1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, invio un'altra ripresa di una nuova nebulosa planetaira.
Si tratta della WeSb 1, del cataloghetto Weinberger/Sabbadin che ne conta altre 5. Premetto da subito che si tratta di un'immagine assolutamente preliminare e non definitiva e questo è deducibile dalle poche riprese che ho integrato soprattutto nel canale OIII. Al momento della valutazione sulla reale consistenza della luminosità in Halpha e in OIII, prima della ripresa vera e propria, avevo visto che in quest'ultimo canale non sembrava esserci segnale quindi ho preferito investire più tempo sull'Halpha....erroraccio!!!!

WeSb 1

Ho sbagliato alla grande, in realtà il canale OIII mostra seppur vagamente la nebulosa. Pensate un pò, che anche gli scopritori della planetaria fecero le stesso errore osservando le lastre del POSS. La planetaria era visibile solo nelle lastre rosse ma non in quelle blu!
Cmq in giro non ci sono immagini, neanche professionali, e nemmeno studi di dettaglio.
La planetaria deve essere anziana, il rapporto fra Halpha e OIII parla chiaro ed è assai probabile che nelle zone esterne prevalga la ricombinazione sulla fotoionizzazione. Questo però dovrebbe essere verificato con immagini in [NII].
Altro aspetto che vi faccio notare è la morfologia in quanto la WeSb 1 sembra essere una semplice planetaria di tipo sferico ma soggetta alla prima fase di interazione con il mezzo interstellare (ISM), infatti, la caratteristica più saliente è l'arco più brillante dovuto al fenomeno di compressione. Non è possibile però valutare se tale interazione sia in effetti nella prima fase o sia già entrata nella seconda, dove si genera una ionizzazione secondaria per effetto termico, ribaltando il rapporto HII/[NII]. Ci vorrebbe sempre questo benedetto filtro [NII].
Cmq prima o poi mi devo decidere a terminare il lavoro sulle planetarie giganti che tratta proprio di queste problematiche...mannaggia a me!

Spero nella prossima estate di ritornare su questa nebulosa per effettuare molte più pose e con tempi sicuramente più lunghi, in modo da staccare meglio la planetaria dal fondo, ed eventualemente, evidenziare ulteriori dettagli.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dove cavolo le becchi tutte?!?!? :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

che dire Diego, mi inchino alla tua costanza e perseveranza di lavoro, il resto sono chiacchiere da bar...

Ciao da JOE

P.S. Mi stai facendo venir voglia di lavorare alla ripresa delle planetarie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei troppo forte!!! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ah! questa l'ho già vista, l'ho riconosciuta subito dall'inseguimento perfetto, a proposito come hai fatto: sei passato dai frati?

A proposito della voglia di planetarie, anche a me sta venendo, e già ho adocchiato la mia preda:
M1


Ultima modifica di Pering il mercoledì 8 settembre 2010, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei davvero grande Diego!!

Questa è veramente tosta, ma è li, l'hai beccata, e ora con maggiore integrazione in H-Alpha verrà fuori ancor di più!!

Aspetto l'aggiornamento, ma intanto i complimenti te li meriti tutti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma dove cavolo le becchi tutte?!?!? :shock:


Nei cataloghi! E poi un bel goto...dopo un pò di sincronizzazioni! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,

che dire Diego, mi inchino alla tua costanza e perseveranza di lavoro, il resto sono chiacchiere da bar...

Ciao da JOE

P.S. Mi stai facendo venir voglia di lavorare alla ripresa delle planetarie...


Ciao Joe, grazie per il tuo apprezzamento!!

Mi auguro davvero di vederti all'opera con qualche planetaria tosta!! Ce ne sono a bizzeffe che ti aspettano!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Sei troppo forte!!! :mrgreen:


Grazie Ghiso! Merito di una buona palestra! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 1
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Ah! questa l'ho già vista, l'ho riconosciuta subito dall'inseguimento perfetto, a proposito come hai fatto: sei passato dai frati?

A proposito della voglia di planetarie, anche a me sta venendo, e già ho adocchiato la mia preda:
M1



Si, ho acceso un pò di lumini in chiesa! :mrgreen:
A quanto pare alla EQ6 è piaciuta la scelta di puntare oggetti tra il Cygno e Cassiopea, perchè in quella stretta fascia di cielo la guida funziona (sempre con qualche imperfezione però!)

Bene bene Edoardo! Attendo con impazienza qualche tuo nuovo lavoro su questo tema! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010