1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7129
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sia mai detto che una nebulosa l'abbia vinta... se non entro dalla porta entro dalla finestra.
Non mi sembra malaccio

Metto anche un crop a risoluzione piena della st10, peccato per quasi 2 ore buttate via causa microscosse terremoto che facevano partire la guida e che non hanno permesso di evidenziare bene le polveri e le nebulosce oscure


Allegati:
Finale roma4-1600.jpg
Finale roma4-1600.jpg [ 410.17 KiB | Osservato 589 volte ]
Finale roma4-crop-aorg.jpg
Finale roma4-crop-aorg.jpg [ 325.99 KiB | Osservato 589 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebo!

Questa zona nel cefeo è interessantissima! Ho letto che è associata ad una più estesa nube di idrogeno molecolare, mentre la stella centrale è un oggetto di recente formazione!

Sarebbe tuttavia ancora più interessante, per aprezzare meglio la tua ripresa, se potessi inserire qualche elemento tecnico! ;)

E la storia delle scosse? Negli stessi giorni Giancarlo ed io eravamo sul Gran Sasso, a Fontevetica... ma ammetto che non ci siamo accorti di nulla! :oops:
Forse io ero a focale moolto più corta.. e avevo una cecagna!! Dopo aver mangiato ai sette palmenti su, al rifugio!! :D

Ciao
Mario V.

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ngc5432 ha scritto:
Ciao Lebo!

Questa zona nel cefeo è interessantissima! Ho letto che è associata ad una più estesa nube di idrogeno molecolare, mentre la stella centrale è un oggetto di recente formazione!

Sarebbe tuttavia ancora più interessante, per aprezzare meglio la tua ripresa, se potessi inserire qualche elemento tecnico! ;)

E la storia delle scosse? Negli stessi giorni Giancarlo ed io eravamo sul Gran Sasso, a Fontevetica... ma ammetto che non ci siamo accorti di nulla! :oops:
Forse io ero a focale moolto più corta.. e avevo una cecagna!! Dopo aver mangiato ai sette palmenti su, al rifugio!! :D

Ciao
Mario V.

sabato la guida partiva a tutti nello stesso istante e tornava operativa dopo almeno 2 minuti e stavamo a 20 km da L'Aquila.

2 ore scarse con sub di 10 min
RGB 4-4-4 sub 5 min a bin 2

Intes Micro a 1800 di focale
Sbig ST10XME

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
sabato la guida partiva a tutti nello stesso istante e tornava operativa dopo almeno 2 minuti e stavamo a 20 km da L'Aquila.

2 ore scarse con sub di 10 min
RGB 4-4-4 sub 5 min a bin 2

Intes Micro a 1800 di focale
Sbig ST10XME



Caspita! 1800 di focale! Allora veramente un ottimo risultato!
Si, io lavoravo a 500 di focale! Non credo che il mio sistema di autoguida possa esseri accorto di nulla....
Ciao Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto molto bella, almeno per i miei gusti, belle le sfumature ed i colori, notevoli le Stelle, l'unica piccolissima cosa da migliorare potrebbe essere legata al fondo cielo ma in questo troppo dipende dal Monitor utilizzato per lo sviluppo e dai Monitor che noi Forumisti utilizziamo per vedere le foto, se il monitor non scende abbastanza in basso nasconde la disuniformità del fondo cielo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Foto molto bella, almeno per i miei gusti, belle le sfumature ed i colori, notevoli le Stelle, l'unica piccolissima cosa da migliorare potrebbe essere legata al fondo cielo ma in questo troppo dipende dal Monitor utilizzato per lo sviluppo e dai Monitor che noi Forumisti utilizziamo per vedere le foto, se il monitor non scende abbastanza in basso nasconde la disuniformità del fondo cielo.

Se parliamo di monitor allora siamo alle solite.
Per il fondo cielo ovviamente se hai un valore K elevato nascondi le macagne ma in questo caso sono intorno ad una media di 75. Al di sotto avrei un fondo troppo chiaro e al di sopra troppo scuro che mi pregiudica ancor di più le tenui polveri.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ha molto colpito la differenza di colore tra le stelle che sei riuscito a rendere in maniera certosina.
Mi spiace per le scosse. Mi è venuto in mente l'insegnamento a non camminare accanto a un telescopio in ripresa, per evitare vibrazioni indesiderate.
Con una focale come la tua tutto diventa più impegnativo, e quindi la voto vale il doppio. :D

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi accodo ai complimenti per il colore delle stelle, e in generale per l'ottima resa dell'immagine, non semplice a quelle focali, solo ho come l'impressione che si potesse cavarne di più in termini di contrasto, è morbida, molto morbida, pure troppo.......
opinioni, naturalmente.......... :roll: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
mi accodo ai complimenti per il colore delle stelle, e in generale per l'ottima resa dell'immagine, non semplice a quelle focali, solo ho come l'impressione che si potesse cavarne di più in termini di contrasto, è morbida, molto morbida, pure troppo.......
opinioni, naturalmente.......... :roll: :wink:

Mah si va molto nel soggettivo su certe cose.
Questa foto a me non soddisfa per niente, elaborata più per sfida che per altro, il materiale in mio possesso non è un granchè e peccato perchè era iniziata bene la serata con un seeing mai visto in vita mia FWHM 1.6 - 1.8 a 1800 di focale.
Forse in settimana prossima se esco andrò ad integrare ma conoscendomi..... passerò su un altro soggetto.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
[ "] .
.......Questa foto a me non soddisfa per niente,......... .
[/quote]


Ciao, hai fatto una foto di un soggetto molto difficile a 1800 di focale, la foto è riuscita benissimo, con belle sfumature e bella gestione di Stelle e Colore e non ti soddisfa? :shock:

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010