1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....non linciatemi!!!

....mi chiedevo, se per le immagini si cerca di scattare più foto possibili perchè le informazioni del segnale catturato possono essere diverse da scatto a scatto, per i flat tutto questo non dovrebbe fatto, giusto?

Quindi la mia domanda è (fondamentalmente è la stessa del titolo) facendo un flat solo (fatto bene chiaramente), posso poi copiarlo N volte ho sto dicendo una ca*****a mostruosa?

P.s.: stessa cosa per il dark flat, ovviamente.

Ciao ciao!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se io prendo A lo moltiplico per N viene N*A dopodichè se lo divido per N che viene?
Di nuovo A quindi perchè moltiplicare un flat (o dark bais che sia) per N per poi dividerlo di nuovo? :wink:
In realtà esiste un a lunga spiegazione statistica in quanto il valore di ogni pixel (sia del dark che del flat ma anche dei light) non è costante nel tempo ma è variabile cioè se in un pixel conti 5 in un dark in quello dopo avrai 6 in quello dopo 4 ecc quindi è estremamente probabile che diverso una somma di N dark diversi rispetto ad un solo dark moltiplicato per N sia una cosa diversa....
Questa è la spiegazione breve e nn si capisce un'acca, la spiegazione lunga è lunga e molto noiosa......
Ti prego dimmi che hai capito.... :mrgreen: :twisted:
Certo che con queste premesse è quasi un ricatto più che una richiesta cmq scherzo se vuoi spiegazioni più dettagliate sono pronto a fornirle....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Tranquillo Ghiso penso di aver capito! Foto a+b+c+d / 4 = media delle immagini, considerando che molto probabilmente ogni singola foto contiene segnale pixel differente (così come avviene per i light).

Grazie Ghiso!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Tranquillo Ghiso penso di aver capito! Foto a+b+c+d / 4 = media delle immagini, considerando che molto probabilmente ogni singola foto contiene segnale pixel differente (così come avviene per i light).

Grazie Ghiso!

Esatto!
Scusa ero via.... :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010