1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quest'anno sono un pò impazzito con la Sphinx, avrò scartato il 90% delle foto.
Preso dalla disperazione e non avendo un PC con webcam sottomano ho fatto una posa molto lunga con in motori accesi, per vedere se riuscivo a capire l'andamento dell'errore periodico. Allego il crop di una strisciata.

Allegato:
Commento file: ripresa di 825 secondi
strisciata.jpg
strisciata.jpg [ 19.98 KiB | Osservato 1196 volte ]


C'è qualcuno più esperto che può dirmi se vede cose strane? E' un andamento regolare, correggibile con l'autoguida?
Il "buco" in basso deve essere dovuto al vento, che era a volte molto forte.
Ho ripreso quasi due giri; 825 secondi su 480.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non dici la focale del telescopio e sarebbe meglio una risoluzione maggiore.
Molto a spanne quindi, da quel che vedo e immagino ( mi pare ha i un WO da 700mm se non ricordo male)
la sinusoide è nella norma , ricercherei le cause in altri lidi...guida, allineamento, flessioni, bilanciamento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io ho appena preso la SPhinx DX, cosa c'è che ti fà "impazzire"?....parliamone, magari si risolve con poco.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la foto che hai postato è al 100% (non è ridotta, insomma), direi proprio che la tua montatura è facile da guidare.

Postaci anche qualche foto "finita" con autoguida attiva che così ci facciamo un'idea.
Se puoi, posta foto di soggetti diversi, alcuni presi la stessa sera, altri ripresi in serate diverse. E dicci tutto del tuo setup e delle foto che posti.
Vedrai che risolviamo perché a me quella curva di ep non incute alcun timore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se dici che al momento della ripresa che hai postato c'era molto vento, e' possibile che molti errori siano dovuti a questo. Fai un'altra ripresa in una serata piu' calma.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
non dici la focale del telescopio e sarebbe meglio una risoluzione maggiore.



Scusa, hai ragione, non ho dato tutte le informazioni.
Il telescopio è un Megrez 90, focale 621mm. La DSLR è una Nikon D90 quindi la scala di immagine risulta di 1.82 arcsec/pixel. Il crop è al 100%.

Come faccio a capire se ho flessioni?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se la foto che hai postato è al 100% (non è ridotta, insomma), direi proprio che la tua montatura è facile da guidare.

E' al 100% come supponevi.

Pilolli ha scritto:
Postaci anche qualche foto "finita" con autoguida attiva che così ci facciamo un'idea.

Purtroppo non ho l'autoguida. Tutte le foto che ho fatto non sono guidate.

Pilolli ha scritto:
Se puoi, posta foto di soggetti diversi, alcuni presi la stessa sera, altri ripresi in serate diverse. E dicci tutto del tuo setup e delle foto che posti.

D'accordo. Per non caricare astrofili.org ho messo tutto sul mio server, il file ZIP è circa 24M e scaricabile a questa URL:
http://stelledoppie.goaction.it/download/sphinx.zip

Le foto della Laguna sono di 1 minuto ad 800 ISO. Si nota un periodismo sullo spostamento delle stelle, ogni 3 immagini si ripete.
Le foto di M11 sono state prese in un'altra serata, 30 secondi a 3200 ISO.
Montatura e telescopio sono i medesimi: Megrez 90 f/6.9, 621mm di focale, D90 con pixel da 5.5micrometri di lato, scala d'immagine 1.82arcsec/px
Le stelle a bordo campo è normale che siano allungate, il telescopio non è spianato e soffre di aberrazione sferica.

Pilolli ha scritto:
Vedrai che risolviamo perché a me quella curva di ep non incute alcun timore. :)

Ti ringrazio infinitamente del supporto tuo e degli altri utenti, sono uscito veramente molto affranto da queste sessioni fotografiche.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao.
Io ho appena preso la SPhinx DX, cosa c'è che ti fà "impazzire"?....parliamone, magari si risolve con poco.
Gp


Il cannocchiale polare penso di aver capito come funziona, anche se le istruzioni non sono chiarissime. Ho verificato con il software Polar Finder e la polare sembra essere nella posizione corretta.

Ho provato a puntare un pilone distante qualche Km e ruotando la montatura il centro del reticolo resta al suo posto, ovvero non si muove di tanto ed è difficile essere sicuri perché solo appoggiandosi alla montatura si sposta di un poco. Forse dovrei prendere un altro treppiede, ho l'impressione che l'HAL130 si imbarchi sotto il peso.

Il bilanciamento riesco a farlo anche se con qualche difficoltà, gli assi sono un pò duri ma più o meno diciamo che ce la faccio. Cerco sempre di sbilanciare verso est anche se quando giro il tele dall'altra parte del meridiano e devo far rientrare il peso non è molto sbilanciato in quando il mio tele è leggero (3.5Kg) ed i motori della SXD aggiungono già peso. Dovrei prendere un peso da 0.5 Kg, se esiste. Se tolgo del tutto i pesi è troppo sbilanciato, quasi cade (anche se frenato dalla durezza degli assi).

Altre cose sinceramente non me ne vengono in mente!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Ultima modifica di inZet il giovedì 9 settembre 2010, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ho capito bene:
pose non guidate da 1 minuto a 621mm?
ci credo che ne butti via parecchie :wink:
lo stazionamento in polare deve essere per lo meno perfetto e la montatura di qualità maggiore.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
se ho capito bene:
pose non guidate da 1 minuto a 621mm?
ci credo che ne butti via parecchie :wink:
lo stazionamento in polare deve essere per lo meno perfetto e la montatura di qualità maggiore.


Ok, ma io ho già fatto foto da 1 minuto e non avevo questa percentuale di scarti, addirittura qui dopo 30 secondi si vede già il mosso.
Se i miei calcoli sono esatti dovrei avere uno spostamento di 2 pixel, che ritengo accettabile, e nell'ordine del seeing di quella serata non avrei dovuto vedere le stelle così allungate.
L'errore medio di questa montatura è di 20 arcsec, la ruota gira in 8 minuti, quindi 20/8=2.5 arcsec al minuto. La mia scala d'immagine è 1.82, 2.5/1.82=1.4 pixel cioè 2, esattamente coperti dal seeing medio supponendo sia 2.5 arcsec, e sono ottimista. Non sono un esperto, dimmi se sbaglio il ragionamento.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010