1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WeSb 5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, invio un altra planetaria dalle ferie estive.

Si tratta della WeSb 5, scoperta e segnalata insieme ad altre 6 planetarie con bassa luminosità superficiale dal solito Weinberger e dall'italiano F. Sabbadin, nel lontano 1981 sulle lastre rosse e blu del POSS. La loro rapida analisi si era centrata solo sullo studio di queste lastre senza ottenere riprese più profonde e con maggiore dettaglio.
Anche in questo caso sono andato alla ricerca di info dettagliate di questo oggetto non trovando assolutamente nulla. Probabilmente l'immagine che vi mostro è l'unica ripresa amatoriale di questa planetaria:

WeSb 5

La ripresa è stata difficile... trattandosi di un oggetto vicino all'equatore celeste, l'autoguida ha dato molte gatte da pelare...tant'è vero che quasi tutte le riprese sono venute con le stelle ovalizzate! Nell'immagine a colori ho corretto il difetto, mentre nelle immagini Halpha e OIII, no.
Inultile dire che l'elaborazione lascia un pò a desiderare, infatti, andrebbe sicuramente rifatta soprattutto per rendere lo sfondo più neutro, tuttavia ho preferito lasciare tale sfondo chiaro per cercare di evidenziare l'estensione della nebulosa anche nelle sue porzioni più deboli. Inoltre, vista la notevole sovrapponibilità fra la ripresa in Halpha e OIII, m'interessava cogliere eventuali differenze e forse credo di esserci riuscito in quanto in Halpha la planetaira appare meno uniforme che in OIII, oltre al fatto che il margine N, è più definito in Halpha. Questo potrebbe essere un indizio di una stratificazione della ionizzazione anche se vista la scarsa differenza dell'intensità fra i due canali potremmo trovarci in una fase intermedia, ovvero subito dopo lo spegnimento dell'idrogeno in shell della stella centrale, in cui si verifica in breve tempo (da poche centinaia a poche migliaia di anni) un crollo della luminosità (per rapida contrazione) e dell'energia radiante non più sufficiente a creare un alto livello di fotoionizazione potenziale su tutta la struttura nebulare.
Nell'articolo di Weinberger e Sabbadin, sono riportati i dati della distanza e della luminosità della stella centrale dai quali ricaviamo una magnitudine assoluta di circa 7,1...calcolata la luminosità log(L/Lo), anche inserendo una stima della correzione bolometrica, risulta un valore troppo basso per il livello di flusso riscontrato in OIII. Penso che tale discordanza potrebbe essere dovuta ad una non corretta valutazione della distanza. Infatti, se guardiamo il valore del diametro fisico calcolato dagli autori, esso è piuttosto grande circa 0,8 pc, mentre se guardiamo ad esempio la Helix nebula risulta di 0,6 pc; il nucleo della Helix però non riesce interamente a ionizzare la nebula che risulta molto più piccola della WeSb 5 che invece mostra una condizione molto più energetica...quindi i conti non tornano...vedremo!

Naturalmente sono solo ilazioni...tanto per fare due chiacchere! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ciao Diego
sei un segugio da Nebulose planetarie, dove le vai a scovare?
mi manderesti anche per e-mail e in fit la prima e l'ultima ripresa in h alfa?
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti faccio ancora i complimenti per il tuo progetto..certo che queste ultime che stai fotografando son tutte tostarelle!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
Ciao Diego
sei un segugio da Nebulose planetarie, dove le vai a scovare?
mi manderesti anche per e-mail e in fit la prima e l'ultima ripresa in h alfa?
edoardo


Grazie del commento!
Le scovo dai cataloghi che ho raccolto nel corso degl'anni!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
ti faccio ancora i complimenti per il tuo progetto..certo che queste ultime che stai fotografando son tutte tostarelle!


Ciao Nepa grazie per il tuo apprezzamento!
Si sono tostarelle, ma quelle ancora più toste devono arrivare! Se solo potessi allungare ancora di più i tempi di posa... :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come sempre... le riprese piu' interessanti del forum!!
Complimenti!!

Appena posso mi metto su questi oggetti.
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è proprio una velina in rapporto al fondo cielo, immagino a centrarla nel ccd, complimenti ancora.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto impegnativo come sempre, complimenti come sempre!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando vedo un topic con dei nomi strani ormai non devo neanche più guardare l'autore, so che c'è lo zampino di Diego B.
Bellissima ed inusuale.
Dalla ripresa, traspare evidentemente la difficoltà di ripresa di quest'oggetto, i miei complimenti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WeSb 5
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
come sempre... le riprese piu' interessanti del forum!!
Complimenti!!

Appena posso mi metto su questi oggetti.
Ciao

Christian


Ciao Chris, grazie per il complimenti!!
Aspetto le tue immagini!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010