1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ragazzi, sto cominciando a cimentarmi nell'astrofotografia. Volevo chidervi una cosa: lx90 non ha il motore d'inseguimento? Come mai quando allungo un po le pose, le foto vengono "mosse". Devo fare qualche "messa in stallo" particolare?(premetto che non ho una montatura equatoriale)
Volessi usare un autoguida, potrei montarla sul cercatore?
L'autoguida manuale come va fatta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pionko ha scritto:
Scusate ragazzi, sto cominciando a cimentarmi nell'astrofotografia. Volevo chidervi una cosa: lx90 non ha il motore d'inseguimento?
Dovrebbe averlo
pionko ha scritto:
Come mai quando allungo un po le pose, le foto vengono "mosse". Devo fare qualche "messa in stallo" particolare?(premetto che non ho una montatura equatoriale)
Senza una montatura equatoriale non si possono fare foto deep. Partendo da questo presupposto, poi l amontatur (eqautoriale) andrà opportunamente stazionata per permettere di inseguire e compensare correttamente la rotazione terrestre
pionko ha scritto:
Volessi usare un autoguida, potrei montarla sul cercatore?
Tecnicamente sì, ma non so quanto possa essere precisa con una focale fotografica tanto lunga
pionko ha scritto:
L'autoguida manuale come va fatta?
Osservando una stella con un oculare a crocicchio illuminato e correggendo con la pulsantiera il moto del telescopio appena questa tende a spostarsi dalla sua posizione.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
potresti dettagliare un po' più approfonditamente la tua strumentazione? Hai un 8"? È altazimutale (come questo http://mediacdn.shopatron.com/media/mfg ... 1238028626) oppure hai la super wedge http://www.meade.com/manuals/lx200/apxa.html?
Quoto Valerio nel dirti che se sei in altazimutale fare il deep diventa praticamente impossibile, una volta andavano di moda i derotatori di campo ma per i risultati che ho visto sono uno spreco di soldi. Se uno vuol spendere meglio la testa per rendere il meade equatoriale.

In ogni caso cominciare a fotografare così di botto con uno Schmidt Cassegrain di focale uguale o maggiore a 2 metri è masochistico (io ho un C8 e le bestemmie sono incluse nel prezzo :roll: ). Prima di lanciarti in un ginepraio, ti consiglio di cominciare a far foto in parallelo, procurandoti (oltre alla testa), anche un piggy-back. Queste sono vecchie foto (a pellicola) fatte da un mio socio circa 7 anni fa:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=34&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=68&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=74&cat=
Usava appunto un LX90 (senza goto, solo inseguimento in AR) su testa equatoriale, macchina in parallelo con obiettivo da 300 di focale e guidava a mano con il reticolo illuminato sul tubo da 8".

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' altazimutale. Vedremo dai, se riusciro' a guidare manualmente(sara' dura), altrimenti mi buttero' sui pianeti.
Sai che c'e', ho cominciato ora, e non mi va di spendere tanti soldi, ho speso circa 2000 euro nel giro di due mesi(come si dice: la passione non ha prezzo!), pero'................
Ciao e grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ti avrei scritto le stesse parole di gaeeb se un utente del forum non avesse pubblicato, poco tempo, magnifiche immagine fatte in altazimutale con derotatore di immagine....
viewtopic.php?f=5&t=50533 oppure viewtopic.php?f=5&t=51478

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, mi sono perso queste immagini :oops: , puoi postare, per favore, dei link in questa discussione?

Comunque vorrei sottolineare che tutta la mia risposta è volta nella direzione di predisporre il telescopio in questione alla foto con la macchina fotografica in parallelo. Per esperienza personale, fotografare con il C8 è già di per sé difficile, se ci si mettono di mezzo focali di 2m allora può diventare un incubo.

Ad un neofita dell'astrofotografia, far comprare di colpo un riduttore di focale, un telescopio di guida o, peggio, una guida fuori asse o, come dici tu, un derotatore di campo (che per altro, cercando su google, ho trovato a 600€!!!) mi sembra un po' eccessivo.
Invece la testa equatoriale, che per altro torna sempre utile, l'ho vista a 150€.

Ripeto, non volevo denigrare chi fotografa con il derotatore, ma solo dire che, a mio modesto parere, è n-volte più complicato che fotografare con una macchina in parallelo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi un derotatore di campo abbinato al motore d'inseguimento dell'lx90 sarebbe una soluzione decente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbinato a una buona soluzione di autoguida e a un po' d'esperienza, sì

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
certo simone :D
era chiarissimo il tuo intento!
pero' anche io sono stato per anni convinto che il derotatore di campo fosse una belva indomabile e proprio poco tempo fa, invece, ne abbiamo parlato in maniera diversa!
è senz'altro vero che la fotografia con SC (e, in piu', su altazimutale!) porta con se una miriade di problemi che non la rendono certo il metodo piu' semplice o piu' indicato per cominciare!!!

p.s.: un paio di discussioni (le prime che ho trovato) le avevo già indicate nel primo mio messaggio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
è senz'altro vero che la fotografia con SC (e, in piu', su altazimutale!) porta con se una miriade di problemi che non la rendono certo il metodo piu' semplice o piu' indicato per cominciare!!!

È proprio questo il punto secondo me: perché volendo uno fotografa con qualsiasi cosa e ad essere dei Mozart dell'astrofotografia anche un tanzuzzu sforna immagini spettacolari. Ora, senza togliere nulla ai presenti, io parto da un minimo sindacale per cui meglio iniziare con le cose facili .-).
tuvok ha scritto:
p.s.: un paio di discussioni (le prime che ho trovato) le avevo già indicate nel primo mio messaggio :D

Sono troppo fuso ultimamente :-P.

Comunque tornando alla questione derotatore di campo, ho fatto una ricerca veloce ed ecco i risultati:
Derotatore di campo 600€
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 51&famId=2

Testa equatoriale dai 250€
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 57&famId=2
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... -LX90.html

Ora, la mia considerazione è: il derotatore di campo ha il vantaggio di ridurre l'ingombro e il peso, problemi delicati su uno strumento a forcella. Di rimando, il derotatore serve solo per fare foto a fuoco diretto.
Invece con la testa equatoriale si inclina tutta la montatura e di conseguenza si possono fare diversi adattamenti: fotografare in parallelo con un teleobiettivo, mettere un telescopio di guida, fotografare con un secondo telescopio ecc ecc
Gli svantaggi sono: la testa è un ingombro in più, pesa di più e il treppiede deve essere solido per sostenere il tutto.

Insomma, tra le due, preferisco la seconda: per il prezzo e per la dinamicità e penso che l'ingombro e il peso maggiore siano dei prezzi tollerabili da pagare.

Naturalmente, questa è solo la mia idea, poi come si può vedere, ci sono anche altre soluzioni e idee.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010