1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

Ieri sera complice una serata limpida e secca(assai raro in valpadana) benchè sotto un pò di luna ho voluto riprovare questa ripresa, quadretto veramente ricco l'imponente sadr circondata dale nebulose e impreziosita dall'ammasso ngc6910 non sò a voi ma personalmente mi ricorda il muso di un drago con il suo occhio fiammeggiante, suggestioni.........

questi i dati

31\08\10 balcone di casa temp23\20 umidità 36\38% seeing buono trasparenza buono+(si intravedeva anche la via lattea)

eos450mod\np101 astronomik cls \orion eqg guida:mz5m70\400 phd
6x240 7x330 16x270 per un totale di 2h14m iso800@f5.4 11xflat\d.flat \bias 35dark
il piano di posa è frutto delle condizioni del cielo in pratica ho fatto in modo di mantenere l'istogramma nella stessa posizione accorciando le pose con il salire della luna(non sò se sia corretto :?: )

elaborazione DSS(k sigma mediana) PScs2
graditissimi commenti.


Allegati:
sadr310810np101cls2h14m.jpg
sadr310810np101cls2h14m.jpg [ 256.25 KiB | Osservato 2849 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso della modifica dei tempi di posa in virtù della luna non mi convince molto.
Praticamente il contributo delle esposizioni maggiori è stato comunque perso in quanto anche applicando un sigma della mediana questo resta tutto sui 6,5 minuti di esposizione.
Di regola rischio e mantengo la stessa esposizione ricalibrando dopo l'immagine abbassando il fondo cielo.
Ma anche in questo caso so che se il cielo è troppo luminoso il segnale debole viene perso.
E' un cane che si morde la coda, purtroppo.
Non so cosa pagherei per avere un'umidità del genere. Ad Arcidosso è molto raro averla al 50% (nel 2010 la maggior parte delle foto le ho fatte con umidità superiori al 90%).
Per quanto riguarda l'elaborazione a mio gusto è troppo saturo il canale rosso. Ma spesso mi viene detto che io saturo troppo poco ... :wink:
La messa a fuoco mi pare buona così come l'inseguimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Renzo per le sempre puntuali annotazioni.

Il motivo per cui, forse sbagliando, utilizzo questo sistema risiede nella speranza che in questo modo si contenga l'eccesso di saturazione delle stelle più luminose, essendo di fatto inutile forzare l'esposizione data la luminosità del fondo cielo cerco in questo modo almeno di migliorare le stelle , il fondo cielo e in generale la pulizia dell'immagine.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco il discorso di saturazione delle stelle luminose in presenza di luna.
Facciamo un esempio
Esposizione senza luna 500 secondi
Valore massimo stella luminosa 50000 ADU
Valore background 2000 ADU

Esposizione con luna 300 secondi
Valore massimo stella luminosa 30000 ADU
Valore background 2500 ADU

Esposizione con luna 500 secondi
Valore massimo stella luminosa 52000 ADU
Valore Background 10000 ADU

In nessun caso saturo le stelle. Se ricalibro il background (riducendo il valore di tutti i pixel) diminuisco anche il valore della stella luminosa. Non lo incremento portandolo a saturazione
Il problema in presenza di luna è che perdo praticamente tutto il segnale sotto i 10000 adu (per la verità qualcosa recupero ma non certo il segnale a 2500 ADU)

Di regola la cosa logica da fare quando viene fuori la luna è di riprendere con lo stesso tempo di ripresa e di usare quelle immagini solo per recuperare il colore delle stelle di media e alta luminosità mediante un opportuno uso di maschere di livello.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....ma sei diventato un manico!!!

Anche io vedo il fondo cielo con dominante rossa (le stelle però mi sembrano avere un gran bel colore).... monitor scrauso permettendo! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo un pò cupa e carica, comunque va a gusti, per il resto mi sembra c he segnale ce ne sia.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Renzo e Pite, se desaturi un poco e alzi un pò il fondo cielo, ricco comunque di HII in quella zona, vedrai che ne gioverà, ottime le stelle.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente vista sul monitor di casa è quasi psichedelica, ci ho dato una rimaneggiata ma andrebbe rivista con più calma......

@Renzo
sicuramente hai ragione, come specificato la mia è una "speranza" l'idea era quella che mediando immagini più brevi si riducesse la saturazione , un pò come si fà con i soggetti con dinamiche molto estese(m31,42 ecc....) ma non supportato da alcun fondamento tecnico.......


Allegati:
sadr310810np101cls2h14m.jpg
sadr310810np101cls2h14m.jpg [ 452.49 KiB | Osservato 2793 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è vero nel caso di soggetti con elevate differenze di luminosità (vedi M31 fra bracci esterni e nucleo o M42 fra esterno e nucleo) oppure nel caso in cui vi sia una nebulosa leggera intorno a una stella luminosa.
Ma anche in questi casi si tende ad adottare tecniche ben diverse dalla semplice mediana o da un Sigma clip. Si usa una somma con dinamica elevata (tipo HDR) oppure maschere di protezione adeguate con fotocompositazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sadr
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
una buona immagine di quest'area. Tecnicamente quoto Renzo anche se dico che puoi fare anche una sigmaclip ma normalizzando gli istogrammi, anche se non è più conveniente.
La prima la trovavo un pò troppo satura ovvero contrastata, la seconda mi piace di più ma la trovo troppo "monocromatica". Probabilmente hai aumentato il punto di nero mentre potresti provare ad aumentarlo in modo non lineare (facendo una piccola curva) oppure in PS puo provare con il comando Match color (non so in italiano) nel menu image/adjustment ed elevare soltanto la luminance. Per il problema della monocromaticità, puoi provare a saturare con una tecnica volgarmente detta Man From Mars (MFM) che si usa in stampa tipografica od in fotografia per rendere le foto "piatte" più interessanti. Nel caso astronomico consiste nell'aumentare la differenza tra i colori e saturandoli. Come si fa? Ecco:
trasforma la tua immagine RGB in modalità Lab, nella finestra dei canali (di solito rgb, red, green, blue) troverai Lab, ligntness, a, b. A questo punto apri la correzione per curve (CTRL+M) e vai sul canale a. La curva è lineare e tu metti un punto di blocco al suo centro (valore 0,0) dopodichè sposta il punto in basso dell'istogramma verso destra (lo alzi tipo output128 input 80 o vedi tu). Fai lo stesso per il canale b. Ripeti il tutto spostando questa volta il punto in alto all'istogramma verso sinistra dello stesso valore che hai dato al punto basso. et voilat, più colore e più differenza tra un colore e l'altro. Puoi anche farlo su di un livello separato e metterlo in screen mode con percentuali molto basse e ricopiarlo ancora più su in modalita saturation o color in percentuali che ti aggradano. Metti il tutto su un unico livello e riconvertilo in RGB.
Spero di essere stato chiaro.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010