Cara Lista,
mi scuso per il perdurante silenzio ma il tempo è sempre meno, sigh.
Comunque per gli affezionati ho qulche immagine nuova di oggetti insoliti che magari potrebbero anche piacervi. In alcune di queste immagini ho iniziato ad usare un nuovo modo di lavorare che, mi sembra, mi permettere di ottenere una migliore ricchezza del colore delle stelle. Inoltre festeggio la automatizzazione dell'osservatorio che funziona (quasi).
VdB 126
una bellissima nebulosa a riflessione nella Vulpecula all'inerno di una interessante nebulosa oscura. La regione intorno è ricca di polveri fluorescenti, da cui il sottile colore rosato del fondo, ma è virtuamente priva di emissione in akkalfa (lo so perchè ho buttato via alcune ore ad integrare il nulla).
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/vdb126.htmNGC 6888 (crescent)
Vista e rivista lo so ma in questo caso ho aggiunto una ripresa akkalfa piuttosto profonda per evidenziare i bellissimi filamenti che invadono l'intera area.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/Crescent.htmM13
visto e rivisto e rivisto. Resta un oggetto difficile dal quale mi sono tenuto alla larga per anni.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Star%20Clusters/M13asa.htmngc 4725
un avanzo delle galassie di primavera ed una interessante interazione mareale.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Galaxy/NGC4725.htm Vdb 143
riflessione nel cefeo vicina alla iris ma praticamente mai fotografata. Un sacco di polveri ovunque. E tante stelle colorate.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/vdb143.htmVdB134
Debolissima riflessione nel cigno immersa in un bel campo halfa. Ce' anche una bella planetaria! Forse l'elaborazione + difficile che mi sia mai capitata.
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/vdb134.htmSaluti carisssimi a tutti, gi.