1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ecco un'altro oggetto che mancava alla mia collezione di immagini di profondo cielo. Prima luce dell'obiettivo Jupiter 200mm f/4 acquistato da poco. Totale di 8 ore di ripresa, 4 delle quali (2 ore per l'halpha e 2 ore per l'OIII) recuperate con con filtro di deconvoluzione causa autoguida o un qualche tipo di flessione della forcella dell'LX200 che non siamo ancora stati capaci di risolvere:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ic1340.html

Dati dell'immagine:
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4 - CCD QSI 520wsi raffreddato -18
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su LX200 12" rid. F/4.7
RGB: R (filtro H-Alpha Baader 7nm) 48x5', G (sintetico 1/3 halpha +2/3 OIII), B 47x5' (filtro OIII baader 8,5nm). Dark, Bias e Flat sottratti.
Acquisizione: MaximLE - Elaborazione: MaximDL, Astroart4 e Paint Shop ProX2

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve, splendida immagine, mi interesserebbe saperne di più sul jupiter, ne ho uno anche io, ma non sono mai riuscitoa capire come poterlo collegare ad una reflex. Avete qualche informazione?
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Mi sembra di aver capito da mio marito che era curiosi di provarlo con la Canon, per cui immagino abbiamo un qualche tipo di raccordo che permetta di collegarle. Questo, purtroppo, è il campo di mio marito, questa sera chiedo e poi ti dico.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, comunque belle foto anche sul sito, complimenti ancora
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato per le flessioni :evil: sempre in agguato, state andando alla grande, anche l'obiettivo non è male, il risultato è molto buono.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, un'ottimo lavoro, immagino sia un crop, sarebbe bello vedere il campo intero (se è un crop) e un'ingrandimento maggiore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
salve, splendida immagine, mi interesserebbe saperne di più sul jupiter, ne ho uno anche io, ma non sono mai riuscitoa capire come poterlo collegare ad una reflex. Avete qualche informazione?
dario


Provo a risponderti io.
Lo jupiter dovrebbe avere un attacco filettato 42x1, come il mio Zeiss Jena 135, basta prendere un anello adattatore per il tipo di reflex che uno ha e il gioco è fatto

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una bella immagine, dettagliata e profonda,avrebbe forse preferito un campo un pò più grande per avere maggiore "respiro", dal mio monitor la vedo un pò troppo rossa sulle stelle,ma naturalmente sono solo opinioni....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! bellissima immagine dai nostri cieli!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1340 Velo complex
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i complimenti e i commenti!

x Dario
confermo quanto detto da Milo circa l'adattatore.

x Vittorino
sembrerà assurdo, ma ho trovato più difficoltà a fare delle pose con il 200mm usando l'LX200 come telescopio guida, che quando lo uso come telescopio da ripresa e inseguo con l'ETX... poi ogni sera è una storia a se, i parametri del phdguiding che funzionavano la sera prima non funzionano più quella dopo...
mah...

x Pite
No, non è un crop, ho solo rimpicciolito leggermente l'immagine per renderla un pò più leggera per il sito. In origine l'immagine è 1600x1200 (il mio ccd è 2mp).

x kind of blue
Purtroppo non ho ancora potuto verificare l'immagine su altri monitor. Ho il bimbo ammalato e sono costretta in casa da un paio di giorni... Appena ritorno al lavoro faccio la verifica anche sull'altro monitor.

x skiwalker
inquinamento luminoso a parte non abbiamo un brutto cielo!
:wink:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010