1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un parere, per favore
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 0_2010.htm
Su tre monitor diversi mi appare in tre modi diversi.
Come la vedete voi?
Fondo cielo troppo chiaro o no?
Stelle desaturate o no?
Su un monitor ho stelle belle colorate e cielo scuro. Su un altro l'opposto.
Il primo è un monitor calibrato con Spyder 3 per cui dovrebbe essere più affidabile ma .... preferisco sentire anche voi.
Grazie delle risposte così ne terrò conto per le prossime elaborazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Renzo!! beh l'importante è che la vedi bene tu nel tuo pc..quello è fondamentale..tanto qua con i monitor ognuno la vedrà diversa..dal pc dell'ufficio ora la vedo con stelle un pò grosse e con fondo cielo molto chiaro..si nota il fastidioso rumore a bande..ma ciò non toglie che sia una bella foto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle senza colore e fondocielo sbilanciato sul magenta...
Mi sembra che il rosso sia stato troppo strecciato.
Purtroppo riesco solo a scaricare la versione con la mappa e probabilmente mi confonde un pò gli istogrammi.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Stelle senza colore e fondocielo sbilanciato sul magenta...
Mi sembra che il rosso sia stato troppo strecciato.
Purtroppo riesco solo a scaricare la versione con la mappa e probabilmente mi confonde un pò gli istogrammi.

http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 0_2010.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, il discorso dei Monitor è assai complesso e ancor di più i sistemi per la sua calibrazione.

Io possiedo diversi monitor anche per via del lavoro che faccio, per osservare al meglio i colori e le loro sfumature che poi devo andare a riprodurre ho assoluta necessità di avere monitor che riproducano al meglio la realtà, per questa ragione al lavoro ho 4 monitor di cui uno Professionale per fotografia, un monitor professionale vista la sua peculiarità di visualizzazione ho pensato di aggiungerlo anche a casa (per via del nostro amato Hobby), sempre a casa ho altri tre monitor, uno del portatile--uno della postazione di ripresa--ed uno che uso in parallelo al Professionale, ho enfatizzato il parallelo per analizzare successivamente la questione sonde.

Il monitor fotografico professionale possiede diverse modalità di visualizzazione, le prime tre sono diverse per Temperatura Colore, un canale è s-rgb, uno è Precalibrato in Fabbrica molto molto bene con spettrofotometri da diverse Migliaia di Euro ed uno e da profilare (in seguito ad usura del pannello) con Sonda dall'Utente (canale libero) attraverso un programma molto soffisticato nei passaggi (la calibrazione dura 30 minuti) ma totalmente automatico (per fortuna) allegato al monitor stesso.

La tua ripresa in tutti i miei monitor è molto chiara nel fondo cielo e conseguentemente desatura nei colori, ad occhio potrei pensare che il monitor usato per lo sviluppo dell'immagine abbia un Gamma troppo alto, probabilmente 2.3 o più e quando la foto la si visualizza in un Gamma2.2 D65 diventa inevitabilmente chiara e desatura.

I sistemi di calibrazione sono molto ostici e non tutti lavorano in maniera ottimale, come tu ben sai avevo lo Spyder2, per ragioni che esulano dall' Astrofotografia ho acquistato lo Spyder3 e sempre per le stesse ragioni ho poi virato sulla EyeOne D2, ti chiederai il perchè di questa parentesi, la motivazione è questa:

con tutti e due gli Spyder avevo sempre profonde differenze di Visualizzazione tra i monitor "standard PVA" e l' S-IPS per fotografia, i monitor calibrati con gli Spyder erano sempre troppo scuri (rispetto al mio riferimento) e con colori eccessivamente saturi, la calibrazione inoltre non era mai costante, erano sempre presenti piccole ma significative varibili, con la EyeOne D2 si è aperta una porta nuova, ora tutti i monitor in mio possesso mostrano lo stesso livello di Profondità o luminosità con conseguente migliore visione dei dettagli a basso livello, la saturazione è assolutamente identica, anche il portatile è assimilabile all'S-IPS (con le dovute tare), il risultato ottenuto non pensavo fosse possibile, praticamente i moniotr classici calibrati con questa sonda sembrano quasi dei Professionali, se non fossero visti in parallelo sarebbe impossibile dire quale sia l'uno e quale sia l'altro, con gli Spyder era invece lampante.

I monitor classici sono tendenzialmente tutti troppo scuri e mostrano colori innaturalmente saturi, questo per via del fatto che fanno più presa all'atto della vendita ma sono assolutamente distanti dalla fedeltà di visualizzazione, gli Spyder ho scoperto avere un problema non indifferente per cui le loro calibrazioni sono limitate e problematiche.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci siamo sovrapposti, l'ultima è migliore per quanto riguarda la Luminosità del fondo cielo e migliore sulla saturazione, si porta però appresso il problema dell'elaborazione originale visibile nel fondo cielo.

Continuando con le sonde, gli Spyder portavano il punto di nero del PVA a 0.50 cd/m2 e del portatile ad 1.1 cd /m2, la EyeOne D2 ha spinto il punto di nero del PVA a 0.25 cd/m2 e del portatile a 0.55 cd/m2

Nelle mie elaborazioni con il PVA dovevo tenere il fondo cielo tra 22 e 28 della scala 0-255 in PS ora devo tenere se non volgio vedere troppo chiaro tra 10 e 15.

A casa però ho una tv al Plasma il cui Punto di Nero è di 0.003 cd/m2, le mie attuali immagini su quella tv mostrano un fondo cielo Grigio chiaro e non grigio scuro come io avrei progettato, per avere un aspetto Grigio scuro sul Plasma devo settare il fondo cielo in PS a 1/2 nella Scala 0-255

Comunque i monitor fotografici professionali presentano un punto di Nero di 0.15 cd/m2

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i feedback e per le approfondite spiegazioni sui vari tipi di monitor e di calibrazione.
Non h trovato in giro i prezzi dell'Eyeone, puoi farmeli avere (anche in MP)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, sul monitor dell'ufficio (non calibrato) vedo le stelle a posto ed il fondo cielo un pò troppo chiaro.
Se mi ricordo, stasera la riguardo sul monitor di casa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la vedrei bene così...


Allegati:
b150_2010_p.jpg
b150_2010_p.jpg [ 461.56 KiB | Osservato 389 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a voi. Stasera si ricalibra e poi si prova a controllare il risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010