1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD regolazione antibacklash in DEC
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Salve a tutti,
mi chiedo è importante settare il recupero del backlash in DEC della montatura tramite il la pulsantiera oppure va tenuto a zero quando si usa PHD :?: :?:
Non mi è chiara questa cosa :? , visto che quando parte la calibrazione in DEC su PHD nella riga compare scritto clearing DEC bachlash.
Saluti
Terry

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che so va tenuto a zero, cosi' come quello di AR, perche' PhD non sa a quanto ammonti.
Quando poi scrive clearing backlash, e' vero che praticamente fa quello che anche la montatura ha memorizzato, ma poi non mi pare "se lo ricordi". Vuol dire che fintanto che non vede muoversi a Nord la stella, pensa che evidentemente quello deve essere backlash, ma non per questo poi se ne ricorda.
Credo eh!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente la compensazione del backlash del DEC in PHD non mi soddisfa molto avvolte...non ho mai capito da cosa dipente, perchè in certe occasioni lavora benissimo, in altre fa delle follie. Per me resta un mistero.
Cmq sulla pulsantiera ho impostato 0 la compensazione.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Quindi il programma lo ricorda quando effettua le correzioni, ho notato che quando PHD effettua la calibrazione e da Nord passa a Sud se il gioco è notevole passa molto tempo prima di vedere effettivamente spostarsi la stella in quella direzione e di coseguenza almeno nel mio caso non la riporta alla posizione di partenza :cry: .
Per esempio parte a fare la calibrazione verso Nord effetua circa 20 spostamenti, poi passa a Sud effettua circa altrettanti 20 spostamenti ma la stella non torna alla posizione iniziale (questo suppongo dovuto al gioco nell'asse di DEC) anzi la cosa che mi stupisce è che a volte non effettua gli stessi spostamenti nei due sensi ed incomincia a guidare in ogni caso; questo secondo me è un po strano :?: :?:
Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' poco che lo uso PhD e sono contento che funzioni appunto senza bisogno di vedere la stella muoversi nella calibrazione a Sud :) .
PhD mi fa 11 passi di calibrazione, francamente non so neanche dove glielo specifico, ma gli va bene cosi'...

Prima di calibrare, prova a muovere la stella verso Nord, cosi' elimini tutto il gioco in Dec e quando parte a Nord inizia subito a vederla muovere.
In questo periodo sto sperimentando l'avere una leggerissima deriva a Sud, nonche' una leggerissima sbilanciatura verso.. verso che la stella cadrebbe a Sud senza frizione. In questo modo la guida dovrebbe essere "solo" :? a Nord ed in "trazione". Appena finito la calibrazione la stacco, rimuovo la stella verso Nord per eliminare di nuovo il backlash (della calibrazione a Sud) e da li' inizio la vera sessione, spesso e volentieri guidando appunto solo a Nord (viva PhD).
Quando dico leggerissimo intendo il piu' piccolo margine che mi riesce, nulla di piu'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Interessante, proverò a lasciare una leggera deriva in DEC in modo da fare correzioni solo da una parte 8) .
Grazie mille :D :D

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010