1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e ben tornati dalle vacanze ai fortunati che ci sono andati.

Durante le ultime sere di cielo terso ho colto l'occasione per tornare a fare qualche ripresa, in particolare mi sono concentrato sulla Elephant.
Ho usato lo skywatcher 100ED Pro e la MZ8: devo dire che il campo di questo rifrattore è davvero spianato per il formato APS-C, ne sono rimasto sorpreso, e anche la resa cromatica è davvero buona.

Seeing scarso a causa del vento forte, tant'è che non credevo di ottenere qualche frame non mosso... invece la EQ6 ha tenuto davvero bene.
Quadricromia LRGB: somma di una serie di 18pose da 20'ognuna con Astronomik Ha 13nm e di 8 pose da 20' ognuna con Ir-cut per il colore (totale circa 8,5ore, presenza di Luna).

Ditemi se vedete cose strane o colori da sistemare... pareri bene accetti.

CIAO


Allegati:
IC1396web.jpg
IC1396web.jpg [ 503.25 KiB | Osservato 413 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
è bella e i dati di base sono eccellenti. Qualche osservazione sopratutto di natura estetica.

Come hai usato l'akkalfa? mi sembra che tu lo abbia aggiunto alla luminanza. Morale, vedo del verde ovunque, sopratutto sulle stelle piccoline che fose sono più evidenti nella banda stretta.

Da un punto di vista estetico ognuno fa quel che vuole ovviamente. da un punto di vista più "astronomico" è sconsigliabile usare l'akkalfa nella luminanza perchè distribuisce un segnale essenzialmente monocromatico sui tre canali RGB in modo essenzialmente arbitrario. E' molto meglio assegnarlo al rosso e, in misura molto minore al blu (per "simulare" l'emissione Hbeta che accompagna sempre l'akkalfa) ma NON al verde.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non posso non quotare Gimmi, hai da sistemare il colore, il resto è veramente una bella inquadratura.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto i precedenti, comunque la resa del tele mi sembra davvero buona.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo sul colore!

Per il resto è davvero bellissima :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono esperto di lcd ma mi sembra che l' mz8
abbia buona parte del merito
molto bella

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandi sfumature e dettaglio, ottima la profondità, mi allineo ai precedenti interventi per la questione del Colore che è comunque difficile in questa nebulosa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piace molto, io sono dell'idea che tuttosommato il fatto che i colori siano imputati in modo arbitrario non sia un difetto ,almeno in fotografie che non vogliono avere alcuna valenza scientifica, naturalmente è legittimo pensarla diversamente.
Il tubo lavora davvero bene specialmente in relazione al costo, e sicuramente ci metti del tuo, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, il segnale è ottimo.. magari puoi provare a sommare luminanze, colore e h-alfa in modo diverso.. visto che i dati li hai tentare non nuoce..

volevo farti una domanda.. la ripresa è a 900mm senza spianatore? pero.. non avrei creduto fosse cosi piano.. hai fatto qualche prova con ccd inspector per verificare la curvatura? magari la versione di prova.. a titolo informativo..

ciao e complimenti..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 con SW 100ED Pro
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il commento lasciato!

In realtà, come dicevo sopra, si tratta di proposito di una quadricromia LRGB, con Ha come luminanza. I colori li ho pilotati di proposito in quanto ci si trova immersi nella nebulosa e non volevo la foto risultasse per forza di cose completamente rossa. E' vero che è snaturata, ma la trovo più rilassante da guardare.
Ad ogni modo faccio sicuramente una prova ponendo l'Ha al posto del rosso. Grazie dell'osservazione.

Per quel che riguarda il 100ED (la prima versione Pro, quella col tubo color oro), dopo alcuni inconvenienti di distorsione dovuti a flessioni banali, devo dire che mi ha stupito. L'ho preso come tele guida per il Pentax, ma credo che le parti invertite rimarranno per un bel po'! La ripresa è originale e praticamente senza ritagli, salvo una piccola rifilata obbligatoria. Non esagero se dico che il campo è quasi totalmente spianato. Ho fatto una verifica con CCDinspector e, sebbene non piatto, il risultato conferma le impressioni di una minima curvatura.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010