Cita:
Ciao Fulvio! Ottimo tentativo! Da un punto di vista estetico, peccato l'ovalizzazione delle stelle ma non è certamente l'aspetto più importante della tua ripresa!
Ciao, Diego, grazie del commento:
Cita:
Mi chiedo come mai hai utilizzato il C8 anzicchè il C14 in quanto quest'ultimo ti avrebbe dato maggiori possibilità di aumentare la magnitudine limite e quindi scovare più globulari
La risposta alla tua domanda è semplice:
Ho usato il C8 perchè la ripresa è stata effettuata da Arcinazzo (Ciociaria) a 950 mt di altezza, dove ho un appartamento.E poi mi interessava vedere il risultato con strumenti alla portata di tutti (C8, St8,montatura Meade LXD 700 go to).La montatura mi dà, come si è visto, qualche problema quando supero i 900 mm di focale per una meccanica non esaltante, ma in compenso è un mulo che regge sino al C14 ed il freddo notevole del luogo d'inverno (sino a -19 fuori ed a -3 dentro casa) per questo la tengo li.Ho in programma, tuttavia, di sostituirla con una Eq 6 skyscan pro che ho recentemente comprato.A proposito, se dovesse interessare a te od ad altri, la darei via per 400 € solo testa (vedi foto).La meccanica, ripeto, non è esaltante, ma l'elettronica e la capacità di carico sono notevoli.Per l'osservazione visuale è molto buona.
Il C14 l'ho installato al mio osservatorio di Ponte di Nona, a Roma,sulla GM2000 e lì rimane, perchè non ho nessuna intenzione di fare un trasloco ogni volta che vado fuori (circa 90 Kg), e perchè, anche volendo, sinceramente non mi potrei incollare il C14 con la cassa per i 3 piani di scale che conducono al predetto mio appartamento in montagna.