1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. La voglia di fotografare è tale che sabato sera, pur con la luna a 3/4 di fase, ho deciso di mettermi fuori lo stesso. Ovviamente non mi sono dedicato a nebulose o galassie, ma al doppio ammasso in Perseo. Anche questa volta l'autoguida con l'ausilio di Maxim DL è stata eccellente e spero continui così per molto molto tempo ancora (capire i parametri non è stato facile ma ora si vedono i frutti).
Cmq ritornando alla ripresa, essa è stata eseguita come di seguito riportato:

Ottica di ripresa:
William Optics FLT110 f/7
Spianatore/correttore Type III x0.8 -> f/5.6
Canon 300D mod.
Maxim DL

Ottica di guida:
Ziel 120/600
Webcam ToUcam Pro II mod.
Maxim DL

Date: 28/08/2010
Inizio ripresa: TU 21:06
Fine ripresa: TU 21:55

Frame: 1x30 800iso+3x60 800iso+5x180 400iso+5x300 400iso (Tot. 43 min)
6 Dark
No Flat (per ora)

Elaborazione: Pixinsight LE, Maxim DL, Photoshop CS3


Un saluto a tutti.
Adriano


Allegati:
NGC_884-869 1000px Forum.jpg
NGC_884-869 1000px Forum.jpg [ 435.98 KiB | Osservato 879 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Doppio Ammasso è sempre un bellissimo soggetto da riprendere e dà sempre molta soddisfazione. Immagine molto bella.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adriano, le stelle più grandi appaiono come dilatate (dal seeing?), e la Luna quasi piena non fa emergere quelle più deboli; viste le condizioni di ripresa è difficile ottenere di più, comunque l'importante è uscire con l'attrezzatura e divertirsi, anche con il disturbo della Luna.. :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Adriano, trovo la tua immagine molto gradevole e ben realizzata, complimenti.
Hai fatto bene a dedicarti ad un ammasso vista la presenza della Luna, ti sei così portato a casa una buona immagine :wink: .
Per farti una critica costruttiva, visto che proprio ora nel forum se ne sta discutendo, direi che nelle stelle più luminose si nota una forma non rotondissima; non saprei dirti se dovuta intrinsecamente all' ottica, scollimata o tensionata, oppure se dovuta ad alcuni frame inseguiti non perfettamente come gli altri.
Prova magari a controllarli uno ad uno e se ne trovi alcuni "malandati" scartali, l' aspetto delle stelle contribuisce con un buon 50% al risultato finale dell' immagine...poi su di un ammasso :lol:

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io noto che c'è qualcosa che non va nella forma delle stelle, soprattutto sul lato destro dell'immagine.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto gli altri interventi, rimane comunque una buona immagine.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per gli interventi.
Come fa notare roberto_coleschi le stelle maggiori sono effettevamente un po' dilatate forse è colpa mia (sicuramente aggiungo), mi sta sfuggendo qualche cosa in fase di elaborazione, cmq luna o non luna io quando posso esco, in attesa di acquistare sto benedetto Halfa che mi sta molto a cuore.
Proprio sabato sera il cielo si era aperto dopo un fortunale e sono stato costretto a buttare un sacco di frame in quanto le nuvole correvano all'impazzata da sud a nord, costringendomi spesso a disattivare e riattivare l'autoguida; lo seeign quindi non era tra i migliori.

Per Gianluigi: che piacere risentirti! Ho controllato i vari frame, in effetti ce n'è sono due che non mi convincono, procederò ad un nuovo allineamento e somma; grazie cmq per avermi fatto notare la cosa, ero intento ad analizzare altre cose in fase di elaborazione.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 884-869
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto sembra gradevole, hai la possibilita' di postarla piu' grande?
Magari aiuterebbe a capire se le stelle effettivamente presentano
problemi o meno ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010