1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vi allego l’ultima fatica: NGC 281; G42, Pentax 105 SDP, 26x900, Atik 314L, ha 6nm, Max vision 80, SPC 900NC, Chieti, 01-09-2010, DDP, HP,
e anche il diagramma degli spostamenti occorsi nelle 7 ore di esposizione.

Prima di andare a dormire avevo cantato vittoria, dato che gli spostamenti in AR erano veramente bassi, ma poi questa mattina mi sono dovuto ricredere perché dopo la 3° ora c’è stata un’impennata che ha portato l’errore fino a 6.8 pixel. Ho notato che lo spostamento è positivo contrariamente alle scorse riprese, dovrò bloccare meglio il focheggiatore del max vision.
Il dec come sempre si è comportato bene con uno spostamento massimo di 2.2 pixel.

Una volta eliminate le flessioni, potrò finalmente dedicarmi a perfezionare l’inseguimento che, seppur accettabile per la risoluzione di ripresa è pur sempre altalenante attorno a + o – 2” d’arco.

Ciao


Allegati:
Commento file: Diagramma spostamenti attenzione non è il diagramma di phd guiding!!
ma quello che è successo in 7 ore di ripresa, 28 pose da 15 minuti l'una.

ngc 281.jpg
ngc 281.jpg [ 48.65 KiB | Osservato 1225 volte ]
Commento file: Nebulosa NGC 281
NGC 281 c.jpg
NGC 281 c.jpg [ 474.17 KiB | Osservato 1225 volte ]


Ultima modifica di Pering il giovedì 2 settembre 2010, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, c'è tanto dettaglio!

Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Edoardo, la ripresa è molto bella! L'unico neo sono le stelle ovali...ma sono dovute proprio alle flessioni?
Riguardo alla precisione di guida, penso che tutto si riduca a settare bene il valore dell'aggressività sulla base della qualità della serata.
Io prima di avviare la ripresa studio l'andamento delle correzioni e sulla base di quelle intervengo per modificare i valori. Grazie a Phd nella versione 12, questa operazione è semplificata perchè non c'è bisogno di interropere la guida in corso...una comodità soprannaturale! :mrgreen:
Cmq il tuo sforzo nell'eliminare i problemi di flessione è notevole e certamente la tua esperienza sarà molto utile a tutti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per mia esperienza quando il grafico si comporta cosi'
di solito c'è uno sbilanciamento tra pesi e telescopio
comunque gran bella foto

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Dagli interventi urge una precisazione sul diagramma presentato:
Il diagramma indica gli spostamenti che ci sono stati posa dopo posa nell'arco di 7 ore di ripresa.
28 pose da 15 minuti l'una fanno 7 ore.
Potete notare che all'inizio, quando il telescopio era obliquo a 45° pressapoco gli spostamenti sono poco contenuti in 4 ore si è spostato di un solo pixel, (in pratica se facevo una sola posa da 4 ore le stelle venivano rotonde), poi con il passare del tempo il tele si è disposto sempre più in verticale, e sono iniziate le flessioni, in 3 ore quasi 6 pixel.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunuqe un bel dettaglio. Mettendoci i colori magari riesci anche a ridimensionare le stelle ovali.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
a parte i problemi da te descritti, valutando solo l'immagine, credo sia una bella ripresa. Secondo me potresti gestire ancora meglio le dinamiche ed i contrasti. Ad ogni modo esiste un "trucchetto" in PS per correggere la forma delle stelle che sono leggermente ovali. Si apre l'immagine e la si duplica su 3 livelli; si ingrandisce il tutto del 300/400% (nel senso che si fà un resize dell'immagine, non un semplice zoom con la lente di ingrandimento); a questo punto si impostano i livelli superiori al background in modalità darken (credo sia scurisci in Italiano); a questo punto dipende dalla direzione della elongazione, se è solo orizzontale (come nel tuo caso) bastano due livelli; si sposta di uno o due pixels in direzione opposta al senso di elongazione delle stelle i due livelli, facendoli convergere verso il centro et voilat! le stelle tornano rotonde; se la direzione è obliqua, si agisce su 4 livelli per correggerla; a questo punto si fà il downsize dell'immagine riducendola alle dimensioni iniziali ed il gioco è fatto.
Ovviamente questa tecnica è utilizzabile su stelle poco mosse poichè tende a "deteriorare2 anche i piccoli particolari dell'area nebulare (ma non così tanto). L'optimum sarebbe quello di isolare il soggetto con una maschera (se le stelle sono troppo mosse) ed effettuare la correzione applicando poi solo le stelle "corrette".
Spero di essere stato chiaro. Allego anche la tua immagine corretta con questo metodo in circa 30" (quindi molto raw).

Ciao da JOE


Allegati:
Commento file: L'immagine "corretta" con la tecnica descritta
NGC281 corrected.jpg
NGC281 corrected.jpg [ 103.65 KiB | Osservato 1136 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il giochetto appena illustrato lo uso anche io per recuperare pose con un leggero mosso. Solo se è leggero però altrimenti bisogna scartarle che creano solo danno. Per il resto è una bella ripresa, quei "pilastri" cosi dettagliati sono spettacolari

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrei sapere: questo "giochetto", cosi' come la deconvoluzione o altre tecniche, e' il caso di applicarle solo alla foto finale o ci si puo' spingere a farlo sulle singole foto prima dello stack, nel caso specifico di CCD a colori? E' una curiosita' che ho da un po'.. grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 281 e ...lotta alle flessioni
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Edoardo, la foto è davvero bella, peccato solo per il mosso che, secondo me, non dovrebbe dipendere dal fuocheggiatore del tele guida. Se non sbaglio stai usando una web SPC900 del peso di pochi grammi....se il fuocheggiatore dovesse già muoversi con un peso così irrisorio, ti converrebbe direttamente cambiare il tele di guida! Se, invece, stai usando un supporto decentrabile o degli anelli con le 3 viti a 120° io inizierei ad indagare proprio da lì :)
A presto vederci.
Vittorio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010