1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

scrivo perchè sono un tantinello disperato.

con il setup che ho in firma non riesco a far funzionare il PHD.
ovviamente ho cercato e ricercato in internet ogni possibile aiuto, ma non ne vengo a capo.

1. DMK21 puntato su stella con barlow 5x sul rifrattorino Lidl messo in parallelo al mio Geoptik 250. Montatura Eq6
2. PHD con valori di default
3. integrazione a 2.0 sec (consigliata su un paio di siti)

faccio partire la calibrazione. Lui ravana per 10 minuti di orologio ed alla fine "fallisce la calibrazione DEC".

non capisco dove sbaglio ed è frustrante soprattutto perchè si propone di essere un programma.... semplice!

una cosa che ho notato: quando la stella va fuori schermo (quasi subito) tutta la luminosità si alza (si crea l'effetto "nebbia"). E' un comportamento che non sono riuscito a disabilitare sul DMK21

suggerimenti???????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consolati, secondo me il phdguiding non è così facile come sembrerebbe, a meno che non si disponga di un setup che gli aggrada, ma io non ho ancora capito quale sia.
Io uso la magzero, ma con 2 secondi di integrazione non riesco a lavorare. Per me l'ottimale è 0.5 o 1 secondo. Hai provato a calibrare usando questi tempi di integrazione?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Consolati, secondo me il phdguiding non è così facile come sembrerebbe, a meno che non si disponga di un setup che gli aggrada, ma io non ho ancora capito quale sia.
Io uso la magzero, ma con 2 secondi di integrazione non riesco a lavorare. Per me l'ottimale è 0.5 o 1 secondo. Hai provato a calibrare usando questi tempi di integrazione?

...ora sto provando con la Barlow 2x (anche se penso che non basti) integrando a 1,0secondi. Poi provero' a 0,5.
Certo che andare così per tenrativi...

è una vera tortura.. non capisco perchè perde così tanto tempo con la stella fuori campo.

con un cielo cosi' mi ritrovo a guardare.. il monitor del PC per tutto il tempo..

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai provato a cambiare anche i settaggi interni? Tipo i ms del calibration step. Leggendo sul manuale del phdguiding ho scoperto che è da variare in base alla funghezza focale del tubo di guida.
Non scoraggiarti, noi ci abbiamo perso tantissimo tempo e ancora ora non capiamo bene perchè ogni sera ci siano da variare parecchi parametri per farlo funzionare a modo. Delle sere andava tutto così bene che ci sembrava di averne capito il funzionamento, altre ero talmente avvilita che andavo a letto dalla disperazione...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...il problema è che il 12 vorrei andare allo star party a Saint Barthelemy e nn posso permettermi il lusso di fare tanti km per passare il tempo a smanettare su PHD..

devo assolutamente trovare una soluzione affidabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 22:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfax ha scritto:
...il problema è che il 12 vorrei andare allo star party a Saint Barthelemy e nn posso permettermi il lusso di fare tanti km per passare il tempo a smanettare su PHD..

devo assolutamente trovare una soluzione affidabile


Se il meteo sarà bello io ci sarò, e vedrai che in 5 minuti lo sistemiamo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Io persino uso 0,2s troppo poco? Come focale di guida ho 600 contro i mille di foto, secondo voi dovrei alzarla con una barlow. Ed ultimo, mi da un indice di oscillazione tra 0,4 e 0,5 con velocità di guida a 0,25, troppo alto? perchè nel grafico mi occupa tutta la schermata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chissa' se c'entra: PhD inizia la calibrazione in Dec andando verso Nord (insomma come premere la freccia in alto del tastierino del tele). Allora tu prima di iniziare la calibrazione vai verso Nord finche' non ti si muove la stella, cosi' gli "asciughi" il backlash. E solo a quel punto lanci la calibrazione. Se e' un problema di backlash. Altrimenti non ho capito, da neofita che sono.

Ma questo presuppone che la calibrazione in AR sia andata a buon fine. Che e' quello che ti succede no?
Io faccio cosi' e la calibrazione la fa in un attimo. Tra l'altro PhD e' cosi' gentile che non gli importa neanche di "verificare" che va verso Sud, si contenta di (credere di) tornare verso Sud per rimettere la stella a posto ma poi parte in ogni caso, tanto ormai le direzioni le ha capite.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa una domanda banale, ma visto che la DMK non ha il collegamento diretto ST4, che tipo di collegamento usi e in particolare cosa selezioni per il collegamento del telescopio in PHD?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help! PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
che focale nativa usi per guidare e per riprendere?
Una barlow 5x mi sembra decisamente esagerata... tra l'altro sarebbe meglio non usare aggiuntivi ottici che cambiano la rispota del tele e che creano comunque flessioni.
Sul sito di Renzo Del Rosso trovi un bellissimo foglio excel che ti dice come impostare i parametri di guida sul centroide in base alla focale di guida e quella di ripresa e in base alla grandezza di pixel delle due camere.

Siccome penso che guidi attraverso i driver Ascom del telescopio controlla che siano ben a posto i parametri del telescopio, l'ora, la postazione ecc...

L'argomento trova posizioni contrastanti però in linea teorica:
1) esposizioni troppo corte (1 secondo o meno) guidano il seeing
2) se il tele è ben stazionato al polo e ben bilanciato e ti permette esposizioni ferme di 30/60 secondi non dovresti aver problemi a guidare anche con 5 secondi di posa rendendo la guida più morbida... ovviamente dipende dal seeing perchè se fa schifo anche qui influisce... intorno ai 3 secondi potrebbe essere una buona accoppiata.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010