1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Posto l'unico lavoro che sono riuscito a compiere quest'estate. Voleva essere un progetto ambiziosetto, dedicare almeno tre serate allo stesso soggetto da spartire tra Ha e colore con una decina di ore totali di integrazione. Purtroppo però già dalla prima sera nella scorsa luna nuova sono iniziate le bizze del meteo. Prima sui Monti Lessini dove in compagnia di altri amici del forum, ci ha accompagnato tutta la notte un nebbione costante che mi ha concesso solo un'ora di pose in Ha..
Pazienza. Di li a poco sarei andato in vacanza in val di Sole con tre notti a disposizione. In tre notti almeno una limpida ci sarà... Morale della favola...tre notti di nubi.
Meno male che ieri sera qui in pianura è stata splendida, così sono riuscito a collezionare due ore e venti di integrazione che hanno portato il totale a tre ore e venti di Ha puro.

Astronomik 6nm, pentax 75, atik 314L+
Credo che non farò il colore per dedicarmi ad un nuovo soggetto, è stato troppo un parto!
Calibrazione, stack e stretch con Maxim, rifinita in Ps. Metodo "Cortecchia" per l'assemblaggio degli stretch e DDP in ps tramite livelli

versione piccola
Allegato:
DEFINITIVA PS piccola.jpg
DEFINITIVA PS piccola.jpg [ 315.94 KiB | Osservato 985 volte ]


versione a pixel reali
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMxI7r

Un grazie anticipato per commenti e suggerimenti a tutti

Nuova versione un po' piu spinta seguendo i consigli
Allegato:
Copia di TIFF PS 2 LUM.jpg
Copia di TIFF PS 2 LUM.jpg [ 479.39 KiB | Osservato 859 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il venerdì 3 settembre 2010, 19:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
molto bella già così com'è, bella densa e piena di segnale, credo che potresti azzardare ad alzare un po i livelli illuminandola di più, ma già è bella anche così.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Andrea hai un mare di segnale nonostante la poca integrazione, fai una prova per vedere se riesci a tirare fuori qualcosina in più.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi grazie. E' l'eterna questione...so che si potrebbe azzardare di piu, ma spunta piu rumore. Allora è meglio tenerla un po' "bassa" ma piu pulita senza usare denoise, o arricchirla ma dovendo poi contrastare il rumore? L'integrazione non è moltissima. Ho avuto uno scambio di idee sull'argomento con Astrojoe quando feci la mia ultima crescent. Magari rivedendola fra qualche giorno mi convincerò a tirarla un poco

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Andrea!

Concordo con te, alzando troppo rischieresti di fare uscire del rumore. Chiaramente va a gusti, a me per esempio piaciono le foto morbide!

La foto è impressionante! La proboscide sembra scolpita nel cielo! Complimenti!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
Mirko la dice giusta, foto impressionante e proboscide scolpita nel cielo!
A presto. :wink:

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Giuseppe, ma comunque hai fatto un gran bel lavoro in tutti gli aspetti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi piace proprio tanto.
Le stelle sono di una minuteria e morbidezza esageratamente belle. Come anche sono ben delineati tutti i dettagli.
Forse ha ragione chi reclama ancora più segnale in mostra: ma così è bellissima.
E poi, con solo un'ora: sei un mago dell'elaborazione. :wink:
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
Io sono del partito del "tira di più" , resta cmq una gran bella foto..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010