1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Contrariamente al mio solito, stavolta mi ripeto.
Avevo già effettuato la stessa ripresa qualche anno fa con una strumentazione diversa (Starlight MX 716 e rifrattore apo Taka 128), così ho voluto, a distanza di qualche anno, riprovare con un nuovo setup, di focale leggermente superiore (C8 @6,3 e Sbig St8 per una integrazione di 1500 sec complessivi da Arcinazzo, Ciociaria), e devo dire che stavolta la qualità della ripresa è superiore alla precedente, probabilmente grazie alla camera molto più perfomante.
Si distinguono nettamente (ovviamente con apparenza stellare) tutti gli ammassi globulari presenti nell'alone della galassia (il più debole di mag 18,5) , come del resto capita con moltissime galassie, la nostra ed M31 comprese.
E' una prova semplice e divertente, alla portata di molti possessori del setup descritto ed anche di quelli inferiori.


Allegati:
M110_1500s_final2.jpg
M110_1500s_final2.jpg [ 360.55 KiB | Osservato 837 volte ]
M110_GC_final.jpg
M110_GC_final.jpg [ 319.71 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato Fulvio
Anni fa mi dedicai anch'io alla fotografia di globulari extragalattici ma lo feci con pellicola e, ovviamente, fu molto più dura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Fulvio grande risultato!!!E' molto interessante come studio.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bel risultato Fulvio
Anni fa mi dedicai anch'io alla fotografia di globulari extragalattici ma lo feci con pellicola e, ovviamente, fu molto più dura.


Grazie, Renzo:
Beh, certo con la pellicola sarà stata durissima, non dura, ora coi moderni CCD e CMOS è tutt'altra aria, per fortuna.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti Fulvio grande risultato!!!E' molto interessante come studio.

Ciao, Adriano


Grazie, Adriano, dal punto di vista estetico non è un gran che, ma è comunque un tentativo interessante, che può essere effettuato anche con altre galassie del Gruppo locale, tipo M31 e M33.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bell'immagine e ... bella idea :D Fulvio; noto però un'elongazione stellare in senso orizzontale.
Bravo, ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio! Ottimo tentativo! Da un punto di vista estetico, peccato l'ovalizzazione delle stelle ma non è certamente l'aspetto più importante della tua ripresa!

Mi chiedo come mai hai utilizzato il C8 anzicchè il C14 in quanto quest'ultimo ti avrebbe dato maggiori possibilità di aumentare la magnitudine limite e quindi scovare più globulari.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, interessante! Complimenti per il risultato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bell'immagine e ... bella idea Fulvio; noto però un'elongazione stellare in senso orizzontale.
Bravo, ciao


Grazie Vaelgran:
L'ovalizzazione stellare è dovuta ad leggero un difetto di guida, probabilmente per un bilanciamento non perfetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M110
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio! Ottimo tentativo! Da un punto di vista estetico, peccato l'ovalizzazione delle stelle ma non è certamente l'aspetto più importante della tua ripresa!


Ciao, Diego, grazie del commento:

Cita:
Mi chiedo come mai hai utilizzato il C8 anzicchè il C14 in quanto quest'ultimo ti avrebbe dato maggiori possibilità di aumentare la magnitudine limite e quindi scovare più globulari


La risposta alla tua domanda è semplice:
Ho usato il C8 perchè la ripresa è stata effettuata da Arcinazzo (Ciociaria) a 950 mt di altezza, dove ho un appartamento.E poi mi interessava vedere il risultato con strumenti alla portata di tutti (C8, St8,montatura Meade LXD 700 go to).La montatura mi dà, come si è visto, qualche problema quando supero i 900 mm di focale per una meccanica non esaltante, ma in compenso è un mulo che regge sino al C14 ed il freddo notevole del luogo d'inverno (sino a -19 fuori ed a -3 dentro casa) per questo la tengo li.Ho in programma, tuttavia, di sostituirla con una Eq 6 skyscan pro che ho recentemente comprato.A proposito, se dovesse interessare a te od ad altri, la darei via per 400 € solo testa (vedi foto).La meccanica, ripeto, non è esaltante, ma l'elettronica e la capacità di carico sono notevoli.Per l'osservazione visuale è molto buona.

Il C14 l'ho installato al mio osservatorio di Ponte di Nona, a Roma,sulla GM2000 e lì rimane, perchè non ho nessuna intenzione di fare un trasloco ogni volta che vado fuori (circa 90 Kg), e perchè, anche volendo, sinceramente non mi potrei incollare il C14 con la cassa per i 3 piani di scale che conducono al predetto mio appartamento in montagna.


Allegati:
LXD 700.jpg
LXD 700.jpg [ 256.02 KiB | Osservato 737 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010