1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Come da firma, uso un riduttore Alan Gee per andare a f6.1 (anzi e' f6.2 ora correggo). Avendo acquistato in precedenza un riduttore per oculare 0.5, ieri ho provato ad usare entrambi. Beh vignettamento a palla, ma per sperimentare mi va anche bene.
Ma ci sono altre distorsioni che vengono fuori? In teoria sarebbe un f3.1 devo controllare, ieri ho fatto delle pose e stasera le misuro con Astrometrica. Solo che le foto sono fatte con un po' di (immancabile) velatura quindi spero in risposte rischiarenti....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un riduttore di focale nasce per uno schema ottico ben preciso e, ovviamente, avrà i suoi difetti a seconda di quanto il progettista abbia voluto privilegiare certe caratteristiche (fra cui il costo del materiale e della lavorazione) o altre.
Non è un mistero infatti che vi siano riduttori di focale che costano svariate centinaia di euro e possono essere utilizzati solo con alcuni strumenti per lavorare bene.
Accoppiarne due ovviamente porta a un'incremento delle aberrazione ma a priori è sempre difficile se non impossibile dire quali.
La vignettatura è forse il minore dei problemi. Molto probabilmente vi potranno essere curvature di campo e anche cromatismo ma non escludo anche aberrazione sferica.
Ma sono ipotesi dettate da un'esperienza di varie altre casistiche.
Poi vi è la classica botta di c... che fa sì che l'accoppiata si completi alla perfezione. Ma in quel caso credo che sia più facile fare sei al superenalotto. :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, allora tentero' la sorte, tanto e' comunque divertente (avendo gia' comprato il riduttorino). Volevo postare alcuni scatti ma ad una veloce elaborazione di ieri notte lo stack e' venuto molto peggio delle singole foto... supersaturo bo... se cavo qualcosa di comprensibile lo posto. A prima vista l'accoppiata non sembra "vincente" in effetti.
Abituato a 17' di finestra in AR, pero' mi ha fatto piacere spaziare un po' di piu'. Veramente lo scopo era vedere se potevo permettermi esposizioni piu' lunghe (guidando a 1200 e fotografando a 600) , ma ad una posa di 200 secondi il fondo cielo ha cancellato quasi tutto (ed usavo un filtro altrimenti gia' a 60 secondi il fondo comincia a cancellare) . A 60 secondi ci arrivo anche a f6.2, mi rimane di provare 100 (non ho altre temporizzazioni intermedie).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Casomai interessasse... (dubito :mrgreen: ) posto alcune foto pietose, per il solo scopo di vedere le aberrazioni.
A me pare che il campo rimanga piuttosto piano, nella foto con i pallini rossi fatti da Astrometrica (che pero' non ha voluto riconoscere la parte di cielo... saro' schiappa io o che...). Mi segnala una f. eq. di 570mm.

Penso che le aberrazioni potenti siano di coma o altri guazzabugli: la guida dovrebbe essere andata bene (ho 12 foto identiche) ma le stelle, in ogni singola foto, soto sempre sul deformato. Non che sia a fuoco, ma prima di queste ho fatto delle altre foto anche meno a fuoco e mi sembrava che praticamente tutte le stelle, apparte quella centrale, avessero coma, anche quelle vicine alla centrale.
Ah ora che ci penso ho notato una bella scollimazione...

Altra cosa curiosa, che pero' riguarda l'elaborazione, e' che non mi e' riuscito di fare uno stack neanche appena decente, non riesco a non far sforare le stelle. Eppure a me sembrano le solite foto di bassa qualita' che pero' sono quelle che di solito faccio e qualcosa di meglio esce... bo? Ma non e' minimamente rilevante.


Allegati:
NGC4665.JPG
NGC4665.JPG [ 117.18 KiB | Osservato 1114 volte ]
NGC4665Stack12.JPG
NGC4665Stack12.JPG [ 18.89 KiB | Osservato 1114 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo se le foto sono sfuocate non si capisce se ci sono e quali siano le aberrazioni. O almeno io non ci riesco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la prendo come una istigazione a riprovare (cielo permettendo)!

PS: chiaramente quel fuoco e' il massimo che sono riuscito a fare ieri sera, provo a fare di meglio, vediamo. E' che sembrava che non ci fosse minimamente uno snap focus.... come fosse spalmato....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con L'Alan Gee non c'è nessuna necessità di accoppiarne un altro per variare il fattore di riduzione perchè ha un sistema di anelli distanziatori per avere appunto fattori di riduzione diversi. Se si mettono tutti quelli con cui viene venduto il fattore di riduzione è molto grande, probabilmente nella maggior parte dei casi anche eccessivo. Io l'Ho preso da poco e ancora non l'ho provato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao omonimo, io con l'Alan Gee ottengo f6.2 che vedi in firma, usando tutte le "piccole" estensioni sue e un po' di T2 e un po' di OAG (e' davanti). Mi pare sia dato per andare al max sull'f5 o ricordo male?
E' che volevo vedere l'effetto che fa andare a ... a... f2.8!!!!! Con Astrometrica mi da 570mm di f. eq. :D
Beh ora che l'ho scritto mi rendo conto del ridicolo della cosa... pero' e' piacevole. Peccato per i difetti, le stelle sono un po' strane.
Ho fatto il meglio per ottenere un buon fuoco, sono 14 esposizioni da 60 secondi, con 10 dark, mediana normalizzata e nessuna altra lavorazione.
Beh dato che e' attrezzatura che avevo gia', volevo vedere cosa veniva. E quasi quasi che non mi disgusta troppo. Magari sotto un bel cielo buio, qualche nebulosa che mai entrerebbe nel mio CCD... chissa'....

Comunque... ecco l'ultima foto del mio SC a f2.8 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non so... a meno che quel paio di stelle sbilenche non siano in realta' delle doppie, io vedo del coma?


Allegati:
IC4665.JPG
IC4665.JPG [ 18.07 KiB | Osservato 1071 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che le stelle sono un poco grandine, c'è un allungamento delle stelle dal centro in senso radiale. Non so se sia coma o una semplice deformazione. Se non sbaglio l'Alan Gee non opera correzioni, a parte la diminuzione di focale, mentre i normali riduttori per S.C. sono in genere anche spianatori per cui l'accoppiata può dare risultati poco prevedibili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero sono allungate radialmente!

Per la grandezza delle stelle, sai che forse e' questione di elaborazione? Non so perche' ma le stelle maggiori non riesco a non farle sparare... bo? Ma non e' importante.

E' possibile imparare qualcosa di tipico da queste distorsioni? Intendo: se non sbaglio gia' a f3.3 si comincia a vedere il secondario, in visuale, su un tipico SC f10. Dato che ci sono dei riduttori f3.3, suppongo che in foto in qualche modo si rimedi. Domanda da ignorante: perche' non scendono ancora? Ci sono problemi conosciuti a priori (appunto e' questo che mi piacerebbe imparare) oppure semplicemente non ci si riesce/non conviene o altro di non velocemente sintetizzabile?
Poi ovviamente il "doppio riduttore" rimane una oscenita' senza futuro, sia chiaro! :)

Sai cosa mi piace di questa foto.... :oops: ... che fa un po' effetto "tante stelle sullo sfondo", relativamente alle pochissime stelle delle mie solite foto. Sono brutte ma "riempiono" :roll: . Oh io di questo devo contentarmi.... Mi sembra che, apparte il campo maggiore, comunque vengano fuori piu' stelle che quando fotografo al solito f6.2. O forse e' solo una impressione.
Sul monitor di casa mi sembrava piu' chiara, mah ci vuole fegato a postare certe foto!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010