1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 72
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, vi invio un'altra planetaria estiva, la Abell 72.
Si tratta di un oggetto un pò difficile sia per le condizioni di scarsa luminosità, sia per la scarsa elevazione dall'equatore celeste, per cui i limiti della EQ6 a 1200mm si sono fatti sentire moltissimo!
Sono stato costretto a scegliere un tempo di posa che fosse un giusto compromesso e ho optato per 480s. Inutile dire che le difficoltà ci sono state e lo si vede dalle immagini Halpha e OIII inserite nella scheda, le quali non presentano alcun intervento e pertanto mostrano un allungamento delle stelle in direzione AR.
Nell'immagine a colori ho corretto il fastidioso problema con il sistema a livelli che tutti conosciamo, anche se l'ho applicato selettivamente solo alle stelle. Alla fine la planetaria risulta per lo meno leggibile.
Si vedono anche un paio di galassie, una quasi attaccata alla nebulosa, un'altra in basso proprio al limite dell'inquadratura.
Nel complesso si poteva fare molto meglio...per ora ci si accontenta, in ogni caso le strutture interne sono abbastanza risolte.

Abell 72

Sulla abell 72 non ci sono studi specifici ma solo dei riferimenti di carattere spettrale dai quali si ricava che questa planetaria si trova in una fase di alto livello energetico, però non altissimo, le intensità delle righe dell'HeII, infatti, restano deboli, mentre risultano assenti le emissioni di [Ar IV]. Dalla ripresa che vi mostro basta dare un'occhiata alla differenza d'intensità tra l'OIII e l'Halpha per vedere appunto la condizione della fotoionizzazione UV, la planetaria è otticamente sottile.
E' possibile stimare che la stella centrale debba avere una temperatura di poco inferiore ai 100.000K, quindi prossima al massima fase di alta temperatura prima della sequenza delle nane bianche.
A livello morfologico si presenta allungata ellittica, con le estremità leggeremente più sottili, è possibile che la hot-bubble interna, nel corso del tempo, abbia raggiunto lo shell esterno, ecco perchè le zone centrali appaiono a struttura reticolata (tipico effetto del raffreddamento del gas in veloce espansione presente nelle hot-bubble).
Chiaramente di questo se ne dovrà avere conferma, soprattutto da eventuali dati spazio-cinematici.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti stai proprio divertendo con questi soggettini!! complimenti!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E bravo Diego, l'abbiamo bersagliata per bene questa nebula.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 20:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Diego!! Non saprei proprio cosa aggiungere...:)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.Le difficolta nel riprendere questi oggetti rendono merito alla tua bravura.Complimenti



Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ti stai proprio divertendo con questi soggettini!! complimenti!!


Grazie Skiwalker! Mi ci diverto ormai da parecchi anni! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
E bravo Diego, l'abbiamo bersagliata per bene questa nebula.
Ciao

vaelgran


Grazie Valter! Mi ha ispirato la tua ripresa che mi inviasti per il sito, sebbene era già in programma! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bellissima Diego!! Non saprei proprio cosa aggiungere...:)


Grazie del complimenti Nicola! Cmq è possibile fare di meglio! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astroalb ha scritto:
Molto bella.Le difficolta nel riprendere questi oggetti rendono merito alla tua bravura.Complimenti

Adri


Grazie Adri!
Sono oggetti difficili ma non impossibili, l'importante è avere setup idonei (sicuramente meglio di quelli che uso io), per il resto si tratta di conoscere un minimo le caratteristiche fisiche per capire cosa dobbiamo osservare e soprattutto come. Per esempio è blasfemia eseguire LRGB utilizzando come canale di luminanza l'Halpha o l'OIII, perchè quasi sempre la luminanza neutra non coincide e sfalsa del tutto la veridicità dell'immagine che nelle planetarie è essenziale per comprenderne gli aspetti salienti della struttura in relazione al nucleo centrale. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 72
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Molto bella questa specie per il colore blu, e anche per la forte luminosità.
Peccato per le stelle, potrebbe convenire fare delle riprese anche a focale più bassa e tempi più bassi solo per le stelle?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010