1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, finalmente al terzo tentativo (terzo anno che provo) sono riuscito a riprendere M16, probabilmente a causa della sua bassissima altezza ho sempre avuto grossi problemi, anche in questa immagine qualcosina non è andato per il verso giusto ma il problema è trascurabile rispetto alle riprese precedenti.

M16 è stata ripresa con i seguenti tempi:

1 ora halpha---1 ora OIII--- 20 minuti per canale colore R-G-B

Luminanza ottenuta dalla somma di tutti i filtri, stretch 2 al 100% sul colore come livello aggiunto in modalità luminosità al 100%, stretch3 sopra al 2 al 50%
Una seconda luminanza è stata ottenuta dalla somma di Halpha ed OIII in stretch 2 aggiunto sopra ai precedenti livelli al 40%
Colore ottenuto da Halpha+R---verde+OIII----blu+OIII

http://www.gioastroimage.it/immagini_000376.htm


Sadr tempi di ripresa:

1 ora di halpha + 1 ora di OIII+ 20 minuti per canale colore R-G-B
somma di tutti i filtri con stretch 2 al 100% e strech 3 al 50%, aggijnta per la luminanza anche una somma di Halpha+OIII in modalità stretch 2 al 40%
Colore ottenuto da Halpha+R--Verde+OIII---Blu+OIII

http://www.gioastroimage.it/immagini_000375.htm



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Giovanni.
Inutile commentare le tue foto.
C'è solo da stupirsi come, con integrazioni tutto sommato limitate, seppur aiutate da un'ottica veloce, tu riesca ad avere una profondità così intensa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle foto come sempre! mi piace di più la M16..colori vivi e accesi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quanto detto da Renzo, e me ne stupisco anche io, ma al tempo stesso ti faccio i miei complimenti per le tue capacità di rendere gli oggetti in questo modo così pulito, brillante e profondo!....complimenti da guardare a lungo!
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Caro Giovanni.
Inutile commentare le tue foto.
C'è solo da stupirsi come, con integrazioni tutto sommato limitate, seppur aiutate da un'ottica veloce, tu riesca ad avere una profondità così intensa.



Ciao Renzo e ciao GP, l' f2,8 con il filtro Halpha è impressionante, mentre i filtri colorati (causa anche i soli 20 minuti--ma anche con 1 o 2 ore non cambierebbe nulla, troppo confusi con il fondo cielo) sono poverissimi di segnale, ragion per cui sommo l'ahlpha e l'OIII ai filtri colore, la ripresa haplha (ma anche l'OIII) non solo è profonda ma è anche praticamente priva di rumore, questo almeno per la regione delle polveri, diverso il discorso per il fondo cielo.


Skiwalker ha scritto:
belle foto come sempre! mi piace di più la M16..colori vivi e accesi


Questo dimostra come siano soggettive le valutazioni delle immagini, io ero dubbioso sulla M16 e preferivo la Sadr che la vedo più equilibrata, ma su M16 se desaturo anche solo un poco tende a spegnersi troppo (non sò bene come spiegare la sensazione), devo aver commesso qualche errore in elaborazione oppure la declinazione sfavorevole non aiuta, non saprei.


Prendo spunto da questo commento per chiedere come vedete la saturazione di M16





Ciao, Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
personalmente le vedo godibili entrambe, accese si ma non eccessivamente....diciamo che rientrano
ancora in una ipotetica fascia di naturalezza.
Piuttosto vedo le zone scure troppo scure, qui indubbiamente si tratta di monitor, occhio e gusti personali;
tendenzialmente, specie quendo si tratta di nebulose estese, non mi piace mai avere un fondo troppo
scuro, ma spesso in elaborazione commetto l'errore inverso ossia fondo troppo chiaro ed immagine slavata.
Prendi la mia considerazione come spunto ma non come verita' assoluta ;)
Ottimo lavoro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse fondocielo leggermente scuro (ma proprio un cic), per il resto ottime. Saturazione nella norma.

Insomma i soliti capolavori!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io preferisco m16 ma è questione di gusti...
Cmq nn è che la sadr nn mi piaccia anzi.....
Stupende come al solito!! :shock:
Sei troppo bravo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni, belle tutte e due anche se, in particolare per Sadr, vedo il (pochissimo) fondo cielo libero troppo scuro.
Mi chiedo se hai mai provato ad aggiungere u npochetto di akkalfa al canale blu per ricostruire l'akkabeta.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Un pò sottocampionate, poco profonde, ma comunque godibili.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010