruttare realmente.


Io se avessi i soldi me la comprerei e "cropperei" tutto così evito vignettature e coma....mi si potrebbe obiettare:"allora comprati una APS-C!" ma io con la 5D anche croppata sfrutto comunque la sua maggiore definizione e rumore più basso delle altre Canon.


attenzione...così facendo sfrutterai il rumore più basso ma non la definizione che è a favore invece delle varie 30D, 20D, 400D e 350D poichè hanno pixel più piccoli e con una densità maggiore a parità di superficie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010